23 °c
Terni
26 ° Dom
25 ° Lun
sabato, 5 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Processionaria, è tempo di prevenzione

Processionaria, è tempo di prevenzione

di Francesca Torricelli
22 Febbraio 2020
in Ambiente e salute, Dal territorio
Tempo di lettura: 1 minuti di lettura
Larve di processionaria

Larve di processionaria

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Il mese di febbraio, secondo la Usl Umbria 1, è quello giusto per iniziare la prevenzione contro le processionarie, anche al fine di evitare fastidi per i bambini e per gli animali. Quest’anno, infatti, anche a causa dell’estate particolarmente calda, molti pini e cedri risultato infestati dai nidi di questo fastidioso insetto e questo è il momento per rimuoverli prima che l’arrivo della primavera faccia schiudere le larve.

Cosa fare

«I nidi – si legge in una nota dell’azienda – vanno rimossi mediante il taglio del ramo sul quale si è sviluppato il bozzolo e metterlo in un contenitore con acqua; dopo una settimana si può interrare tutto il contenuto in buche profonde e lontano dalla portata delle persone. Nel caso il nido sia molto alto affidare il lavoro ad una ditta vivaistica che può operare con apparecchiature per il lavoro in quota. Durante le operazioni di cattura e rimozione indossare occhiali e mascherina antipolvere. Non bisogna, inoltre, dare mai fuoco ai nidi, perché, oltre al rischio di ustioni, attraverso l’emissione dei fumi si disperdono le setole urticanti, che possono essere inalate o venire a contatto con la pelle provocando gravi danni. Nel caso si dovessero riscontrare nidi di processionaria nei parchi pubblici, si chiede di avvisare l’ufficio ambiente dei rispettivi Comuni che provvederà alla loro rimozione».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni, sagra dello gnocchetto collescipolano in arrivo
Dal territorio

Terni, sagra dello gnocchetto collescipolano in arrivo

4 Luglio 2025
Foligno, furti in serie in negozi e pizzerie
Dal territorio

Foligno: caos e aggressioni al front-office dell’anagrafe. Botta e risposta tra Fp Cisl e il sindaco

4 Luglio 2025
Nuovo ospedale Terni, Tesei: «Percorso Inail? Non si farebbe nell’attuale sito»
Ambiente e salute

Sanità Umbria, aziende regionali: «Mancato raggiungimento di tutti gli obiettivi 2022». C’è lo zero

4 Luglio 2025
Terni, via della Lince: si inizia con il consolidamento
Dal territorio

Cesi, via della Lince: riapertura della strada

4 Luglio 2025
Ambiente e salute

Terni, accordo ospedale-Unicusano per i laureati dell’area psicologica

3 Luglio 2025
Ambiente e salute

Terni, cani e urine: il Comune obbliga i conduttori a portare acqua per pulire. Multe fino a 600 euro

3 Luglio 2025

Meteo

Umbria
5 Luglio 2025 - sabato
Clear
20 ° c
69%
4.7mh
35 c 19 c
Dom
33 c 17 c
Lun
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.