25 °c
Terni
19 ° Ven
21 ° Sab
giovedì, 29 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » «Io l’ultimo pastore, così ci uccidono»

«Io l’ultimo pastore, così ci uccidono»

di Fabio Toni
19 Agosto 2019
in Altre notizie, Attualità
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Mauro Piergentili

Mauro Piergentili

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di F.L.

«Le montagne di Terni ormai non sono più dei ternani. Ci hanno tolto la possibilità di pascolare, così ci costringono all’estinzione. Rivogliamo i nostri pascoli». Mauro Piergentili, 43 anni, è di fatto uno degli ultimi pastori di Terni (ne è rimasto solo un altro a Cesi), un lavoro che svolge da quando – 15 anni fa – ha deciso di seguire le orme dei genitori e con la moglie ha aperto un caseificio a Monteargento. Una scelta decisa e consapevole – sveglia alle 4,40 tutte le mattine, poi una lunga giornata di fatica fino all’ora di cena -, una professione che ama e che vorrebbe tramandare anche alle nuove generazioni, ma che da qualche anno – spiega – è diventata sempre più difficile da svolgere. Colpa dei prezzi esorbitanti dei terreni su cui pascolare, dal 2016 ad oggi schizzati alle stelle.

La vicenda

«Per tanti anni – racconta Piergentili – non abbiamo avuto nessun problema, si pascolava liberamente, tra Monteargento e Miranda. L’ultimo pascolo l’ho fatto nel 2016, cioè fino a quando, per 60 capre e 48 ettari, ho pagato al Comune di Terni, proprietario dei terreni, 92,40 euro l’anno. I problemi sono nati con il passaggio della gestione dei terreni all’Afor (Agenzia Forestale Regionale, ndR). Nel 2017, per soli sei mesi di pascolo e 60 ettari, mi hanno chiesto 2.073 euro, aumentati ulteriormente a 4.800 l’anno successivo. Cifre esorbitanti per noi che viviamo di poco. E tutto questo, tra l’altro, senza che fosse stata apportata nessuna modifica ai terreni, visto che baita e abbeveratoi sono rimasti gli stessi, ormai vecchi. Perché questo accanimento?».

L’appello

Da tre anni a Piergentili non rimane altro che lasciare le sue capre (oggi 106) in stalla, nutrendole con il fieno che è costretto ad acquistare. «Però io sono un pastore e stare nel recinto fa male – dice, ribadendo quanto scritto in uno sfogo che su Facebook nei giorni scorsi ha raccolto centinaia di like e commenti di solidarietà -. A me piacerebbe andare a pascolo e leggere tanto, pregare, sentire musica, scrivere poesie. Voglio andare a pascolare sui prati, libero di stare solo, di vedere le bestie mangiare senza problemi». Intanto intorno ai terreni pubblici che confinano con il suo allevamento sono comparse le recinzioni, mentre nel folignate gli hanno offerto dei terreni «a cifre decisamente molto più oneste». «Ma io sono nato qui – continua -, conosco queste terre e non voglio andarmene».

L’assessore Fatale: «Dialogo con l’Afor per i pastori ternani»

A rispondere e rassicurare Piergentili è l’assessore comunale all’agricoltura, Stefano Fatale. «La convenzione tra Comune e Afor è stata firmata dalla precedente amministrazione e ha una durata ventennale, dunque noi non abbiamo potuto fare altro che prenderne atto. Ma il nostro obiettivo – afferma Fatale – è comunque quello di aprire a breve un dialogo con l’Agenzia forestale, per studiare soluzioni che possano permettere anche ai pastori ternani, già dal prossimo anno, di svolgere il loro lavoro. Magari accedendo a bandi europei per il pagamento della retta oppure creando aree per il pascolo più piccole, così da abbattere i costi. Intanto invieremo una comunicazione all’Afor per chiedere formalmente la modernizzazione delle fontane e dei manufatti presenti nei terreni».

Simonetti (M5s): «Situazione inaccettabile. Ne parleremo in consiglio»

Interviene, sulla vicenda, anche il capogruppo del Movimento 5 Stelle al Comune di Terni, Luca Simonetti: «Trovo inaccettabile che persone di buona volontà, che svolgono lavori durissimi, vengano messe in condizione di spezzarsi la schiena solo per pagare tasse balzelli e fare i conti con una burocrazia schizofrenica e priva di logica. È mia intenzione sottoporre quanto prima all’attenzione del consiglio comunale questa questione perché si trovi immediatamente una soluzione a tutela dei produttori locali. Produzioni che oltre a rappresentare un settore di sviluppo economico con molti margini di crescita, si intersecano profondamente con il turismo ed il marketing territoriale, oltre ad avere una forte valenza sociale soprattutto grazie all’azione di presidio sul territorio che compie chi vive e lavora nelle aree rurali e montane. Ricordiamo a chi si sveglia ora che sono anni che il M5s, all’interno dell’assemblea legislativa umbra e nei comuni, cerca di fare chiarezza rispetto a quello che più volte abbiamo denunciato come ‘il furto dei pascoli’. Un furto subito principalmente dagli allevatori locali.Troppo spesso – aggiunge Simonetti – chi, nella nostra regione, vive davvero di pastorizia, non riesce a far pascolare i propri animali nei terreni di montagna umbri. Grandi estensioni sono infatti affittate da anni a società, in genere del nord Italia, che non solo si tengono i fondi esclusivamente per fruire dei crediti europei, ampliando virtualmente le proprie superfici, ma non ci portano nemmeno le bestie. Valuteremo bene quello che sta accadendo nel nostro comune perché una soluzione va trovata immediatamente».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Attualità

Terni: tutti gli insigniti per la festa della Repubblica del 2 giugno

29 Maggio 2025
Altre notizie

Terni, bretella Ast-San Carlo: apertura primavera 2026. Altra bonifica in arrivo – Fotogallery

29 Maggio 2025
Altre notizie

A Terni YouPol salva anche vite: il caso di una ragazza che voleva gettarsi nel Nera

29 Maggio 2025
Altre notizie

Terni, ‘The Space’: scatta il divieto notturno di circolazione nel parcheggio interrato

29 Maggio 2025
Attualità

Pinsa Loca: è tempo di cenare all’aperto

28 Maggio 2025
Terni, teatro Verdi: ritrovamenti in zona foyer, si ‘studia’. «Ridotto? Ancora è previsto» – Fotogallery
Altre notizie

Comune Terni, Claudiani va al ‘Santa Maria’: giro di Rup, ulteriore carico per Giorgini e Bongarzone

29 Maggio 2025

Meteo

Umbria
29 Maggio 2025 - giovedì
Sunny
25 ° c
44%
14.8mh
23 c 10 c
Ven
27 c 11 c
Sab
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.