19 °c
Terni
15 ° Mar
16 ° Mer
lunedì, 12 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Distillerie Di Lorenzo, Arpa: «Emissioni giù»

Distillerie Di Lorenzo, Arpa: «Emissioni giù»

di Redattore
22 Marzo 2019
in Ambiente e salute, Dal territorio
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

I dati acquisiti per via telematica dal sistema di monitoraggio delle Emissioni validati dall’Arpa Umbria e trasmessi alla Regione confermano la forte riduzione delle emissioni di polveri che la Distillerie Di Lorenzo aveva già comunicato: lo rende noto il dirigente del servizio autorizzazioni ambientali di Palazzo Donini, Andrea Monsignori, aggiornando il quadro della situazione sulla base dei continui monitoraggi e controlli sulle emissioni dell’impianto industriale di Ponte Valleceppi.

Interventi hanno avuto effetto sperato

«Dopo l’installazione della seconda pompa di alimentazione del sistema di abbattimento che aveva portato alla revoca dell’ordinanza con cui la Regione aveva disposto la cessazione dell’esercizio dell’impianto – dichiara Andrea Monsignori – la concentrazione media giornaliera di polveri in uscita dal camino E1 nel periodo compreso tra il 26 febbraio e l’11 marzo scorso si è sempre mantenuta al di sotto di 15 mg/Nmc, contro un valore limite prescritto di 25 mg/Nmc e con valori generalmente compresi tra 5 e 11 mg/Nmc. Fanno eccezione – aggiunge – alcuni superamenti della concentrazione media oraria delle polveri dovuti a guasti, come è accaduto il 26 febbraio, giorno in cui si è registrato un valore di 72,36 mg/Nmc a causa di una anomalia di funzionamento, comunicata dalla ditta e rilevata da Arpa prontamente intervenuta lo stesso giorno dopo la segnalazione della presenza di cattivi odori da parte del comune e di cittadini. La ditta, l’8 marzo, ha fermato gli impianti per effettuare ulteriori controlli finalizzati a risolvere la problematica delle anomalie di funzionamento che, ad oggi, non si sono più verificate».

Monossido ancora alto

«I dati trasmessi da Arpa – prosegue – confermano inoltre che i valori di monossido di carbonio, pur essendo significativamente diminuiti grazie agli interventi realizzati, si attestano su un range di 1000-2000 mg/Nmc. Le prove di regolazione della combustione sono ancora in corso ma, per la tipologia dell’impianto, si ritiene che difficilmente potranno essere raggiunti valori più bassi. Questo, va ricordato, non costituisce un pericolo per la salute. Per la particolare tipologia dell’impianto, unico nel panorama regionale, sono in corso approfondimenti tecnici e normativi, in collaborazione con altre Regioni che hanno impianti analoghi sul proprio territorio. Presenza e quantità di emissioni maleodoranti non sono direttamente correlabili a elevate concentrazioni di polveri e/o monossido di carbonio e dovranno essere oggetto di specifiche e complesse rilevazioni al fine di individuarne la causa e mitigarne gli effetti sulla popolazione interessata».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Dal territorio

Atti sessuali in caserma: ex carabiniere condannato anche dalla Corte dei Conti

12 Maggio 2025
Ambiente e salute

Ospedale Terni, il grazie di una cittadina alla cardiologia: «Delicatezza, empatia e professionalità»

12 Maggio 2025
Umbertide: spray al peperoncino nella scuola. Malori in serie, lezioni sospese e indagini
Dal territorio

Umbertide: spray al peperoncino nella scuola. Malori in serie, lezioni sospese e indagini

12 Maggio 2025
Terni, zanzara-tigre: scatta la prevenzione
Ambiente e salute

Febbre Dengue: a Terni il Pd chiede un piano urgente di prevenzione

12 Maggio 2025
Terni, gestione rifiuti: denunciato il titolare di una ditta
Ambiente e salute

Terni, gestione rifiuti: denunciato il titolare di una ditta

12 Maggio 2025
Narni: il Terziere Santa Maria vince la 57° Corsa all’Anello
Dal territorio

Narni: il Terziere Santa Maria vince la 57° Corsa all’Anello

11 Maggio 2025

Meteo

Umbria
12 Maggio 2025 - lunedì
Patchy rain nearby
15 ° c
72%
5mh
19 c 8 c
Mar
21 c 8 c
Mer
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.