27 °c
Terni
22 ° Ven
23 ° Sab
giovedì, 10 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Alluvione 8 giugno: «Finora solo parole e poca chiarezza»

Alluvione 8 giugno: «Finora solo parole e poca chiarezza»

di Fabio Toni
11 Dicembre 2020
in Ambiente e salute, Opinioni
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Foto archivio

Foto archivio

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di Gaia Corrieri
Segretario del ‘Comitato gruppo alluvione 8 giugno’

Sono passati 6 mesi da quell’8 giugno 2020, da quel nubifragio che ha causato l’esondazione dei fossi di un’intera area che ha coinvolto ben 6 comuni umbri fra i quali Acquasparta, Avigliano Umbro, Montecastrilli ed Amelia. L’evento fu definito ‘straordinario ed eccezionale’ che solo nella frazione di Castel dell’Aquila del comune di Avigliano Umbro, nella zona Rena, ha fatto registrare allagamenti di oltre due metri, mettendo in ginocchio oltre venti attività produttive fra aziende, artigiani, agricoltori, ed anche intere famiglie con le loro abitazioni private. L’impeto dell’acqua ha scardinato porte, travolto macchinari e materiali con danni stimati per alcuni milioni di euro.

Da quei giorni, molte sono state le promesse, gli impegni annunciati, le passerelle e le telefonate di solidarietà da parte dei rappresentanti delle istituzioni, tutte iniziative che, in quei tragici momenti, hanno alimentato speranze per possibili indennizzi.
Purtroppo, ad oggi, tutto tace. Niente aiuti né sostegni, nessun riconoscimento o attivazione di procedure per lo stato di calamità. Nulla, al di fuori di una libera e spontanea iniziativa privata e personale che ha provveduto a ripulire i locali, a riattivare i macchinari danneggiati, a ricomporre le scorte del materiale perduto e devastato dall’esondazione. Il fatto che dopo alcune settimane dall’evento quasi tutte le attività hanno ricominciato la produzione e le lavorazioni, non deve far pensare a danni contenuti, solo il tenace impegno degli imprenditori e delle famiglie hanno reso possibile una ripartenza.

Il ‘Comitato gruppo alluvione 8 giugno’, costituito dai danneggiati nella prima settimana successiva il nubifragio, non aveva solo l’intento di sollecitare l’attenzione delle istituzioni alla formale richiesta di risarcimenti, ma anche il compito di pretendere interventi definitivi per la messa in sicurezza delle zone colpite, come anche la verifica dello stato manutentivo dei fossi e dei corsi d’acqua dell’intera zona sotto il controllo del Consorzio Tevere-Nera. L’esondazione ha portato con sé anche il crollo del valore di mercato di alcuni immobili di queste aree, nonostante tutte le edificazioni siano state realizzate nel pieno rispetto della legislazione ed il regolare pagamento degli oneri di urbanizzazione, il corrispettivo che assicura in una lottizzazione che la raccolta ed il deflusso delle acque meteoriche avvenga correttamente.

Chiedo, anche a nome del Comitato, che venga raccolta la nostra richiesta di indennizzo, ma non solo, chiediamo altresì un riscontro certo e documentato su come vengono spesi i proventi delle riscossione dei contributi consortili che vengono versati al Consorzio Tevere-Nera da tutti noi contribuenti che ricadiamo nel comprensorio di bonifica. I fenomeni di allagamento dell’8 giugno scorso, che si erano già manifestati nel 2012, sembrano confermare che non è stato previsto nessun progetto significativo per risolvere quelle criticità idrogeologiche che il Comitato ha già individuato e che testimoniano un’incuria che non può essere solo ricondotta ad eventi climatici eccezionali. Sollecitiamo, in qualità di responsabili della sicurezza del territorio, tutti i sindaci dei comuni coinvolti di attivare iniziative concrete perché le proposte e le richieste del Comitato vengano accolte, investendo in provvedimenti certi e risolutivi, affinché quanto successo non si ripeta più: la misura è ormai colma e la pazienza di noi cittadini terminata.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Transizione energetica e tutela del paesaggio: l’Umbria approva il nuovo disegno di legge
Ambiente e salute

Transizione energetica e tutela del paesaggio: l’Umbria approva il nuovo disegno di legge

10 Luglio 2025
Terni: donazione ai servizi cardiologici in memoria di Anna Maria Foschi
Ambiente e salute

Terni: donazione ai servizi cardiologici in memoria di Anna Maria Foschi

7 Luglio 2025
Terni: ‘I Pagliacci’ donano quattro ‘comodoni’ al reparto di malattie infettive
Ambiente e salute

Terni: ‘I Pagliacci’ donano quattro ‘comodoni’ al reparto di malattie infettive

7 Luglio 2025
Narni: «Il lago Aia ‘soffocato’ dai detriti. Persi metri di profondità con danni e rischi»
Ambiente e salute

Narni: «Il lago Aia ‘soffocato’ dai detriti. Persi metri di profondità con danni e rischi»

7 Luglio 2025
Ambiente e salute

In Umbria torna la pioggia: ‘allerta gialla’. Possibili precipitazioni intense

7 Luglio 2025
Ambiente e salute

Terni, morso due volte da una vipera: 56enne finisce in ospedale

7 Luglio 2025

Meteo

Umbria
10 Luglio 2025 - giovedì
Sunny
27 ° c
23%
10.8mh
32 c 12 c
Ven
32 c 14 c
Sab
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.