22 °c
Terni
16 ° Gio
15 ° Ven
mercoledì, 14 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Vergogna a Perugia: protesta no vax con la divisa simbolo della Shoah. È democrazia questa?

Vergogna a Perugia: protesta no vax con la divisa simbolo della Shoah. È democrazia questa?

di Redattore
28 Gennaio 2022
in Attualità, Coronavirus, Dal territorio, In evidenza
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di P.C.

L’articolo 21 della Costituzione recita che «tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione». L’articolo 17 sancisce invece il diritto di riunione pubblica: «I cittadini hanno diritto di riunirsi pacificamente e senz’armi. Per le riunioni, anche in luogo aperto al pubblico, non è richiesto preavviso. Delle riunioni in luogo pubblico deve essere dato preavviso alle autorità, che possono vietarle soltanto per comprovati motivi di sicurezza o di incolumità pubblica». Nonostante questo, la manifestazione dei ‘no vax’ giovedì mattina in piazza, a Perugia, secondo noi doveva essere vietata. Il motivo si evince dalle foto che pubblichiamo. E dal fatto che il tenore e le modalità dell’iniziativa erano già note.

Le immagini della protesta del ‘Fronte del dissenso’

272513202_156385106743876_7905412413124966938_n
20220127_112102
272335445_156385140077206_4737021170441199577_n
272763451_156385156743871_8698244113402008843_n
272781198_156071346775252_1693281857081264025_n
272805592_156385150077205_8297786802853488825_n
20220127_112102-1
20220127_112308
20220127_114012
20220127_114008
20220127_113541
20220127_113539
20220127_112455
20220127_113434
20220127_114014
272335445_156385140077206_4737021170441199577_n-1
272513202_156385106743876_7905412413124966938_n-1
272668838_156395810076139_7431811658414831730_n-1
272735366_156385170077203_1000044563197137095_n-1
272763451_156385156743871_8698244113402008843_n-1
272781198_156071346775252_1693281857081264025_n-1

[Mostra slideshow]

Il Comune: «Accostamento inaccettabile»

L’amministrazione comunale ritiene «inaccettabile quanto avvenuto stamani in centro storico nel corso della manifestazione organizzata dal Fronte del Dissenso, con l’esibizione di divise dei deportati nei campi di concentramento e di stelle di David con scritto ‘no green pass’. Nel giorno in cui in tutto il mondo si commemorano le vittime dell’Olocausto, l’accostamento tra le persecuzioni nazi-fasciste e le misure imposte per il contenimento dell’emergenza Covid è inammissibile – è il pensiero dell’amministrazione -. Pur nel rispetto della diversità delle posizioni e della libertà di espressione, non può che suscitare profonda indignazione un’operazione che strumentalizza il Giorno della Memoria al fine di dare risalto a una protesta totalmente estranea a questa ricorrenza».

Briziarelli: «Un insulto alle vittime»

Prende posizione anche il senatore della Lega, Luca Briziarelli: «La manifestazione organizzata nel ‘Giorno della Memoria’ dagli estremisti no vax del ‘Fronte del dissenso’ è inaccettabile come lo è il paragone con le persecuzioni nazi-fasciste che portarono alla morte di milioni di persone; un insulto alla memoria di quelle vittime. Esprimere il proprio dissenso nel rispetto della legge è assolutamente lecito e legittimo, ma farlo paragonando la propria situazione legata al Green Pass al dramma reale vissuto da milioni di persone è vergognoso come lo è anche solo l’idea di scendere in piazza vestendo le stesse divise dei deportati nei campi di concentramento. La politica e le istituzioni a tutti i livelli hanno il dovere morale, prima ancora che civico, di condannare – chiude Briziarelli – con forza questi atteggiamenti anche alla luce di quanto previsto dalla legge istitutiva del ‘Giorno della Memoria’».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Umbria, lavoro ‘nero’ nei cantieri: denunciati in 24 e raffica di multe
Dal territorio

Foligno: cantiere ‘sportivo’ Pnrr posto sotto sequestro

14 Maggio 2025
Ast

Ast: via libera dalla Regione al riesame Aia. Riguarda Pix1 e Pix2

14 Maggio 2025
Dal territorio

Meteo, maggio ancora incerto. Temperature sotto la media nel weekend e poi nuova instabilità

14 Maggio 2025
Terni: circolazione dei beni immobili. Professionisti a convegno
Attualità

Terni: circolazione dei beni immobili. Professionisti a convegno

14 Maggio 2025
Dal territorio

Amelia: ex funzionario comunale condannato dalla Corte dei Conti

13 Maggio 2025
Ospedale Terni: Gianni Fabrizi nel consiglio nazionale della Siais
Attualità

Ospedale Terni: Gianni Fabrizi nel consiglio nazionale della Siais

13 Maggio 2025

Meteo

Umbria
14 Maggio 2025 - mercoledì
Sunny
18 ° c
44%
10.1mh
21 c 9 c
Gio
17 c 5 c
Ven
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.