22 °c
Terni
15 ° Dom
15 ° Lun
sabato, 10 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Covid: «Gli asili nido rischiano il collasso»

Covid: «Gli asili nido rischiano il collasso»

di Francesca Torricelli
11 Aprile 2020
in Coronavirus, Economia, In evidenza, Lavoro, Opinioni
Tempo di lettura: 4 minuti di lettura
Asilo Nido

Foto archivio

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di Arianna Guzzoni ed Eleonora Trippanera
referenti umbre del comitato ‘EduChiAmo’ ([email protected])

Gli asili nido rischiano di restare chiusi per sempre e anche per i bambini e per i genitori non andrà tutto bene. Dimenticati e invisibili così come i servizi educativi privati, al momento abbandonati e condannati dal Governo a scomparire.

I provvedimenti attuali non hanno tenuto conto della realtà educativa privata e purtroppo gli asili si trovano ad affrontare una grave situazione di criticità per l’incertezza sui tempi e sugli aiuti. I decreti fino ad ora emanati dal Governo non contengono interventi a misura dei servizi educativi, ma sono solamente provvedimenti per imprese e non decreti specifici per i servizi privati 0/6, costretti alla chiusura già da più di un mese e vittime del prolungarsi delle giuste misure restrittive.

Le necessarie ed indifferibili misure messe in atto dal Governo per arginare la grave situazione emergenziale determinata dalla pandemia da covid-19 hanno determinato l’immediata chiusura di tutte le strutture pubbliche e private, che hanno però mantenuto praticamente tutti i costi fissi a loro carico, senza poter più contare sul contributo dei genitori che, in molte situazioni, è venuto a mancare per ovvi motivi di disagio delle famiglie stesse, colpite dalla crisi generale del mondo del lavoro, prima feroce conseguenza di questa emergenza sanitaria.

Anche gli asili umbri si sono uniti con il comitato nazionale ‘EduChiAmo’, nato in pochi giorni raccogliendo le adesioni di migliaia di strutture educative, creando un’importante rete nazionale, costituita per trovare linee comuni e per richiedere aiuti alle Istituzioni, condividendo un’unione di intenti in relazione all’emergenza covid-19.

Il comitato ‘EduChiAmo’, nato su iniziativa di un gruppo di gestori di strutture private lombarde e che ora rappresenta titolari di nido, servizi educativi e scuole private in tutte le regioni, spiega che, alla fine dell’emergenza sanitaria, la gran parte delle famiglie che affidano i loro bambini ad asili nido e scuole materne private troverà i cancelli chiusi: in mancanza di aiuti pubblici, le rette non pagate stanno già minando la sopravvivenza di queste strutture educative che oggi, seppure obbligate a restare chiuse, sono attive con originali e variegate modalità a distanza per stare vicine ai bambini e alle famiglie.

I servizi educativi privati umbri chiedono necessari e concreti interventi a lungo termine e studiati ad hoc per i servizi educativi prima infanzia: un sostegno da Regione e Governo per mantenere attiva l’offerta dei nidi privati che costituiscono il 70 per cento delle strutture a livello nazionale, svolgendo un ruolo fondamentale educativo e sociale. I costi dell’emergenza non devono ricadere neanche sulle famiglie creando squilibri e inutili tensioni sociali. Al grido d’aiuto dei nidi alle istituzioni si sono uniti anche molti genitori che hanno aderito al comitato nazionale ‘EduChiAmo’ e si sono uniti in gruppi spontanei per sostenere i nidi privati e per far sentire la voce delle famiglie non tutelate dalle Istituzioni e il grido dei bambini, che hanno perso degli importanti e quotidiani riferimenti educativi ed affettivi.

Le titolari private umbre dei servizi socio-educativi per la prima infanzia, si rivolgono dunque alle istituzioni regionali e al Governo per rendere nota la gravissima situazione in cui i servizi si trovano in questo momento e chiedono che il Governo lavori per dare risposte adatte, con misure massicce per sostenere l’intero sistema educativo, altrimenti i servizi su cui abbiamo contato fino a un mese fa non resisteranno, creando una nuova emergenza sociale per le famiglie alla ripartenza delle attività lavorative. Grazie anche al servizio offerto dai nidi privati, l’Umbria è arrivata a garantire alla sua popolazione la copertura del 33% per quanto riguarda le strutture per le bambine e i bambini al di sotto dei tre anni, come auspicato dal consiglio europeo.

Con l’entrata in vigore della legge 30/2005 questi servizi sono entrati a far parte del sistema integrato dei servizi per la prima infanzia, fatto che li ha sottoposti ad un processo di adeguamento progressivo ai requisiti richiesti dal sistema stesso allineandosi agli standard previsti e che ad oggi dopo cospicui investimenti anche economici rischia di sgretolarsi se non ci saranno concreti e urgenti aiuti per evitare il fallimento economico e non solo. Fino a ieri, prima dell’emergenza, i servizi privati riuscivano con difficoltà a mantenersi da soli, stretti tra la necessità di contenere le rette senza gravare eccessivamente sulle famiglie ed un contesto economico, come quello umbro, in forte crisi che ha portato ad un costante incremento dei costi di gestione.

Ciascuna struttura privata può contare solo ed esclusivamente sulle proprie forze a questo si aggiunge un ulteriore elemento di vulnerabilità dei nostri servizi: a gestire e ad essere impiegate nei servizi privati sono solo ed esclusivamente donne, spesso giovani madri, che tutte insieme offrono un importante servizio sociale a sostegno dell’infanzia e delle famiglie. Queste microimprese femminili arrivano, pertanto, in questo momento di grande difficoltà già provate e gravate da una situazione economico-finanziaria estremamente precaria. Se le istituzioni, in particolare la Regione, non interverranno in maniera tempestiva ed energica nell’attuare immediate misure di sostegno in questi mesi di sospensione dell’attività educativa, i servizi privati subiranno perdite economiche non recuperabili.

Si assisterà quindi ad una situazione di progressivo indebitamento che non solo renderà impossibile la ripresa dei servizi, ma ne determinerà la chiusura irreversibile, con costi sociali rilevantissimi per un territorio, come quello umbro, già ampiamente provato dai fattori che vi sono ben noti. Da parte delle famiglie ci facciamo inoltre portavoce del timore che venga a mancare irrimediabilmente una parte fondamentale dei servizi alla prima infanzia che costituisce un supporto indispensabile per i genitori e per la società. È necessario, pertanto, che la Regione Umbria offra il proprio indispensabile, ulteriore ed indifferibile sostegno al sistema integrato 0/6, forza e eccellenza della Regione Umbria in ambito nazionale.

Chiediamo quindi: indennizzi alle strutture per i mancati incassi delle rette nel periodo di sospensione dell’attività; conversione dei voucher baby sitter in rimborso rette nido o credito per gli asili nido; incremento rilevante degli stanziamenti nel bilancio regionale in favore di tutto il sistema integrato che sono andati progressivamente riducendosi fino a perdere la loro funzione di sostegno e ogni altro intervento a lungo termine che possa essere utile a risolvere la grave crisi del sistema educativo privato. Solo così andrà tutto bene e gli asili ce la faranno a sopravvivere e finalmente i piccoli bimbi potranno tornare alla normalità e alla loro felice quotidianità al nido.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Bcc di Spello e del Velino: «Un bilancio 2024 da record»
Economia

Bcc di Spello e del Velino: «Un bilancio 2024 da record»

10 Maggio 2025
Economia

Terni: tariffa suolo pubblico. Scattano i primi rimborsi post manovra

10 Maggio 2025
Economia

Leolandia Umbria: «Si ‘esplora’ il territorio per imprenditori interessati. Altrimenti liquidazione»

10 Maggio 2025
Collestrada, la Coop replica ai sindacati
Economia

Collestrada: niente ampliamento per il centro commerciale. Comune-azienda ai ferri corti

10 Maggio 2025
Terni: una storia di famiglia. Windom inaugura in corso del Popolo
Economia

Terni: una storia di famiglia. Windom inaugura in corso del Popolo

10 Maggio 2025
Al perugino Fabrizio Palermo il premio ‘Guido Carli’
Economia

Al perugino Fabrizio Palermo il premio ‘Guido Carli’

9 Maggio 2025

Meteo

Umbria
10 Maggio 2025 - sabato
Patchy light rain in area with thunder
16 ° c
64%
5.8mh
21 c 8 c
Dom
18 c 9 c
Lun
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.