6 °c
Terni
15 ° Sab
14 ° Dom
venerdì, 9 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Valnerina, ‘Restart’: «Lavoro e futuro»

Valnerina, ‘Restart’: «Lavoro e futuro»

di Francesca Torricelli
21 Febbraio 2018
in Altre notizie, Attualità, Economia
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Imparare le tecniche ed acquisire le conoscenze necessarie per sviluppare future opportunità di lavoro, per dare risposte alle richieste occupazionali dei giovani e rilanciare l’economia dopo gli effetti del terremoto. Il progetto ‘Restart we are Valnerina’ – coordinato dalla Provincia di Terni e finanziato da Anci Umbria con fondi della presidenza del Consiglio dei Ministri – è stato avviato nei quattro comuni della Valnerina ternana: Arrone, Ferentillo, Montefranco e Polino.

‘Restart’ si fonda su laboratori integrati realizzati da 18 associazioni, in collaborazione con le amministrazioni pubbliche e gestiti secondo una logica di integrazione pubblico-privata. Attraverso living lab e coworking i giovani dai 16 ai 35 anni potranno acquisire le conoscenze in vari settori tra cui turismo, cultura, enogastronomia, agricoltura, artigianato, feste storico-folkloristiche ed arte. «L’obiettivo finale – sottolineano i rappresentanti della Provincia di Terni e dei quattro Comuni – è quello di tradurre in opportunità e occasioni di lavoro le esperienze maturate per dare una possibilità in più ai ragazzi e consentire a territori colpiti dal sisma di trovare sbocchi alle difficoltà attuali. Dall’apprendimento di tecniche e saperi sarà poi necessario offrire agli interessati le giuste conoscenze e il necessario sostegno concreto a vere attività di impresa per realizzare un sistema in grado di aiutare occupazione e ripresa».

Punto di partenza Il presidente della Provincia di Terni Giampiero Lattanzi, spiega come le start up debbano essere «un punto di partenza per giungere a soluzioni concrete per questi territori svantaggiati e così duramente colpiti anche dai recenti eventi sismici. L’integrazione pubblico-privata, su cui si basa ‘Restart’, secondo quanto detto dal presidente, è essenziale per contribuire a dare risposte ad economia e occupazione». I living lab, spiega invece la dirigente provinciale al settore Donatella Venti, «prevedono attività di impresa e micro impresa su settori integrati che interpretano la natura e la caratteristiche dei territori della Valnerina. Molto importante è l’utilizzo e l’interazione fra internet e social network che contribuiscono ad aprire una finestra costante sul territorio. Questi strumenti offrono opportunità anche per i giovani richiedenti asilo».

Le aspettative C’è forte aspettativa e interesse da parte dei Comuni coinvolti evidenziano l’importanza di ‘Restart’ «in un periodo nel quale alla crisi si è aggiunta la situazione difficile creata dal terremoto». I sindaci e gli assessori dei quattro Comuni della Valnerina rimarcano il valore di un progetto «che è fatto per i giovani e dai giovani e che può sfruttare sia gli attuali fondi che quelli previsti, nei vari canali di finanziamento, per il post sisma. Tutto questo per aiutare concretamente le giovani generazioni e coloro che hanno voglia di investire sul loro futuro nel proprio territorio». Venerdì 23 febbraio alle 15, all’ex convento di San Francesco ad Arrone, si terrà una ‘Creatività room’ che avvierà ufficialmente l’esperienza ‘Restart’.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Altre notizie

Terni, ‘voti’ servizi Comune: ufficio tributi e baby newsletter al top. In fondo polizia Locale

9 Maggio 2025
Al perugino Fabrizio Palermo il premio ‘Guido Carli’
Economia

Al perugino Fabrizio Palermo il premio ‘Guido Carli’

9 Maggio 2025
Terni: venerdì di salvataggi per i vigili del fuoco. Un capriolo nel canale e un cane in un pozzo
Attualità

Terni: venerdì di salvataggi per i vigili del fuoco. Un capriolo nel canale e un cane in un pozzo

9 Maggio 2025
Altre notizie

Terni, ex centro sociale Valenza: comodato per 30 anni, lavori per 150 mila euro. Nuovo iter

9 Maggio 2025
Altre notizie

Terni, manutenzione ordinaria strade: ‘tesoretto’ da 1,4 milioni. Il Comune esternalizza, via all’iter

9 Maggio 2025
Terni: Fulvio è il Tropical. Una storia di vita, lavoro e passione che va avanti da 47 anni
Attualità

Terni: Fulvio è il Tropical. Una storia di vita, lavoro e passione che va avanti da 47 anni

8 Maggio 2025

Meteo

Umbria
9 Maggio 2025 - venerdì
Clear
6 ° c
81%
5mh
19 c 8 c
Sab
19 c 9 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.