34 °c
Terni
26 ° Mer
27 ° Gio
martedì, 1 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Coronavirus Umbria: «Regione in difficoltà»

Coronavirus Umbria: «Regione in difficoltà»

di Francesca Torricelli
26 Febbraio 2020
in Ambiente e salute, Coronavirus, In evidenza, Politica
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

«Le mancate risposte dell’assessore alla sanità, Luca Coletto, svelano la drammatica difficoltà in cui si sta trovando la giunta regionale nel gestire questa fase così delicata per la salute dei cittadini umbri», a dirlo, facendo riferimento ai lavori di martedì del consiglio regionale dell’Umbria, sono gli otto consiglieri di minoranza Tommaso Bori, Michele Bettarelli, Simona Meloni, Fabio Paparelli, Donatella Porzi (Pd), Vincenzo Bianconi (Misto), Thomas De Luca (M5S), Andrea Fora (Patto civico), in una nota in cui «ringraziano per l’impegno e la generosità i 20 mila operatori sanitari impegnati in prima linea a fronteggiare l’emergenza Coronavirus».

Le mancate risposte

I consiglieri di opposizione spiegano che «nulla è stato chiarito rispetto alle criticità che stanno emergendo nel sistema sanitario regionale. È dunque incomprensibile, quanto inaccettabile, il comportamento tenuto oggi dall’assessore, del tutto irrispettoso nei confronti di chi attendeva risposte puntuali a vantaggio dei cittadini che chiedono chiarezza. Ciò che preoccupa di più è che si è scelto di rimanere muti su questioni importanti e sensibili, come nel caso dei livelli di fornitura dei kit di protezione per gli operatori sanitari, quelli dei tamponi per la diagnostica del virus, sul grado di formazione degli operatori del numero verde e più in generale rispetto alla gestione operativa dell’emergenza. Non ultima la questione dei criteri per la ‘messa in quarantena’ ancora non omogenei sul territorio regionale. Su tutti questi aspetti, i cittadini umbri, non hanno potuto ricevere risposte».

Una task force

Secondo Bori, Bettarelli, Meloni, Paparelli, Porzi, Bianconi, De Luca e Fora «al silenzio colpevole dell’assessore si somma la chiusura della maggioranza rispetto alla risoluzione che abbiamo proposto in Aula, che aveva il solo obiettivo di condividere delle proposte utili ad affrontare insieme questa situazione straordinaria. Ritenevamo che convocare in via permanente la task force allargata per uniformare i comportamenti di tutti i soggetti coinvolti ed informare tempestivamente la popolazione e le forze politiche; adottare misure economiche straordinarie per ridurre il danno indiretto alle imprese, soprattutto nel campo turistico; accogliere le richieste degli operatori sanitari di postazioni aggiuntive adeguate nei Pronto soccorso, fornire kit e strumentazioni idonee a tutto il personale, uniformare procedure di ordini e acquisti, prevedere unità di crisi negli ospedali, valutare l’attivazione di procedure per l’assunzione straordinaria di personale sanitario, così come avevamo proposto nella risoluzione che è stata bocciata, sarebbero state azioni opportune e concrete da adottare congiuntamente, indipendentemente dalla provenienza politica del proponente. Per tutti questi motivi – concludono – pensiamo che sia stata scritta una brutta pagina del regionalismo umbro. Ma con responsabilità e rispetto dei ruoli, continueremo a chiedere risposte, perché la trasparenza e la conoscenza di questi fatti non possono essere una concessione, ma sono un diritto».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Usl Umbria 2, via all’era Roberto Noto: «Accelerazione per miglioramento dei servizi»
Ambiente e salute

Usl Umbria 2, via all’era Roberto Noto: «Accelerazione per miglioramento dei servizi»

1 Luglio 2025
Consultorio di Terni: la dottoressa Loredana Modesti va in pensione
Ambiente e salute

Consultorio di Terni: la dottoressa Loredana Modesti va in pensione

1 Luglio 2025
Usl Umbria 1: va in pensione Luigi Sicilia, direttore del distretto Media Valle del Tevere
Ambiente e salute

Usl Umbria 1: va in pensione Luigi Sicilia, direttore del distretto Media Valle del Tevere

30 Giugno 2025
Ambiente e salute

Un tramonto tra i monti: sabato 5 luglio escursione sotto il cielo della Valnerina

30 Giugno 2025
Personale Usl Umbria 2 «al limite». La Rsu pronta allo stato di agitazione
Ambiente e salute

Personale Usl Umbria 2 «al limite». La Rsu pronta allo stato di agitazione

30 Giugno 2025
Altra ondata di calore. Terni, possibile massima da 40°C
Ambiente e salute

Temperature ancora in aumento in Umbria. Poi arrivano i temporali di calore: calo termico nel weekend

1 Luglio 2025

Meteo

Umbria
1 Luglio 2025 - martedì
Sunny
34 ° c
28%
3.6mh
38 c 18 c
Mer
37 c 16 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.