20 °c
Terni
15 ° Sab
15 ° Dom
venerdì, 9 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Terni: «Intitolare un giardino pubblico a Norma Cossetto»

Terni: «Intitolare un giardino pubblico a Norma Cossetto»

di Fabio Toni
22 Febbraio 2021
in Politica
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
L'aula consiliare

L'aula consiliare

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Un atto di indirizzo che impegna il sindaco e la giunta comunale di Terni ad intitolare un giardino pubblico a Norma Cossetto «nel doveroso ricordo di questa giovane italiana drammaticamente e barbaramente infoibata in nome di ciò che solo la follia umana può chiamare ideologia». A sottoscriverlo, nella seduta consiliare di lunedì, sono stati tutti i rappresentanti della Lega.

La tragedia ricostruita

«Tra le numerose vittime della drammatica pagina di storia delle foibe – osservano i consiglieri leghisti -, l’emblema può essere rappresentato dalla figura di Norma Cossetto, giovane studentessa italiana, istriana, che nell’estate del 1943 si accingeva a preparare la tesi di laurea in lettere e filosofia, dal titolo ‘Istria rossa’. Secondo i racconti storici, il 25 settembre 1943 un gruppo di partigiani titini e italiani razziò l’abitazione della famiglia Cossetto e il 26 settembre la giovane venne convocata presso il comando partigiano collocato nell’ex-caserma dei carabinieri di Visignano e composto da partigiani slavi, nonché invitata ad aderire al movimento partigiano, al quale la stessa si oppose. Il giorno seguente venne arrestata e condotta all’ex-caserma della Guardia di finanza di Parenzo unitamente a parenti, conoscenti e amici. In quel luogo fu tenuta separata da tutti gli altri prigionieri e sottoposta brutalmente a sevizie e ripetuti stupri da parte dei suoi carcerieri. La notte tra il 4 e 5 ottobre 1943 tutti i prigionieri presenti, legati con fili di ferro, furono condotti a forza a piedi a Villa Surani e, ancora vivi, gettati in una foiba. Le tre donne presenti tra i prigionieri, tra le quali Norma, prima di essere gettate nella foiba vennero nuovamente violentate. Il corpo della giovane fu il primo ad essere estratto e nel verbale dell’interrogatorio reso nel 1945 al comando Alleato, il maresciallo Harzarich riferì di avere ritrovato il corpo di Norma Cossetto ‘con un pezzo di legno conficcato nei genitali’, a riconferma delle barbarie che questa universitaria subì fino alla morte».

Le intitolazioni in Italia

«In diverse città italiane – spiegano nel proprio atto gli esponenti della Lega -, il nome di Norma Cossetto ha ricevuto doverosi tributi: dalla targa commemorativa presso il palazzo del Bo a Padova, alla dedicazione di una via a Gorizia, a Narni, a Bolzano e a Fano, dall’intitolazione della biblioteca del Comune di Limena, all’intitolazione della sala consiliare del Comune di Calalzo di Cadore e la piazza del municipio di Grumolo delle Abbadesse, nonché una lapide commemorativa presso il Comune di Latina. Norma Cossetto è stata insignita della medaglia d’oro al merito civile alla memoria dal presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi con la seguente motivazione: ‘Giovane studentessa istriana catturata e imprigionata dai partigiani slavi, veniva lungamente seviziata e violentata dai suoi carcerieri e poi barbaramente gettata in una foiba. Luminosa testimonianza di coraggio e di amor patrio’. Quanto avvenuto ha rappresentato e rappresenta una delle follie del fanatismo ideologico che l’Italia ha dolorosamente vissuto sui propri territori».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Congresso provinciale Pd: Bernardini si fa avanti. «Riconquistare Terni»
Politica

Congresso provinciale Pd: Bernardini si fa avanti. «Riconquistare Terni»

9 Maggio 2025
Regione Umbria-Enel, canoni idrici: palla al tribunale delle acque pubbliche
Politica

Regione Umbria, sale il livello dello scontro politico: mozione di censura all’assessore Bori

8 Maggio 2025
Politica

Umbria, aree idonee per impianti a fonti rinnovabili: via al confronto, sei incontri

7 Maggio 2025
Nodo e nodino: ‘Nero su Bianco’ ne parla
Politica

La manovra fiscale umbra al centro di ‘Nero su Bianco’

7 Maggio 2025
Politica

Regione Umbria, bagarre in aula: l’opposizione abbandona la seduta. Il motivo

8 Maggio 2025
Elezioni Terni, ecco i 32 nomi di Forza Italia
Politica

Al via ‘Gli incontri di Forza Italia Terni’

6 Maggio 2025

Meteo

Umbria
9 Maggio 2025 - venerdì
Patchy rain nearby
20 ° c
49%
7.6mh
19 c 8 c
Sab
21 c 8 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.