24 °c
Terni
27 ° Sab
26 ° Dom
venerdì, 4 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Narni, gli alunni della Valli ‘imitano’ Talete

Narni, gli alunni della Valli ‘imitano’ Talete

di Simone Francioli
18 Giugno 2018
in Altre notizie, Cultura
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
San Liberato

San Liberato

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

La torre di avvistamento di San Liberato come la piramide di Cheope, gli alunni dell’istituto comprensivo Luigi Valli di Narni come Talete: gli studenti della scuola primaria di San Liberato si sono infatti cimentati nella misurazione dell’altezza del manufatto della loro frazione utilizzando il metodo inventato dal celebre filofoso e matematico greco che, attraverso le ombre, nel VI secolo a.C., riuscì nella stessa ‘impresa’ in Egitto.

Il gruppo L’esperienza vissuta in prima persona da 13 alunni della pluriclasse 4° e 5° della primaria – alla quale hanno contribuito anche i bambini della pluriclasse I°, II° e III° – rientra in un progetto formativo di tesi, in Didattica della matematica dell’Università degli Studi dell’Aquila, in Scienze della formazione primaria, coordinato da Luca Ascani. Lo stesso progetto è stato svolto attraverso una serie di incontri, otto in tutto: una volta introdotta la metodologia principale di lavoro e formati i tre gruppi, con il contributo dell’insegnante e responsabile di plesso, Marisa Cipolletti, sono stati assegnati ad ogni componente del gruppo i ruoli e i compiti da svolgere (coordinatore, ricercatore-reporter, scrittore-disegnatore e relatore).

Il metodo di lavoro I bambini, appartenenti ai tre gruppi, per rimarcare la loro appartenenza hanno realizzato un simbolo identificativo e si sono assegnati un nome: ‘Il team della torre’ ha costruito il plastico per osservare il variare della lunghezza delle ombre nei vari momenti della giornata e dell’anno, il gruppo ‘Degli antichi greci’ ha fatto un cartellone sui matematici e filosofi greci, localizzandoli in una cartina geografica e il gruppo ‘I macedoni’ ha realizzato un cartellone sulla storia della torre e sulle fasi di misurazione della sua ombra.

L’obiettivo finale è stato quello di approfondire le tematiche legate alla figura geometrica dei triangoli rettangoli, delle loro similitudini e dei loro angoli, attraverso la risoluzione di un problema pratico, appunto la misurazione della torre di avvistamento del proprio paese. I bambini hanno raccolto molto materiale sia cartaceo sia derivante da racconti e interviste, appurando che nessun documento riportava l’altezza della torre – che risale ad un periodo compreso tra la fine del 1100 d. C. e l’inizio del 1200 d. C. – in quanto la funzione principale era quella di avvistare il nemico, quindi è stata innalzata fino al livello sufficiente per garantire una visibilità adeguata.

Impegno a tutto campo Le attività svolte durante il progetto hanno coinvolto, oltre la matematica, altre discipline come la storia, la geografia, l’astronomia, la tecnologia e l’arte, un percorso interdisciplinare e trasversale sia per i contenuti affrontati sia per la tipologia di apprendimento utilizzata. Attraverso lo studio dei filosofi e matematici greci si è scoperta la figura di Talete e il suo metodo per calcolare l’altezza della piramide di Cheope: misurando la sua ombra avendo come riferimento quella di un bastone perpendicolare al terreno, Talete intuì quando la lunghezza dell’ombra era uguale alla sua altezza e formava un triangolo rettangolo isoscele che aveva come ipotenusa i raggi del sole.

Il risultato Anche i bambini della scuola primaria di San Liberato durante le uscite didattiche hanno proceduto alla misurazione dell’ombra della torre, quando la sua lunghezza era il triplo della sua altezza, utilizzando come strumento di riferimento sia un bastone sia un’App. Quest’ultima ha consentito di simulare e monitorare la localizzazione dell’ombra nel campo adiacente la torre. Infine per ricavare la misura dell’altezza della torre i bambini hanno diviso la lunghezza dell’ombra per tre e hanno ricavato la sua misura che è di circa 17 metri.

Soddisfazione «Il pensiero si è spinto oltre – raccontano i coordinatori – quella visione iniziale è diventata azione. Siamo usciti dalle mura, confini fisici della scuola, per entrare in contatto con quelli naturali: la comunità locale, le tradizioni, il borgo antico e la sua storia. Abbiamo imparato a riflettere non solo osservando, ma anche attraverso l’uso delle mani, del corpo in movimento nello spazio, con l’ausilio dei diversi materiali e strumenti tecnologici utilizzati in questa breve ma intensa ed entusiasmante tappa della vita che ha dato corso a studi scaturiti dalle osservazioni fenomeniche» .

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

«Come il Broletto: Tribunale insicuro»
Altre notizie

Famiglia sommersa dai debiti: il tribunale di Perugia li cancella

4 Luglio 2025
Terni, mercato largo Manni: concessione fino al 2032, scatta l’avviso pubblico
Altre notizie

Terni, mercato largo Manni: contratto riapprovato, si inizia il 14 luglio. Operatori rilocalizzati

4 Luglio 2025
Sergio Coppi ‘fotografo ambulante’: a dieci anni dalla scomparsa una mostra diffusa per ricordarlo
Cultura

Sergio Coppi ‘fotografo ambulante’: a dieci anni dalla scomparsa una mostra diffusa per ricordarlo

3 Luglio 2025
Ecco ‘Soglie’ di Franco Manzoni: viaggio nella poesia contemporanea
Cultura

Ecco ‘Soglie’ di Franco Manzoni: viaggio nella poesia contemporanea

3 Luglio 2025
Terni, ‘Tulipano’: tentativo d’estensione a destinazione d’uso turistica-ricettiva
Altre notizie

Terni, ‘Tulipano’: tentativo d’estensione a destinazione d’uso turistica-ricettiva

2 Luglio 2025
Nibbio in volo su Terni: sono le ‘prove’ per il servizio h24
Altre notizie

Nibbio in volo su Terni: sono le ‘prove’ per il servizio h24

2 Luglio 2025

Meteo

Umbria
4 Luglio 2025 - venerdì
Sunny
24 ° c
78%
4mh
37 c 18 c
Sab
34 c 19 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.