Raccogliere 86 libri, come gli anni trascorsi dallโinizio della censura nazista, e disseminarli in cittร , cosรฌ da essere raccolti da chi li cercherร , troverร o ci si imbatterร per caso, magari non sapendo nemmeno dellโiniziativa: lโidea รจ del circolo Arci Jonas club di Terni, che dal 2017, promuove un evento per non dimenticare quanto avvenne a Berlino il 10 maggio 1933, quando lโassociazione studentesca della Germania organizzรฒ fiaccolate nelle principali cittร universitarie tedesche. Furono dati alle fiamme migliaia di volumi: le opere delle teorie marxiste, quelle che attaccavano i fondamenti della religione o morale, ma anche quelle di scrittori considerati di sinistra come Bertolt Brecht e Thomas Mann, e degli autori ebraici, da Albert Einstein a Sigmund Freud.
Come funziona
Il maggiore dei roghi fu organizzato a Berlino: 40 mila persone si radunarono in Opernplatz per ascoltare un discorso di Joseph Goebbels. Gli studenti bruciarono piรน 25 mila volumi. La piazza รจ stata ribattezzata Bebelplatz. E cosรฌ anche questโanno, venerdรฌ 10 maggio, 86ยฐ anniversario di quel rogo, Jonas club aderisce a No Rogo con una iniziativa analoga a quella degli anni passati. Chiunque potrร donare al Jonas club libri usati o nuovi che verranno timbrati con un timbro commemorativo dellโiniziativa, incartati e lasciati in zone della cittร che saranno comunicate sulla pagina Facebook del circolo Jonas e di Arciterni. ยซNon dovrete far altro che farci sapere che li state cercando e che li avrete trovati โ spiegano gli organizzatori -. Contribuirete cosรฌ alla diffusione della nostra iniziativa, della nostra memoria, della nostra cultura, ravvivando per una giornata anche la nostra cittร ยป.