10 °c
Terni
15 ° Sab
14 ° Dom
venerdì, 9 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Covid, dai 10 ai 18 anni stop a scuola e sport fino al 14 novembre

Covid, dai 10 ai 18 anni stop a scuola e sport fino al 14 novembre

di Redattore
2 Novembre 2020
in Apertura 5, Attualità, Coronavirus, In evidenza
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Da martedì 3 a sabato 14 novembre, gli studenti delle scuole secondarie umbre (primo e secondo grado; quindi: medie e superiori) resteranno a casa e continueranno le lezioni con la didattica a distanza. Questo è quanto è contenuto nell’ordinanza firmata a margine del tavolo regionale con sindacati, Anci, province e ufficio scolastico.

L’ORDINANZA: LEGGI IL DOCUMENTO INTEGRALE

L’appello dei dirigenti

Convocazione arrivata d’urgenza visti gli alti numeri di contagi degli ultimi giorni e considerando le difficoltà palesata dai dirigenti scolastici nella gestione dei casi all’interno delle classi, con isolamenti che si susseguivano a ritmo frenetico e docenti divise fra lezioni in presenza e didattica a distanza. In una lettera/appello i dirigenti parlavano di «stato di instabilità, allerta, disfunzionalità e costante caos organizzativo dovuto alla presa in carico da parte della Asl di tali situazioni, ormai é un livello di criticità non più sostenibile». Inoltre: «Il quadro già complesso si è progressivamente aggravato fino a rendere ingestibile il sistema e non consentire più la stabilità organizzativa né la tutela del diritto alla salute».

SPECIALE COVID – UMBRIAON

«Ecco il perché della decisione»

Partendo dal dato che vede nelle scuole medie inferiori e superiori una media di contagio ogni mille abitanti ormai doppia rispetto a quella che è la media regionale – si legge nella nota stampa regionale – e anche nella considerazione che il numero dei casi rilevati in ambito scolastico rappresenta altrettanti potenziali cluster familiari o comunitari, è stato predisposto che, dal 3 sino al 14 novembre prossimi, le attività delle scuole secondarie di primo e secondo grado statali e paritarie siano realizzate attraverso la didattica a distanza, riservando alle attività in presenza esclusivamente i laboratori, ove previsti dai rispettivi ordinamenti del ciclo didattico, e la frequenza degli alunni con bisogni educativi speciali. «A breve anche la capienza del trasporto pubblico sarà ridotto al 50% della capienza massima», viene puntualizzato.

L’INFOGRAFICA – TUTTE LE MISURE

Bandito Halloween quest’anno

Come già aveva fatto il sindaco di Marsciano, la presidente Tesei ha poi vietato i festeggiamenti di Halloween: vietati gli spostamenti (dalle ore 22 alle 5 per le notti a cavallo tra 31 ottobre/1 novembre e primo/2 novembre) se non motivati da comprovate esigenze d’urgenza, di lavoro e di salute. È fatto inoltre divieto di porre in essere, per l’intera giornata di sabato 31 ottobre, le consuetudini legate a Halloween come il crearsi di gruppi per effettuare passeggiate e percorsi porta a porta. Niente ‘dolcetto o scherzetto’ quindi. È sempre consentito il rientro al proprio domicilio, dimora o residenza dal luogo di lavoro. Si specifica che: «La prova della sussistenza delle situazioni che consentono la possibilità di spostamento incombe sull’interessato». 

Stop agli sport per minorenni

Nella stessa ordinanza, oltre a ribadire la sospensione sino al 14 novembre di tutte le attività di gare e competizioni dilettantistiche regionali sportive in relazione agli sport di contatto e di squadra, si sospendono per il medesimo periodo, limitatamente agli atleti minorenni che militano nelle società e associazioni dilettantistiche e amatoriali degli sport di contatto e di squadra, lo svolgimento degli allenamenti e preparazione atletica anche in forma individuale. Per tutti è fatto divieto dell’uso degli spogliatoi.

«Dai ragazzi il rischio maggiore»

«Abbiamo adottato una serie di misure – afferma la Presidente della Regione Umbria Donatella Tesei – che hanno il fine di limitare le occasioni di diffusione del virus soprattutto tra i ragazzi che, seppur spesso asintomatici, possono poi rappresentare un veicolo di contagio all’interno degli ambiti familiari dove sovente vi è la presenza di soggetti a rischio per età e/o patologie pregresse. Per tale motivo, oltre ai suddetti provvedimenti, la nostra sanità regionale raccomanda fortemente di limitare gli spostamenti anche dei più giovani se non per necessità e di tutelare gli over 65, e coloro che hanno già patologie, limitandone e proteggendone i contatti diretti, anche in casa, con gli altri appartenenti al nucleo familiare».

Altrascuola – Rete degli studenti medi Umbria: «Sottovalutata la pandemia»

Il coordinatore Matias Cravero attacca: «Ecco la cifra di un governo regionale che ha sottovalutato la pandemia e ha deciso di non investire in sanità, in trasporti e in edilizia scolastica nonostante i nostri ripetuti e accorati appelli: con l’arrivo del maltempo e della drammatica ‘seconda ondata’ la presidente Tesei ritorna sui suoi passi e ci riporta a un modello di gestione confuso e disperato delle attività scolastiche, quale è la Dad, che speravamo di veder confinato nei mesi più bui di questo 2020. A quanto pare il peggio deve ancora venire: è inutile sottolineare – conclude – come la cicatrice profonda di questa disperazione educativa in cui siamo trascinati segnerà per sempre la nostra generazione e le responsabilità politiche di questo sono chiare, è impossibile dire che non c’era nient’altro da fare».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni: Fulvio è il Tropical. Una storia di vita, lavoro e passione che va avanti da 47 anni
Attualità

Terni: Fulvio è il Tropical. Una storia di vita, lavoro e passione che va avanti da 47 anni

8 Maggio 2025
Papa Leone XIV e Santa Rita da Cascia: prosegue il forte legame dei Pontefici con l’Umbria
Attualità

Papa Leone XIV e Santa Rita da Cascia: prosegue il forte legame dei Pontefici con l’Umbria

8 Maggio 2025
Due mamme umbre seconde alle selezioni di Miss Mamma Italiana 2025
Attualità

Due mamme umbre seconde alle selezioni di Miss Mamma Italiana 2025

8 Maggio 2025
Spoleto: la banda musicale cittadina brilla al concorso ‘Bacchetta d’Oro’
Attualità

Spoleto: la banda musicale cittadina brilla al concorso ‘Bacchetta d’Oro’

6 Maggio 2025
Terni: c’è chi ‘stoppa’ i social per fare amicizia nel segno dello sport. Ecco Sunset Run Club
Attualità

Terni: c’è chi ‘stoppa’ i social per fare amicizia nel segno dello sport. Ecco Sunset Run Club

5 Maggio 2025
Superenalotto, Perugia Jackpot sfiorato
Attualità

Superenalotto: vinti oltre 700 mila euro a Ponte San Giovanni

5 Maggio 2025

Meteo

Umbria
9 Maggio 2025 - venerdì
Clear
2 ° c
93%
5.8mh
17 c 8 c
Sab
20 c 8 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.