18 °c
Terni
21 ° Gio
22 ° Ven
mercoledì, 9 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Perugia: dalla morte di Enrico, un dono che guarda alla vita

Perugia: dalla morte di Enrico, un dono che guarda alla vita

di Fabio Toni
24 Febbraio 2021
in Ambiente e salute
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Con una commovente cerimonia svoltasi in videochiamata a distanza, come purtroppo impone il periodo pandemico, l’unità spinale dell’ospedale di Perugia, diretta dal dottor Sauro Biscotto, ha ricevuto in dono un prezioso ausilio uro-andrologico: il Ferticare 2.0, apparecchiatura uro-riabilitativa per aiutare gli uomini con lesioni al midollo spinale ad ottenere l’eiaculazione. In ricordo di Enrico Forini, la sua famiglia, la moglie Floriana, la figlia Emanuela, la nipote Sara e Francesco e con la collaborazione della dottoressa Maria Chiara Cerri, ha raccolto durante la cerimonia funebre una somma di denaro che è stata utilizzata per l’acquisto del Ferticare 2.0. Il reparto diretto dal dottor Biscotto, aveva accolto Enrico dopo un gravissimo trauma cervicale con conseguente tetraplegia e necessità di ventilazione polmonare meccanica continua, che purtroppo gli è stata fatale.

Le conseguenze della lesione midollare

La lesione midollare è il risultato di un trauma o di una patologia organica che colpisce il midollo spinale, causando una interruzione delle fibre nervose ascendenti e discendenti. Questo determina una perdita delle funzioni motorie, sensitive e viscerali sotto lesionali di gravità variabile a seconda del livello e della completezza della lesione, che clinicamente viene definita come para o tetraplegia completa od incompleta. La compromissione di queste funzioni, nelle persone con lesione midollare, limita lo svolgimento delle attività della vita quotidiana compresa la sfera sessuale ed in particolare negli uomini può spesso comportare deficit dell’erezione e dell’eiaculazione che determina molto frequentemente l’infertilità.

Nuova vita nonostante tutto

L’unità spinale unipolare dell’Umbria opera da oltre 20 anni presso l’ospedale ‘Santa Maria della Misericordia’ di Perugia è un punto di riferimento per le persone con lesione midollare dell’Italia centro-meridionale ove i pazienti vengono ricoverati fin dalla fase acuta, curati, riabilitati e seguiti ambulatorialmente per il follow-up da un equipe multidisciplinare e multiprofessionale formata da medici specialisti in varie discipline, infermieri appositamente formati, fisioterapisti, terapisti occupazionale, psicologa ed assistente sociale che affrontano a 360° le problematiche relative alla lesione midollare compresa sessualità e procreazione. Quest’ultima attività viene svolta in collaborazione con il centro di fertilità, clinica urologica e struttura complessa di ostetricia e ginecologia, adottando trattamenti e programmi personalizzati che negli ultimi anni hanno consentito la nascita di 12 bambini, comprendendo anche l’utilizzo del vibromassaggio con Ferticare 2.0 che consente nel 60% dei casi di ottenere in modo non invasivo una eiaculazione riflessa e quindi la disponibilità del seme maschile per la fecondazione della partner. Grazie ad Enrico, nel suo ricordo continuerà a germogliare nuova vita ed una nuova speranza per molti giovani con lesione midollare.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni: donazione ai servizi cardiologici in memoria di Anna Maria Foschi
Ambiente e salute

Terni: donazione ai servizi cardiologici in memoria di Anna Maria Foschi

7 Luglio 2025
Terni: ‘I Pagliacci’ donano quattro ‘comodoni’ al reparto di malattie infettive
Ambiente e salute

Terni: ‘I Pagliacci’ donano quattro ‘comodoni’ al reparto di malattie infettive

7 Luglio 2025
Narni: «Il lago Aia ‘soffocato’ dai detriti. Persi metri di profondità con danni e rischi»
Ambiente e salute

Narni: «Il lago Aia ‘soffocato’ dai detriti. Persi metri di profondità con danni e rischi»

7 Luglio 2025
Ambiente e salute

In Umbria torna la pioggia: ‘allerta gialla’. Possibili precipitazioni intense

7 Luglio 2025
Ambiente e salute

Terni, morso due volte da una vipera: 56enne finisce in ospedale

7 Luglio 2025
Ambiente e salute

Arriva il ‘fresco’ in Umbria: temperature massime giù anche di oltre 10 °C

6 Luglio 2025

Meteo

Umbria
9 Luglio 2025 - mercoledì
Sunny
18 ° c
52%
16.2mh
31 c 10 c
Gio
32 c 12 c
Ven
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.