28 °c
Terni
23 ° Lun
22 ° Mar
domenica, 6 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Animali avvelenati, task force canina per il contrasto

Animali avvelenati, task force canina per il contrasto

di Simone Francioli
25 Ottobre 2021
in Ambiente e salute, Attualità
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Una task force con unità cinofile – altamente qualificate – per combattere il fenomeno dei bocconi e delle esche avvelenate che provocano la morte di animali domestici/selvatici. Verrà formata in Umbria ed è uno degli aspetti principali del progetto pilota ‘Lotta contro l’avvelenamento degli animali’. La presentazione c’è stata lunedì mattina.

Guardea, bocconi avvelenati per cani: scatta l’allarme

Il progetto

Il progetto, il primo del genere in Italia, nasce grazie alla sinergia tra Regione – lo ha patrocinato – e l’Enpa: è quest’ultima che ha proposto e attivato per la sua realizzazione la collaborazione di numerosi attori nazionali e regionali, come ad esempio l’Ucis (Unità cinofile di soccorso) e l’associazione di protezione civile ‘Rosa dell’Umbria’. «La Regione ha accolto con estremo interesse questo progetto e ci impegniamo a dare il sostegno necessario per la sua attuazione. Si inserisce – le parole dell’assessore regionale Roberto Morroni – in un percorso di grande sensibilità e attenzione portato avanti per contrastare una pratica deplorevole, attraverso una legge regionale nel 2001 e, più recentemente, un sistema informativo che permette la gestione dei casi di sospetto avvelenamento a livello regionale, con la creazione di un database condiviso con tutte le autorità che sono parte in causa. Con il progetto proposto dall’Enpa si compie un ulteriore passo in avanti, incrementando l’attività di prevenzione e fornendo un valido supporto alle azioni dei sindaci, Asl, istituto zooprofilattico, carabinieri forestali, veterinari libero professionisti e tutti coloro che intervengono a vario titolo nella gestione dei casi».

Avigliano Umbro, cani uccisi con esche avvelenate: si indaga

L’augurio

Carla Rocchi è il presidente nazionale dell’Ente protezione animali: «L’Enpa rende onore – le sue parole – alla Regione Umbria che si è fatta carico di un grande problema. Oggi, e non è così consueto nel panorama nazionale, sigliamo un patto fra istituzioni, cittadini, associazioni e ambiente con l’obiettivo di risolvere il problema degli avvelenamenti di animali. La realizzazione del progetto apre aspettative di speranza ed è di esempio per tutta Italia». L’augurio che il progetto possa estendersi a livello nazionale è stato espresso anche da Bruno Piccinelli, il presidente dell’Ucis, associazione di volontariato che opera con ottanta gruppi, due dei quali in Umbria, con mille unità cinofile di soccorso.

Come si procederà

Il dottor Massimo Floris ha illustrato il progetto: «In sei mesi contiamo di formare dieci binomi di unità cinofile addestrate nella ricerca di bocconi ed esche avvelenate, attraverso una parte teorica e pratica. Per la prima, complessa e articolata, sono stati già contattati docenti nazionali ed internazionali esperti in materia di ricerca di esplosivi ed esperti della polizia di Stato. Con la preparazione pratica, invece, il cane, che ha un olfatto superiore a quello dell’uomo, verrà allenato sul terreno. Gli obiettivi generali sono «le ispezioni random su segnalazione, le bonifiche di parchi e giardini pubblici, la riduzione delle morti dirette e indirette degli animali e altrettanto importante è l’azione di sensibilizzazione nelle scuole».

I dati

Il direttore generale dell’Istituto Zooprofilattico sperimentale di Umbria e Marche, Vincenzo Caputo, ha fornito alcuni dati a dimostrazione dell’entità del fenomeno degli avvelenamenti in Umbria: «Dal 2014 al 2021 sono stati esaminati i casi di 1094 animali, con il rinvenimento di 867 esche, il 45/48% delle quali avvelenate. È fondamentale un coordinamento per combattere questo fenomeno e che i colpevoli siano individuati e puniti».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Ambiente e salute

Terni, morso due volte da una vipera: 56enne finisce in ospedale

6 Luglio 2025
Terni, polizia Locale: disciplinare d’uso per bodycam e dashcam. Attivazione in vista
Attualità

Terni, il Csa Ral: «Polizia Locale, chiediamo rispetto. Agenti con pettorine da mesi»

5 Luglio 2025
Ambiente e salute

Arriva il ‘fresco’ in Umbria: temperature massime giù anche di oltre 10 °C

6 Luglio 2025
Terni, cantiere Verdi: ‘chiusura’ di un anno per vico Sant’Agape
Ambiente e salute

Terni, via Tre Archi: torna il pressing per l’emissione di fumi

5 Luglio 2025
Sanità e liste d’attesa: «23 mila prestazioni prenotate e non effettuate»
Ambiente e salute

Narni: la gratitudine di una paziente a medici e infermieri. «Mi avete curata con il cuore»

5 Luglio 2025
Attualità

Terni, sicurezza: tête-à-tête tra forze di polizia. «Contrastare in modo più incisivo micro criminalità»

4 Luglio 2025

Meteo

Umbria
6 Luglio 2025 - domenica
Sunny
28 ° c
48%
11.2mh
30 c 16 c
Lun
29 c 16 c
Mar
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.