34 °c
Terni
26 ° Mer
27 ° Gio
martedì, 1 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Sangemini, l’azienda dà buca a tutti

Sangemini, l’azienda dà buca a tutti

di Fabio Toni
20 Settembre 2018
in Apertura 5, Economia, Imprese, Lavoro
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Lavoratori fuori da Confindustria

Lavoratori fuori da Confindustria

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Il piano di sviluppo doveva essere presentato mercoledì mattina alle 11 dalla proprietà – o chi per loro – della Sangemini. Ma in Confindustria, sede dell’incontro, per l’azienda delle acque minerali non si è presentato nessuno. Così associazione degli industriali, sindacati di categoria (Flai Cgil, Fai Cisl e Uila Uil) e rsu se ne sono andati senza aver potuto ascoltare idee e progetti – in parte temuti – relativi al futuro dello stabilimento. Delusi e arrabbiati anche i lavoratori – una quarantina – che dalle 10 avevano dato vita ad un presidio fuori dagli uffici di via Garofoli.

LA REAZIONE: «FERRUCCI HA SCATENATO LA ‘GUERRA’, ORA LA RISOLVA»

Paure

«Ora diranno che è colpa nostra perché avevano minacciato che, con il presidio, non sarebbero venuti. Ma sarebbe un pretesto bello e buono. Piuttosto pensiamo che il piano di rilancio non esista, iniziamo a temerlo davvero». Le voci fatte circolare nei giorni scorsi avevano portato ad ipotizzare la cassa integrazione per circa 30 unità della Sangemini. Altra ‘mazzata’ dopo il fallimento del 2014 a cui aveva fatto seguito l’ingresso, pieno di speranze e con un’intesa siglata in Regione, della famiglia Pessina (Norda, Gaudianello). Oggi la situazione è di nuovo complicata. Molto.

Assemblea permanente

I lavoratori – sentiti dalle sigle fuori dai cancelli di Confindustria – hanno deciso per l’assemblea permanente, oltre che per la prosecuzione dello sciopero per mercoledì. L’azienda – contattata da Confindustria – si è detta disponibile, su precisa richiesta dei sindacati, ad incontrare sigle e rsu la mattina del 24 settembre presso la sede centrale di San Gemini. Successivamente, nel pomeriggio, si terrà l’incontro già fissato in Regione.

«Clima pesante»

«Se il clima è teso – affermano Flai, Fai e Uila in una nota – non è certo per colpa dei lavoratori che vogliono solo conoscere il loro futuro. La responsabilità dell’atmosfera pesante è eventualmente dell’azienda che da tempo fa girare voci preoccupanti all’interno degli stabilimenti, come quella di spedire un terzo dei dipendenti in cassa integrazione, invece di far conoscere i propri eventuali piani di sviluppo». Dai lavoratori, anche mercoledì mattina, è giunto l’invito al prefetto di Terni ad occuparsi direttamente dell’annosa vicenda, interpellando direttamente la famiglia Pessina.

Parla Grimani

Leonardo Grimani

«Ho appreso notizia – le parole del sindaco di San Gemini e senatore del Pd – dell’assenza della proprietà di Acque Minerali d’Italia all’incontro promosso presso la sede di Confindustria Terni sul tema del nuovo piano industriale riguardante il futuro dello stabilimento di San Gemini. Ritengo che questa assenza non aiuti a rassenerare il clima e non abbia consentito ai sindacati di esercitare il ruolo di rappresentanti dei lavoratori. Non può reggere la giustificazione relativa al fatto che i lavoratori erano presenti con un presidio. Le maestranze esercitavano il  diritto sacrosanto di manifestare e ciò non avrebbe determinato alcun problema al regolare svolgimento della riunione conoscendo il livello di civiltà e responsabilita dei lavoratori dello stabilimento di San Gemini. Nella riunione convocata in Regione per il 24 settembre sarà auspicabile chiarire le modalità di relazione tra azienda, sindacati, lavoratori e istituzioni».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»
Economia

Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»

30 Giugno 2025
Economia

Turismo in Umbria: «Si profila un’estate da record assoluto. E a Terni ‘volano’ le assunzioni»

30 Giugno 2025
Da Commissione UE via libera a Energy Release 2.0. «Importante anche per le acciaierie di Terni»
Economia

Da Commissione UE via libera a Energy Release 2.0. «Importante anche per le acciaierie di Terni»

27 Giugno 2025
L’Umbria per l’Istat: più vecchi e stranieri
Economia

Illuminazione pubblica: «Asm è un valore per Terni. Non un costo». La Rsu scrive al sindaco Bandecchi

27 Giugno 2025
Terni, processo canile Colleluna: nessun colpevole
Economia

Licenziamento ‘ritorsivo’ dopo le dimissioni del marito. Azienda condannata

28 Giugno 2025
Il Frantoio Bartolini negli States: «Qui la percezione ‘mondiale’ del nostro tesoro»
Economia

Il Frantoio Bartolini negli States: «Qui la percezione ‘mondiale’ del nostro tesoro»

26 Giugno 2025

Meteo

Umbria
1 Luglio 2025 - martedì
Sunny
35 ° c
20%
3.6mh
38 c 18 c
Mer
37 c 16 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.