18 °c
Terni
15 ° Sab
15 ° Dom
venerdì, 9 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Bravi: «caporalato anche in Umbria»

Bravi: «caporalato anche in Umbria»

di Marco Torricelli
3 Settembre 2015
in Attualità, Dal territorio, Economia, Lavoro
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Mario Bravi

Mario Bravi

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

L’ex segretario regionale della Cgil Mario Bravi esprime la sua opinione, alquanto preoccupata per l’atroce fenomeno del ‘caporalato’ che ha coinvolto la cronaca nazionale di quest’estate.  Stando alle parole dell’ex sindacalista anche l’Umbria sembrerebbe essere entrata in questo giro.

Richiesta di intervento del governo Bravi fa un duro appello alle istituzioni affinché agiscano quanto prima sulla questione: «I fatti tragici che hanno riguardato la morte di lavoratrici sfruttate fino allo estremo, e il vero e proprio schiavismo in agricoltura, ottanta e più anni dopo le battaglie di Giuseppe Di Vittorio, devono far riflettere e  far assumere iniziative che stronchino la mercificazione delle persone ridotte in vere e proprie condizioni di totale subalternità. Il governo su sollecitazione della Flai–Cgil ha promesso iniziative di contrasto. Vedremo se dalle parole si passerà finalmente ai fatti costituendo veramente una rete del mondo agricolo basato sulla qualità e sui diritti. Di fronte a questa attenzione nuova dei mass media nazionali non vorremmo però che passasse l’idea che il fenomeno riguardi solo le regioni meridionali dalla Calabria, alla Puglia, alla Campania».

Umbria coinvolta «Siamo in grado di dimostrare che il fenomeno riguarda anche le regioni del centro nord, tra cui l’Umbria – ha tuonato l’ex sindacalista – Nei mesi scorsi si è verificato proprio nella nostra Regione il consolidarsi di forme di caporalato soprattutto nell’agricoltura e con una incidenza meno rilevante nel settore dell’edilizia. Soprattutto nella coltivazione del tabacco nell’area del marscianese, ci sono imprenditori, meglio sarebbe definirli agrari, che utilizzano lavoratori del terzo e del quarto mondo e, con il ricatto e la pressione del permesso di soggiorno, li si costringe a ritmi di lavoro che vanno dall’alba alla sera, e che a una regolarità formale delle buste paga fanno corrispondere trattenute per l’utilizzo indotto di veri e propri tuguri, dove dormire, sempre di proprietà dello stesso titolare. Questi lavoratori stagionali sono costretti  anche a farsi carico delle spese per il trasporto dall’alloggio ai campi di coltivazione del tabacco, addirittura a pagarsi l’acqua minerale, con il risultato finale che la loro busta paga risulta più che dimezzata. E in questo ambito importante e del tutto deleterio risulta essere il ruolo e la funzione dei caporali che anche nella nostra regione sono adibiti a questa funzione di vero e proprio sfruttamento».

Non solo le piantagioni di tabacco Il fenomeno sembrerebbe coinvolgere anche altri settori dell’agricoltura umbra: « Non è ridotto solo alla coltivazione del tabacco – continua Bravi – ma riguarda altre produzioni e, nella crisi che non è assolutamente finita, rischia ulteriormente di allargarsi. Per questo è importante accendere i riflettori anche nella nostra regione per evitare il diffondersi ulteriore di queste pratiche e per stroncare ogni forma di imbarbarimento del mondo del lavoro di cui il caporalato rappresenta il fenomeno più preoccupante. Anche di questo dovrebbe ragionare una sinistra degna di questo nome».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Fabbricato abusivo a Cascia: denunciati in quattro. Anche il progettista
Dal territorio

Fabbricato abusivo a Cascia: denunciati in quattro. Anche il progettista

9 Maggio 2025
Terni: Fulvio è il Tropical. Una storia di vita, lavoro e passione che va avanti da 47 anni
Attualità

Terni: Fulvio è il Tropical. Una storia di vita, lavoro e passione che va avanti da 47 anni

8 Maggio 2025
Papa Leone XIV e Santa Rita da Cascia: prosegue il forte legame dei Pontefici con l’Umbria
Attualità

Papa Leone XIV e Santa Rita da Cascia: prosegue il forte legame dei Pontefici con l’Umbria

9 Maggio 2025
Sanità Terni, la Comedica rilevata da Carehub. Ok all’ampliamento per due branche
Economia

Sanità Terni, la Comedica rilevata da Carehub. Ok all’ampliamento per due branche

8 Maggio 2025
Terni: la mortadella di Pucci 2° nella classifica internazionale di Taste Atlas
Economia

Terni: la mortadella di Pucci 2° nella classifica internazionale di Taste Atlas

8 Maggio 2025
Cagnolino intrappolato nello scolo di una fognatura: salvato dai vigili del fuoco
Dal territorio

Cagnolino intrappolato nello scolo di una fognatura: salvato dai vigili del fuoco

8 Maggio 2025

Meteo

Umbria
9 Maggio 2025 - venerdì
Patchy rain nearby
15 ° c
72%
6.5mh
19 c 8 c
Sab
20 c 9 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.