19 °c
Terni
15 ° Sab
15 ° Dom
venerdì, 9 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Sisma Norcia: «Siamo stati dimenticati»

Sisma Norcia: «Siamo stati dimenticati»

di Simone Francioli
6 Aprile 2019
in Dal territorio, In evidenza, Terremoto 2016
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

«Sbloccate la ricostruzione. Siamo stati dimenticati». Questo lo striscione posizionato dal Comitato Rinascita Norcia in forma di protesta per gli sviluppi post terremoto del 2016: «Vogliamo attirare l’attenzione dell’opinione pubblica sulla tragica realtà», spiegano. In giornata è previsto il passaggio del segretario generale della Cgil, Maurizio Landini: «Ci sentiamo cittadini di serie C – le parole rivolte nei suoi confronti dai rappresentanti del comitato – perché non abbiamo più servizi e la ricostruzione dell’ospedale, come delle scuole è ancora ferma al palo. Così siamo costretti a pagare una tassa aggiuntiva, dovendoci spostare per qualsiasi cosa a Spoleto, oppure a Foligno o addirittura a Perugia».

TUTTO SUL TERREMOTO 2016

La crisi e la precarietà

Netto e chiaro il messaggio del comitato: «La vera grande opera, la ricostruzione, cioè il cantiere più grande d’Europa, è bloccata. L’ospedale ancora chiuso. Le scuole in condizioni precarie. Il museo della Castellina inutilizzato. Il Centro assistenza anziani senza futuro. La viabilità ancora precaria. Le attività economiche chiudono o sono in grave difficoltà, con conseguente contrazione di innumerevoli posti di lavoro. Le chiese i beni culturali i cimiteri, ancora in balia degli agenti atmosferici. Difficoltà nel garantire la sicurezza per carenza di organici. Le Sae fatiscenti. I centri di aggregazione inutilizzabili. Queste sono solo alcune delle tante situazioni che ancora non trovano né attenzione e né soluzione».

La conseguenza: «Stesso destino de L’Aquila»?

La preoccupazione è inevitabile per ciò che avverrà nei prossimi mesi: «Tutto ciò sta provocando – chiude il comitato – un drammatico spopolamento e chi resta vive un quotidiano senza speranza e nella depressione. Le promesse non mantenute e le inefficienze di chi invece dovrebbe risolvere i problemi, non sono più tollerabili. A quasi tre anni dal sisma, ci aspetta lo stesso destino dell’Aquila? Siamo stati dimenticati e abbandonati dalle istituzioni». Per Landini «prima di tutto credo che in questi territori ci sia bisogno di ricostruire speranza, perché quello che abbiamo avvertito in tre giorni di viaggio nelle zone del cratere è il rischio concreto che la rassegnazione prevalga. In tutte le zone colpite dal sisma abbiamo constatato che la ricostruzione è bloccata e se non riparte la ricostruzione non si crea lavoro, con la conseguenza di un ulteriore spopolamento in zone già in difficoltà anche prima del sisma».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Ast

Nuova fermata in Ast: stop a una linea a caldo per tre settimane

9 Maggio 2025
Dal territorio

Terni: ‘compro oro’ sotto la lente della questura. Sanzionato un esercizio

9 Maggio 2025
Fabbricato abusivo a Cascia: denunciati in quattro. Anche il progettista
Dal territorio

Fabbricato abusivo a Cascia: denunciati in quattro. Anche il progettista

9 Maggio 2025
Cagnolino intrappolato nello scolo di una fognatura: salvato dai vigili del fuoco
Dal territorio

Cagnolino intrappolato nello scolo di una fognatura: salvato dai vigili del fuoco

8 Maggio 2025
Dal territorio

Narni: l’abbazia di San Cassiano a caccia di investitori per il rilancio

8 Maggio 2025
Dal territorio

Terni, Pnrr Cesi: gara deserta per sentieri, mountain bike e arrampicata. Ora si ‘spacchetta’ in lotti

8 Maggio 2025

Meteo

Umbria
9 Maggio 2025 - venerdì
Light rain
15 ° c
94%
7.2mh
19 c 8 c
Sab
21 c 8 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.