35 °c
Terni
26 ° Mer
27 ° Gio
martedì, 1 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Mercurio nel Paglia, dossier al ministero

Mercurio nel Paglia, dossier al ministero

di Lucina Paternesi
7 Ottobre 2018
in Ambiente e salute, Dal territorio
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Il fiume Paglia

Il fiume Paglia

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Due casi nel giro di appena un mese, a Narni e a Orvieto. E, secondo qualcuno, potrebbe esistere una correlazione tra la legionella che ha colpito due uomini, lo scorso settembre, sulla Rupe di Orvieto e i livelli di inquinamento da mercurio in correlazione con la presenza della discarica in località Le Crete.

I due casi di legionella

A mettere in relazione i due episodi è stata la sezione orvietana di Italia Nostra, capitanata da Lucio Riccetti che, nei giorni scorsi, ha inviato un dossier al ministero dell’Ambiente. Neanche un mese fa, infatti, un uomo di 59 anni e un altro di 74, sono stati ricoverati agli ospedali di Perugia e Terni dopo una prima diagnosi effettuata al pronto soccorso del Santa Maria della Stella di Orvieto per legionellosi. Sintomatologie respiratorie in un caso, esteso addensamento polmonare nell’altro, che hanno fatto scattare subito il protocollo d’emergenza, nonostante l’Usl Umbria 2 abbia rassicurato sin da subito escludendo pericoli per la salute pubblica ed eventuali contaminazioni dell’acquedotto comunale.

Il ministero dell’Ambiente

La correlazione ipotizzata da Italia nostra tra l’inquinamento del fiume Paglia  e la discarica e i due casi di legionella, ha portato quindi il sottosegretario all’Ambiente Salvatore Micillo ad inviare alla Regione Umbria una richiesta ufficiale di fornire al governo una relazione dettaglia della situazione, sulle azioni intraprese a livello regionale per ridurre danni eventuali all’ambiente e alla salute umana e per chiedere chiarimenti circa l’inquinamento, l’attuale situazione della discarica e sulla presenza del mercurio nel fiume Paglia.

Mercurio nel fiume

Da tempo, infatti, nel fiume che nasce sull’Amiata si registrano considerevoli concentrazioni di mercurio che deriva dalle cave da cui, per secoli, si è ricavato il cinabro per la produzione del mercurio. Concentrazioni alte che hanno spinto le autorità a proibire la pesca in tutto il tratto orvietano del fiume. Secondo i dati diffusi lo scorso agosto dall’assessore regionale all’Ambiente Fernanda Cecchini dopo il monitoraggio effettuato nelle acque del fiume, in quindici punti di prelievo è emersa una diffusa presenza di mercurio superiore alla soglia di contaminazione, mentre le acque sono risultate sostanzialmente prive di mercurio allo stato disciolto.

La Regione

Intanto, fortunatamente, i due uomini colpiti da legionella stanno meglio, mentre il possibile collegamento si potrebbe spiegare con il fatto che questa malattia infettiva colpisce l’apparato respiratorio ed è causata da un batterio presente nell’acqua. La Regione, invece, ha fatto sapere che entro la fine del 2018, si procederà con ulteriori campionamenti ed analisi delle acque del fiume Paglia.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Consultorio di Terni: la dottoressa Loredana Modesti va in pensione
Ambiente e salute

Consultorio di Terni: la dottoressa Loredana Modesti va in pensione

1 Luglio 2025
Sette tartarughe abbandonate in una fontana pubblica: carabinieri in azione. Ora in salvo
Dal territorio

Sette tartarughe abbandonate in una fontana pubblica: carabinieri in azione. Ora in salvo

1 Luglio 2025
Usl Umbria 1: va in pensione Luigi Sicilia, direttore del distretto Media Valle del Tevere
Ambiente e salute

Usl Umbria 1: va in pensione Luigi Sicilia, direttore del distretto Media Valle del Tevere

30 Giugno 2025
Ambiente e salute

Un tramonto tra i monti: sabato 5 luglio escursione sotto il cielo della Valnerina

30 Giugno 2025
Personale Usl Umbria 2 «al limite». La Rsu pronta allo stato di agitazione
Ambiente e salute

Personale Usl Umbria 2 «al limite». La Rsu pronta allo stato di agitazione

30 Giugno 2025
Altra ondata di calore. Terni, possibile massima da 40°C
Ambiente e salute

Temperature ancora in aumento in Umbria. Poi arrivano i temporali di calore: calo termico nel weekend

1 Luglio 2025

Meteo

Umbria
1 Luglio 2025 - martedì
Sunny
35 ° c
20%
3.6mh
38 c 18 c
Mer
37 c 16 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.