33 °c
Terni
26 ° Mer
28 ° Gio
martedì, 1 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Leonardo in Umbria: «Riscrivere tutto»

Leonardo in Umbria: «Riscrivere tutto»

di Francesca Torricelli
1 Maggio 2018
in Apertura 5, Attualità, Cultura, In evidenza, Leonardo alla Cascata
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di Fra.Tor.

«Ma è vero che l’intuizione sul disegno di Leonardo da Vinci ‘Paesaggio con fiume’ del 1473 è arrivata da un 12enne, nonché suo figlio?». Mentre sugli schermi scorrevano le immagini della Cascata delle Marmore, girate dalla troupe di Rai1 nei giorni scorsi, è stata questa la prima domanda che i conduttori di ‘Uno Mattina’ hanno fatto a Luca Tomìo, ospite del programma lunedì mattina per parlare proprio di Leonardo e San Francesco in Umbria.

TOMìO AD UMBRIAON: «SCOPERTA FATTA DA MIO FIGLIO» – IL VIDEO

L’intuizione «Ebbene sì. Spesso i bambini, compresi i miei figli fanno domande bizzarre», ha risposto sorridendo Tomìo che il prossimo 16 maggio parteciperà al convegno di apertura della sesta edizione del Salone dell’arte e del restauro di Firenze, ‘Verso l’anno di Leonardo: carte e terre – Il Codice sul volo degli uccelli, i paesaggi disegnati’.
«Poco più di 2 anni fa, in una visita una visita agli Uffizi di Firenze, guardando il famoso disegno, famoso perché è la prima opera certa giovanile di Leonardo, mio figlio mi chiese in maniera molto candida: ‘Papà, ma non può essere questa la Cascata delle Marmore?’».

LO STORICO D’ARTE OSPITE A ‘UNO MATTINA’ – IL VIDEO

Lo studio Nel corso dei secoli, ha aggiunto lo storico d’arte, «molto spesso, attorno alle figure degli artisti, nascono come dei miti. Più che mai su Leonardo, nel corso dell’800, si sono focalizzati una serie di miti romantici; uno di questi era appunto che lui avesse realizzato questo disegno sulla porta di casa, come se fosse un disegno di paesaggio, e quindi che avesse realizzato una porzione della Valdarno. Interpellando il professor Petronio de La Sapienza, per capire se l’intuizione di mio figlio avesse le basi, mi disse che era impossibile che fosse il paesaggio geologico della Valdarno, ma coincideva con il paesaggio del massiccio Umbro-Marchigiano».

LEONARDO ALLA CASCATA

Il Paesaggio di Leonardo da Vinci

La Diocesi di Terni Luca Tomìo ha poi ricordato che «non si tratta di un disegno paesaggistico, ma è la raffigurazione di una porzione della Diocesi di Terni, determinato dal ‘montaggio’ del disegno. Nella parte destra, infatti, abbiamo la Cascata e nella parte sinistra ciò che si apre alle spalle della Cascata, cioè la valle di Terni con Papigno, l’altura di Colleluna e i monti Martani. Il disegno è quindi stato fatto, presumibilmente, per una funzione pubblica diocesana».

Leonardo e San Francesco «Oltre l’implicazione storico-artistica la vera scoperta – ha sottolineato lo storico d’arte – nella scoperta è che Leonardo fosse in Umbria, non da solo, molto probabilmente con Perugino e Piermatteo d’Amelia. La loro funzione era quella di riprendere i paesaggi francescani, perché oltre alla valle umbra rappresentata in questo disegno nella Madonna con Bambino della National Gallery compare la Valle reatina. Loro hanno quindi ripercorso i cammini francescani, veramente nel dettaglio, tra Stroncone e Calvi dell’Umbria, fino a Narni e ad Amelia. C’è una convergenza di questa scoperta nel punto in cui la massima genialità italiana coincide con la massima spiritualità. San Francesco e Leonardo da Vinci».

Il riflesso In conclusione Tomìo ha ricordato che il disegno di Leonardo «è la prima opera sicura di Leonardo, firmato con la data 5 agosto 1473. L’aver determinato che è stato realizzato in Umbria e quindi poter collocare Leonardo in queste terre nel 1473, significa dover riscrivere il percorso giovanile di Leonardo, ma si deve anche riscrivere l’importantissimo ruolo che l’Umbria ha avuto tra Roma e Firenze».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Anna e Antonello vincono il contest di ‘Io e Te’
Attualità

Anna e Antonello vincono il contest di ‘Io e Te’

30 Giugno 2025
Attualità

Maria Teresa e Francesco, 60 anni d’amore: «Rispetto, pazienza e un po’ di poesia»

29 Giugno 2025
I campanili del territorio di Ferentillo
Cultura

I campanili del territorio di Ferentillo

29 Giugno 2025
Terni sta ‘avanti’: l’orologio dimenticato
Cultura

A Terni due ‘squadre’ pronte a confrontarsi sulla necessità della guerra. L’evento è in Bct

28 Giugno 2025
Tornano gli ‘Italiani Medi’: ironia in musica. Per ricordarci tutti i nostri limiti
Attualità

Tornano gli ‘Italiani Medi’: ironia in musica. Per ricordarci tutti i nostri limiti

27 Giugno 2025
Terni: unite dal coraggio di fare impresa. Il gruppo cresce e si ‘connette’
Attualità

Terni: unite dal coraggio di fare impresa. Il gruppo cresce e si ‘connette’

26 Giugno 2025

Meteo

Umbria
1 Luglio 2025 - martedì
Sunny
33 ° c
44%
5.8mh
38 c 18 c
Mer
38 c 17 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.