20 °c
Terni
15 ° Sab
15 ° Dom
venerdì, 9 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Terni, Iosa ‘bocciata’: «Continuità garantita»

Terni, Iosa ‘bocciata’: «Continuità garantita»

di Fabio Toni
6 Luglio 2018
in Ast, Economia, Imprese, In evidenza, Lavoro
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Un mezzo della Iosa Carlo

Un mezzo della Iosa Carlo

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Che sia una svolta nella lunga storia della Iosa Carlo Srl, è inconfutabile. Su quale sia ora l’approdo, invece, le certezze sono molte di meno. Anche se coloro che assistono la proprietà dell’impresa di pulizie tecniche e industriali di Terni – l’avvocato Roberto Materazzi e il commercialista Roberto Piersantini – non hanno dubbi: «La Iosa ha posto in essere tutte le attività utili perché si possa mantenere la continuità operativa dell’azienda». Punto.

Delusi e preoccupati Certo, la ‘botta’ – non la prima – per loro e per l’azienda non è stata delle più leggere. Perché con decreto del tribunale di Terni – collegio fallimentare presieduto da Massimo Zanetti – depositato lo scorso 21 giugno, è stato  dichiarato inammissibile il concordato preventivo in continuità presentato dall’azienda. E la notizia ha aperto scenari di preoccupazione sia fra chi ha le redini della società, che fra i sindacati e quindi i lavoratori che, considerando i contratti a termine periodicamente rinnovati, sono circa 140 in tutto.

«Piano efficiente» «Ma nel corso dei dodici mesi di pre-concordato – affermano i due professionisti ternani – gli stipendi sono stati tutti pagati, così come i fornitori. Lo stesso dicasi per le pendenze relative all’anno trascorso con l’Agenzia delle entrate e l’Inps». La domanda di pre-concordato risale ad un anno fa, era il 28 giugno del 2017. Sei mesi dopo, il 29 gennaio 2018, la Iosa Carlo Srl ha presentato la propria proposta concordataria con tanto di piano e documenti allegati.

Il debito Ma perché si è giunti a questo stato  di cose se, come spiegano Materazzi e Piersantini, «la macchina funziona, produce fatturato e reddito ed offre servizi unici e fondamentali anche per l’acciaieriadi Terni»? Di base il consistente debito nei confronti dell’Agenzia delle entrate e dell’Inps: diversi milioni di euro appesantiti negli anni da interessi, aggio e sanzioni. Un quadro che, però, non sarebbe univoco né chiaro ed anche questo è uno dei temi che hanno lasciato perplessi tanto la proprietà quanto i professionisti che la assistono.

La realtà, allo stato, è quella disegnata dal tribunale: «Ma il piano economico e finanziario posto alla base del concordato, finora, è stato puntualmente rispettato e, allo stato, non risultano istanze di fallimento da parte dei creditori». Parlare di Iosa, però, vuol dire parlare di Ast. Perché almeno il 60% dell’importante fatturato della Srl ternana è legato alle pulizie, alle manutenzioni ed allo smaltimento delle polveri negli impianti di viale Brin. Un legame per certi versi fondamentale. Il resto degli affari dipende dal ramo ‘ecologia’, ovvero dai diversi incarichi presso imprese e privati per smaltire e trattare i rifiuti, per lo più speciali. Lecito chiedersi ‘e ora che succede?’: Terni, dove all’orizzonte va spuntando qualche altra nuvola grigia, non ha davvero bisogno di appesantire la propria crisi socio-economica.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Sanità Terni, la Comedica rilevata da Carehub. Ok all’ampliamento per due branche
Economia

Sanità Terni, la Comedica rilevata da Carehub. Ok all’ampliamento per due branche

8 Maggio 2025
Terni: la mortadella di Pucci 2° nella classifica internazionale di Taste Atlas
Economia

Terni: la mortadella di Pucci 2° nella classifica internazionale di Taste Atlas

8 Maggio 2025
Coronavirus, turismo: «Stato di crisi»
Economia

La foto dell’Umbria in crisi tra spopolamento e perdita del potere di acquisto

8 Maggio 2025
Economia

Primark debutta in Umbria: apertura a Perugia e decine di posti di lavoro

8 Maggio 2025
Economia: Campagna confermato vice presidente nazionale dell’Anfir
Economia

Carmelo Campagna nuovo presidente della Banca Centro Toscana Umbria

6 Maggio 2025
Raccolta rifiuti, Vus bandisce nuova gara
Economia

La Valle Umbra Servizi assume 15 persone a tempo indeterminato

6 Maggio 2025

Meteo

Umbria
9 Maggio 2025 - venerdì
Patchy rain nearby
20 ° c
49%
7.6mh
19 c 8 c
Sab
21 c 8 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.