25 °c
Terni
26 ° Mer
27 ° Gio
martedì, 1 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Poste Italiane, la Regione si impegna

Poste Italiane, la Regione si impegna

di Marco Torricelli
12 Febbraio 2015
in Attualità, Politica
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Un incontro urgente per affrontare l’importante e preoccupante questione della prossima chiusura di alcuni uffici postali e della razionalizzazione delle aperture di altri.

L’Anci A richiederlo è il presidente di Anci Umbria, Francesco De Rebotti e dal coordinatore dei piccoli Comuni dell’Umbria, Giuseppe Chianella, alla direzione regionale di Poste Italiane: «Sarebbe fondamentale – dice Anci – coinvolgere le amministrazioni interessate dal piano di razionalizzazione, per poter tenere conto delle differenti esigenze dei territori, sviluppando così un rapporto sinergico con il sistema dei Comuni».

L’annuncio «La Regione è disponibile a mettere a disposizione anche il proprio patrimonio immobiliare pur di scongiurare la chiusura degli uffici periferici di Poste Italiane in Umbria». A dirlo è l’assessore regionale a patrimonio e riforme, Fabio Paparelli: «Condivido pienamente e faccio mie – ha detto – le preoccupazioni espresse dall’Anci regionale e da alcuni parlamentari, oltre che dai sindacati, sulla drammatica situazione che si sta verificando in alcune zone rurali e montane a causa dell’imminente chiusura di uffici postali ritenuti ‘non produttivi’».

Rossi Il senatore Gianluca Rossi (Pd) ha annunciato che chiederà spiegazioni al ministero dello sviluppo economico: «Non possiamo permetterci di rendere ancora più difficile e irraggiungibile questo servizio per tutte quelle fasce deboli che ne fanno uso frequente, né di allontanare i servizi postali dai centri storici o, come il caso di Terni, da zone turistiche come la cascata delle Marmore o il lago di Piediluco, dove tra l’altro sono stati fatti investimenti sinergici degli enti locali per potenziarne il bacino turistico».

Nevi Il capogruppo di Forza Italia in consiglio regionale, Raffaele Nevi, sposta il tiro: «Mentre in Toscana il governatore Enrico Rossi si mobilita ed esprime un secco no alla chiusura di alcuni uffici postali programmata da Poste Italiane, in Umbria il silenzio della presidente Marini sta diventando sempre più assordante. È’ del tutto evidente – dice – che la chiusura, così come la riduzione degli orari degli sportelli, causerà gravi disagi ai cittadini delle frazioni minori e contribuisce al rischio di spopolamento di queste realtà. Chiederò che si convochi subito un tavolo di confronto tra Regione, Poste Italiane ed enti locali per scongiurare le chiusure e costruire un percorso che possa portare a scelte diverse da quelle che si potrebbero profilare».

I pensionati Contro la decisione di Poste Italiane si erano schierati anche i sindacati, perché «andrà essenzialmente ad aumentare il disagio di centinaia e centinaia di pensionati e pensionate che non solo saranno costretti a spostarsi ma vedranno impoverita anche la loro vita sociale quotidiana» e si erano detti «pronti alla mobilitazione per garantire che i servizi essenziali non vengano ridotti, o tolti del tutto».

I centri sociali Per l’Ancescao di Terni si tratta di «una scelta sbagliata che non tiene nemmeno conto del parere espresso dall’Autorità garante delle comunicazioni, contraria alla chiusura degli uffici postali nelle aree svantaggiate, che ha opportunamente sollecitato Poste Italiane ad una concertazione con le amministrazioni locali prima di procedere alla chiusura».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Aiga Terni: l’avvocato Umberto Martella è il nuovo presidente
Attualità

Aiga Terni: l’avvocato Umberto Martella è il nuovo presidente

1 Luglio 2025
Anna e Antonello vincono il contest di ‘Io e Te’
Attualità

Anna e Antonello vincono il contest di ‘Io e Te’

30 Giugno 2025
Attualità

Maria Teresa e Francesco, 60 anni d’amore: «Rispetto, pazienza e un po’ di poesia»

29 Giugno 2025
Guasti, ritardi e binari ‘sperduti’: il viaggio Roma-Umbria è sempre un’odissea
Politica

Pendolari all’angolo. M5S: «Bandecchi e Ferranti isolano Terni con la propaganda». La replica

28 Giugno 2025
Tornano gli ‘Italiani Medi’: ironia in musica. Per ricordarci tutti i nostri limiti
Attualità

Tornano gli ‘Italiani Medi’: ironia in musica. Per ricordarci tutti i nostri limiti

27 Giugno 2025
Provincia Terni: bandi per assunzioni a tempo indeterminato, anche per la polizia
Politica

La Provincia di Terni rinuncia alla convenzione con la Regione sulla polizia Provinciale

27 Giugno 2025

Meteo

Umbria
1 Luglio 2025 - martedì
Clear
22 ° c
63%
5.4mh
38 c 17 c
Mer
38 c 16 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.