Il centro di riferimento regionale di genetica medica dellโazienda ospedaliera di Perugia si รจ aggiudicato un finanziamento del ministero della salute per una ricerca finalizzata alla diagnosi eziologica, gestione clinica e terapia mirata delle malattie rare da disabilitร intellettiva e sensoriale. Il progetto avrร una durata di 36 mesi, con un finanziamento complessivo di 130 mila euro.
Soddisfazione
ยซSi tratta di un riconoscimento che arriva proprio alla vigilia della giornata mondiale delle malattie rare – afferma il dottor Paolo Prontera, medico genetista del Santa Maria della Misericordia – che gratifica lโimpegno che da anni mettiamo nella attivitร assistenziale e di ricerca. La borsa di studio premia in particolare i risultati di una giovane biologa, Valentina Imperatore, che si รจ dedicata con successo alla ricerca nel campo delle malattie genetiche con il supporto dellโassociazione malattie rare โMauro Baschirottoโยป.
La struttura
Il centro di genetica medica regionale, attivo da 15 anni, che ha sede presso il Creo dellโazienda ospedaliera di Perugia, sta ottenendo risultati particolarmente significativi anche nella diagnosi e nel trattamento di alcune malattie rare nel campo degli organi di senso, della vista e dellโudito, e delle malattie cardiovascolari e renali ereditarie. ยซOggi, rispetto al passato – sottolinea Prontera – la diagnosi genetica รจ entrata nei protocolli diagnostici e terapeutici di queste patologie, perchรฉ esistono terapie altamente mirate per il loro trattamentoยป.