20 °c
Terni
15 ° Dom
15 ° Lun
sabato, 10 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Narni: quei simboli rupestri sono ancora un mistero

Narni: quei simboli rupestri sono ancora un mistero

di Fabio Toni
25 Gennaio 2022
in Cultura, Dal territorio
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di Montagne Misteriose

In questa esplorazione siamo tornati a Narni, dove appena fuori le mura del centro abitato sorge una piccola area archeologica. Ci troviamo lungo la Via Flaminia, antica ed importante strada consolare romana che collega ancora oggi Roma a Rimini.

Nell’anno 220 a.C. il censore Gaio Flaminio Nepote diede inizio alla costruzione di una via consolare che collegasse Roma con l’Italia settentrionale, unificando e risistemando vari tratti preesistenti nei territori di Veio, Capena e Falerii Civita Castellana. La costruzione fu ultimata nel 219 a.C. e la strada fu restaurata ed ampliata durante il governo degli imperatori Augusto, Vespasiano, Adriano. In quest’area troviamo diverse situazioni interessanti dal punto di vista storico.

La nostra idea di Narni è quella di una città medievale ma dobbiamo sapere che la storia di questa città è molto più antica. La zona intorno a Narni era già abitata nel Paleolitico, come attestano i ritrovamenti in alcune delle grotte di cui è composto il territorio. Intorno all’inizio del primo millennio gli Osco-Umbri si stabilirono nella zona chiamando Nequinum il loro insediamento. Nel 300 a.C. la cittadella rientrò negli interessi di Roma, che la fece assediare con il console Quinto Appuleio Pansa, ottenendo tuttavia risultati infruttuosi vista la sua impervia posizione. Ci volle oltre un anno per compiere l’impresa, avvenuta nel 299 a.C. grazie al tradimento di due persone locali che permisero ai Romani l’ingresso tra le mura. Divenne così colonia romana prendendo il nome di Narnia.

In questa zona ci troviamo alla ricerca di strani simboli scolpiti su una parete di roccia. Simboli propiziatori e di animali vennero incisi sulla roccia calcarea: un doppio fallo e una mezzaluna, forse emblema di femminilità, un delfino e una nave munita di rostro che si scorgono un po’ scoloriti fra i rovi. L’ipotesi è che siano risalenti al paleolitico o al periodo protostorico, data la vicinanza alla grotta di Orlando, grotta calcarea che si presume abitata in un periodo preistorico. La stessa grotta che, secondo la leggenda, avrebbe dato rifugio proprio all’eroico cavaliere francese dell’Orlando Furioso, poi morto nella cosiddetta ‘rotta di Roncisvalle’ nel 778.

A pochi metri dalla grotta di Orlando, troviamo la cosiddetta ‘sedia d’Orlando’: si riconosce per la presenza di un grande blocco di pietra, da alcuni studiosi identificato come un’ara sacrificale di epoca preromana. Tutto ciò ci lascia perplessi e dubbiosi sul reale periodo di attestazione storica che venne conferito a questo sito archeologico, perchè se è vero che la presenza umana è confermata realmente in un periodo molto antico della storia, è anche vero che simboli ed altare, trovandosi vicino ad una delle strade più importanti del periodo Romano, potrebbero invece essere simboli propiziatori Romani e il cosiddetto altare, invece, potrebbe essere la base di un antico monumento della strada Flaminia. Il dubbio come la voglia di sognare resta inciso sulla bianca pietra calcarea, lasciandoci tra un velo di fascino e mistero.


NARNI E IL MISTERO DEI SIMBOLI RUPESTRI – IL VIDEO
(QUI IL LINK AL CANALE DI ‘MONTAGNE MISTERIOSE’)


CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Narni, nove cavalieri al campo de li giochi per la ‘Corsa all’Anello’
Dal territorio

Narni, nove cavalieri al campo de li giochi per la ‘Corsa all’Anello’

10 Maggio 2025
Avigliano Umbro rende omaggio alla Madonna delle Grazie nella chiesetta-gioiello
Cultura

Avigliano Umbro rende omaggio alla Madonna delle Grazie nella chiesetta-gioiello

10 Maggio 2025
Si denuda e le mostra i genitali al parco: nei guai 60enne a Foligno
Dal territorio

Graffi al volto della fidanzata per portarle via 200 euro: arrestato

10 Maggio 2025
Dal territorio

San Gemini, ‘Il Colle’: gara deserta per il project-financing

9 Maggio 2025
Dal territorio

Terni: ‘compro oro’ sotto la lente della questura. Sanzionato un esercizio

9 Maggio 2025
Fabbricato abusivo a Cascia: denunciati in quattro. Anche il progettista
Dal territorio

Fabbricato abusivo a Cascia: denunciati in quattro. Anche il progettista

9 Maggio 2025

Meteo

Umbria
10 Maggio 2025 - sabato
Patchy rain nearby
17 ° c
59%
6.1mh
21 c 8 c
Dom
18 c 9 c
Lun
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.