35 °c
Terni
26 ° Mer
27 ° Gio
martedì, 1 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Georadar a Le Crete: vicenda in parlamento

Georadar a Le Crete: vicenda in parlamento

di Lucina Paternesi
25 Ottobre 2018
in Ambiente e salute, Dal territorio
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Le Crete (Orvieto)

Le Crete (Orvieto)

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Diventa un vero e proprio caso in Parlamento il recente diniego, da parte di Acea, di aprire le porte all’Arpa per fare i controlli col georadar nella discarica orvietana.

In Parlamento

Il senatore Briziarelli

A portare all’attenzione di tutti i parlamentari la vicenda è il senatore leghista Briziarelli che, in un intervento in aula mercoledì mattina, ha ricordato gli ultimi avvenimenti relativi a una vicenda iniziata più di 15 anni fa quando, in piena emergenza rifiuti in Campania, la discarica Le Crete si trovò ad accogliere 90 mila tonnellate – anziché i 20 previsti – di immondizia provenienti da Napoli e dintorni. «Ci fu anche un processo – ricorda nel suo intervento Briziarelli – per la presunta presenza di materiali pericolosi, ma intervenne la prescrizione e non si arrivò mai a scoprire la verità. Rimangono forti dubbi anche per gli elevati livelli di mercurio presenti nel paglia che si vorrebbero giustificare con la presenza di cinabro nella zona. Ricordo che la commissione ecoreati ha già rivolto un’indagine nella precedente legislatura».

La mozione in consiglio regionale

«Tre anni fa, oggi celebriamo il compleanno – ha proseguito Briziarelli – il 23 ottobre 2015 i consiglieri regionali Fiorini e Mancini chiedevano l’utilizzo del georadar da parte dell’Arpa per verificare cosa fosse finito nella discarica. Dopo tre anni, la mozione approvata all’ unanimità da consiglio regionale, ancora non se ne sa niente. Nei giorni scorsi all’Arpa che chiedeva la possibilità di intervenire, Acea con una risposta di 8 pagine, ha chiuso le porte dicendo che dato che va tutto bene, non c’è nulla da verificare non c’è bisogno di utilizzare il georadar».

Commissione ecoreati

Mentre è ancora in sospeso la questione dei possibili rifiuti provenienti da Perugia che, secondo quanto trapela, potrebbero finire a Le Crete già a partire dalle prossime settimane, il senatore leghista chiosa: «A pensar male si fa peccato ma spesso ci si azzecca. Noi chiediamo che Acea ci smentisca e apra le porte  della discarica per permettere l’utilizzo del georadar e fugare, finalmente qualsiasi dubbio. Altrimenti saremmo costretti, in sede di commissione ambientale ecoreati, ad aprire un fascicolo per obbligare a utilizzare lo strumento e mettere in tranquillità e sicurezza un’intera comunità che, tra l’altro, per la bellezza del territorio una discarica non dovrebbe neanche averla»

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Consultorio di Terni: la dottoressa Loredana Modesti va in pensione
Ambiente e salute

Consultorio di Terni: la dottoressa Loredana Modesti va in pensione

1 Luglio 2025
Sette tartarughe abbandonate in una fontana pubblica: carabinieri in azione. Ora in salvo
Dal territorio

Sette tartarughe abbandonate in una fontana pubblica: carabinieri in azione. Ora in salvo

1 Luglio 2025
Usl Umbria 1: va in pensione Luigi Sicilia, direttore del distretto Media Valle del Tevere
Ambiente e salute

Usl Umbria 1: va in pensione Luigi Sicilia, direttore del distretto Media Valle del Tevere

30 Giugno 2025
Ambiente e salute

Un tramonto tra i monti: sabato 5 luglio escursione sotto il cielo della Valnerina

30 Giugno 2025
Personale Usl Umbria 2 «al limite». La Rsu pronta allo stato di agitazione
Ambiente e salute

Personale Usl Umbria 2 «al limite». La Rsu pronta allo stato di agitazione

30 Giugno 2025
Altra ondata di calore. Terni, possibile massima da 40°C
Ambiente e salute

Temperature ancora in aumento in Umbria. Poi arrivano i temporali di calore: calo termico nel weekend

1 Luglio 2025

Meteo

Umbria
1 Luglio 2025 - martedì
Sunny
34 ° c
25%
4.7mh
38 c 18 c
Mer
37 c 16 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.