20 °c
Terni
15 ° Lun
16 ° Mar
domenica, 11 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » ‘Folking Carsulae 2015’: «Un vero successo»

‘Folking Carsulae 2015’: «Un vero successo»

di Marco Torricelli
30 Agosto 2015
in Cultura, Eventi, Spettacolo
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
I gruppi di folking Carsulae 2015

I gruppi di folking Carsulae 2015

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di Eleonora Belli

La grande festa ternana del folk si è conclusa, ed è stato un vero successo sia di pubblico che di gradimento. Con ‘Falking Carsulae’ hanno ballato tutti: i gruppi, le autorità locali e il pubblico, travolti dai suoni e dalle coloratissime vesti dei vari artisti. Gli ospiti hanno trovato la terra umbra bellissima e sperano di tornare presto nel ‘cuore verde’ d’Italia.

FullSizeRender_1
La serata a Collesecco

Il folk a Carsulae La prima giornata del 28 agosto si è svolta all’interno del parco archeologico di Carsuale, difronte al suggestivo scenario dell’arco di San Damiano. Ad aprire la kermesse il gruppo dell’associazione ‘Diversa-mente’ di Terni, straordinari organizzatori e padroni di casa, a cui poi sono seguiti gli altri cinque gruppi ospiti, con un’esibizione di venti minuti ciascuno. Gli udinesi di ‘Chino ermacora’ si sono presentati con delle danze di ispirazione alla commedia dell’arte italiana e alle maschere del treatro goldoniano. I calabresi  di ‘A pacchianeddra sansustisa’, si sono affiliati alla tradizione agreste della loro regione, utilizzando strumenti musicali tipici come l’organetto, la zampogna, la ciaramella e ‘u cupi cupi’. I molisani di ‘A shcaffétte’ hanno invece omaggiato la tradizione ittica della zona di Termoli, con canti dedicati al divertimento e al lavoro dei pescatori. Coinvolgenti e spettacolari le danze ungheresi dei ‘Misina Néptàncegyüttes’, con balli complessi e costumi tra i più belli, mentre i francesi di Chamonix di ‘Les Rhodos Chamoniards’, sono stati instancabili, sebbene il caldo afoso del pomeriggio. A tutti i gruppi sono stati consegnati dei piccoli omaggi in ricordo della giornata al termine di ciascuna esibizione.

L’omaggio a Carla Borghetti Il festival, come ogni anno, è dedicato a Carla Borghetti, fondatrice dell’associazione, scomparsa prematuramente sei anni fa. Quest’anno la famiglia Borghetti ha ringraziato il gruppo di ‘Diversa-mente’ con una targa: «Era doveroso – ha dichiarato Lorella, sorella di Carla – per il ricordo che ogni anno dedicano a Carla».

LE IMMAGINI DEL FESTIVAL: GUARDA LA GALLERY

Tradizione e Folklore a Collesecco La serata di spettacolo è proseguita nella frazione di Montecastrilli con la seconda edizione di ‘Collesecco tra folklore e tradizione’, evento che da due anni ha creato un tandem con il festival. I gruppi hanno riproposto nuove danze e musiche che hanno coinvolto tutti con la quadriglia umbra finale, comprese le rappresentanti della provincia: Pina Menichini e Donatella Venti.

La sfilata a Terni Il 29 lo spettacolo folkloristico si è spostato nel capoluogo con una lunga sfilata lungo corso Tacito con tutti i gruppi, guidati dal corteo in costume medievale. La sfilata è terminata a piazza della Repubblica, dove si sono nuovamente esibiti attirando gli applausi e la curiosità dei passanti, soprattutto dei bambini che si sono lanciati più di una volta nell’arena delle danze.

La sfilata a Terni
La sfilata a Terni

Il finale a Torreorsina La festa si è conclusa a Torreorsina, dove la cittadinanza ha accolto tutti i partecipanti con una lunga tavolata che ha attraversato la via principale del paese. Ancora balli, canti e giochi della tradizione popolare hanno animato i torrigiani che si sono dimostrati entusiasti e incuriositi.

Il ruolo delle realtà locali Il presidente Fausto Scoppetta ha espresso la propria gratitudine per chi ha sostenuto la manifestazione: «Una manifestazione come quella di quest’anno non sarebbe stata mai possibile se non grazie anche alle autorità e realtà locali che ci hanno sostenuto e patrocinato: il Comune di Terni, la Provincia, la fondazione Carit, l’Actl, le pro loco di Collesecco, Montecastrilli e Torreorsina e gli sponsor. ‘Foking Carsulae’ è innanzitutto una festa di colori, suoni e danze e canti, in cui crediamo fermamente e per il quale ci impegniamo ogni anno allo stremo. Il carattere itinerante del festival rappresenta, inoltre, una vetrina eccezionale per Terni e la sua provincia. Speriamo di essere sempre all’altezza come quest’anno». «Dobbiamo davvero ringraziare tutti – ha poi proseguito Fanni Ban, musicista e una dei membri dell’associazione ‘Diversa-mente’ – i gruppi giunti da lontano solo per divertirsi con noi, tutti i ragazzi dell’associazione che si sono dati tanto da fare, e tutti gli esercenti che si sono prodigati a darci una mano».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Avigliano Umbro rende omaggio alla Madonna delle Grazie nella chiesetta-gioiello
Cultura

Avigliano Umbro rende omaggio alla Madonna delle Grazie nella chiesetta-gioiello

10 Maggio 2025
Cultura

Terni: al CLT si parla di intelligenza artificiale con il professor Succi

8 Maggio 2025
Educazione stradale: Aci Terni torna in ‘cattedra’. Oltre 200 studenti coinvolti
Cultura

Educazione stradale: Aci Terni torna in ‘cattedra’. Oltre 200 studenti coinvolti

7 Maggio 2025
Monterivoso: «Salvare quei preziosi affreschi della chiesa di San Nicola»
Cultura

Monterivoso: «Salvare quei preziosi affreschi della chiesa di San Nicola»

7 Maggio 2025
Il premio Rotary Umbria a Paolo Taticchi
Cultura

Il premio Rotary Umbria a Paolo Taticchi

6 Maggio 2025
Ferentillo: «Recuperare gli affreschi dell’edicola della Madonna del Rosario»
Cultura

Ferentillo: «Recuperare gli affreschi dell’edicola della Madonna del Rosario»

5 Maggio 2025

Meteo

Umbria
11 Maggio 2025 - domenica
Sunny
18 ° c
68%
5.8mh
20 c 8 c
Lun
20 c 9 c
Mar
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.