17 °c
Terni
15 ° Sab
14 ° Dom
venerdì, 9 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Prati Stroncone, il ‘new deal’ di Malvetani

Prati Stroncone, il ‘new deal’ di Malvetani

di Fabio Toni
4 Luglio 2019
in Dal territorio
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
I Prati di Stroncone

I Prati di Stroncone

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Parcheggi gratuiti a luglio e ad agosto, più bagni pubblici in cambio di una richiesta agli utenti giornalieri: «Portate via i rifiuti e differenziateli». Il neo sindaco di Stroncone Giuseppe Malvetani si muove sul fronte turismo concentrandosi in particolar modo sui Prati alle pendici del monte Macchialunga, storico ritrovo per tanti che d’estate cercano un po’ di refrigerio o vogliono farsi una passeggiata in mezzo alla natura.

Giuseppe Malvetani

I parcheggi gratis

«Era un impegno che avevo preso con gli elettori – spiega il primo cittadino – anche perché ritengo che far pagare 8 euro al giorno di parcheggio in una zona, pur bellissima ma che necessita di un adeguato rilancio sul piano turistico, non sia la scelta più lungimirante. Abbiamo deciso, quindi, di esentare tutti, residenti e non, dal pagamento dei parcheggi nei mesi di luglio ed agosto. Ma non ci siamo limitati a questo, abbiamo anche potenziato i servizi. Lo scorso anno, a disposizione dei turisti, c’era di fatto un solo bagno pubblico funzionante. Quest’anno saranno ben quattro, anche questi gratuiti come i parcheggi, sebbene ormai quasi ovunque, specie nelle località turistiche, i servizi igienici siano a pagamento».

Via le isole ecologiche

In cambio di queste novità, Malvetani chiede un piccolo sforzo ai turisti: «A chi si mette sul prato per passare qualche ora in relax o per fare il picnic in famiglia, chiediamo la cortesia, così come avviene da tempo in tante altre località turistiche, di riportare a casa i rifiuti prodotti e differenziarli correttamente». Il Comune ha infatti deciso di rimuovere le isole ecologiche attualmente dislocate nella zona. Ad oggi sono ad uso principalmente dei turisti giornalieri, poiché chi ha la casa, di proprietà o in affitto, ha i cassonetti dotati di chiave, mentre chi si reca in una delle attività commerciali o ricettive, può usufruire dei cassonetti delle strutture stesse. La decisione di rimuovere le isole ecologiche nasce da tre motivi fondamentali, che il Sindaco illustra nel dettaglio: «Intanto costituiscono una bruttura dal punto di vista estetico. Stonano con la bellezza della natura circostante, essendosi trasformate peraltro, a causa di un utilizzo non corretto, in piccole discariche a cielo aperto. In seconda battuta lo smaltimento delle tonnellate di rifiuti indifferenziati prodotti costano al Comune, e quindi ai cittadini, dai 20 ai 30 mila euro l’anno. Ed infine, tutta questa mole di ‘indifferenziata’ abbatte la percentuale di raccolta differenziata: oggi Stroncone è al 65%, sensibilmente al di sotto di quanto fanno comuni limitrofi più virtuosi».

La campagna informativa

Sempre sul fronte-rifiuti ai Prati, il Comune si è attivato con una campagna informativa mirata: «D’accordo con la società che ha l’appalto per il ritiro e la gestione dei rifiuti – afferma il sindaco di Stroncone -, abbiamo studiato una campagna di comunicazione attraverso l’apposizione di cartelli e la distribuzione gratuita ai turisti, nei primi fine settimana, di sacchetti e di volantini informativi per illustrare la nuova iniziativa. Mi auguro che chi ama questo nostro territorio comprenda e condivida questa scelta, tenendo anche a mente le parole di Baden-Powell, fondatore dello scoutismo, che non a caso abbiamo voluto citare nei supporti destinati alla comunicazione: ‘Cercate di lasciare questo mondo un po’ migliore di come lo avete trovato’».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Dal territorio

Terni: ‘compro oro’ sotto la lente della questura. Sanzionato un esercizio

9 Maggio 2025
Fabbricato abusivo a Cascia: denunciati in quattro. Anche il progettista
Dal territorio

Fabbricato abusivo a Cascia: denunciati in quattro. Anche il progettista

9 Maggio 2025
Cagnolino intrappolato nello scolo di una fognatura: salvato dai vigili del fuoco
Dal territorio

Cagnolino intrappolato nello scolo di una fognatura: salvato dai vigili del fuoco

8 Maggio 2025
Dal territorio

Narni: l’abbazia di San Cassiano a caccia di investitori per il rilancio

8 Maggio 2025
Dal territorio

Terni, Pnrr Cesi: gara deserta per sentieri, mountain bike e arrampicata. Ora si ‘spacchetta’ in lotti

8 Maggio 2025
Pnrr Terni, nuovo asilo nido Campomaggiore: progetto in mano a Matteo Romanelli
Dal territorio

Terni: incertezza sul futuro della scuola dell’infanzia San Michele

8 Maggio 2025

Meteo

Umbria
9 Maggio 2025 - venerdì
Overcast
17 ° c
68%
3.6mh
19 c 8 c
Sab
19 c 9 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.