28 °c
Terni
27 ° Sab
26 ° Dom
venerdì, 4 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Monti Martani: otto Comuni uniti per la valorizzazione

Monti Martani: otto Comuni uniti per la valorizzazione

di Francesca Torricelli
11 Aprile 2022
in Ambiente e salute, Attualità
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

«I monti Martani e i territori circostanti rappresentano l’anima più profonda dell’Umbria e per questo vanno tutelati e valorizzati, per la prima volta nel loro insieme. I Martani sono stati e devono tornare ad essere un territorio capace di offrire sviluppo e opportunità, nuove occasioni di lavoro grazie al turismo, allo sport, alla cultura, all’arte e alla storia; luoghi di accoglienza, dove incontrarsi e incontrare la natura». I sindaci e i loro rappresentanti di otto Comuni (Acquasparta, Castel Ritaldi, Giano, Gualdo Cattaneo, Massa Martana, San Gemini, Spoleto e Terni) si sono ritrovati per un incontro sabato pomeriggio ad Acquasparta, nella sala del trono di palazzo Cesi.

Un percorso culturale

Alla riunione di palazzo Cesi, organizzata dal Comune di Acquasparta, hanno preso parte il sindaco di Acquasparta Giovanni Montani, l’assessore alla cultura del Comune di Acquasparta Guido Morichetti, l’assessore comunale alla cultura del Comune di Terni Maurizio Cecconelli, il sindaco di San Gemini Luciano Clementella, il sindaco di Massa Martana Francesco Federici, Il sindaco di Castel Ritaldi Elisa Sabbatini, il sindaco di Giano Manuel Petruccioli, il sindaco di Gualdo Cattaneo Enrico Valentini, l’assessore comunale alla biodiversità del Comune di Spoleto Agnese Protasi ed altri assessori e consiglieri. Gli otto Comuni, ognuno dei quali comprende nel suo territorio una parte dei Martani, o delle loro propaggini, hanno deciso di intraprendere insieme un percorso culturale, ma anche di carattere amministrativo, sulla base del documento d’intenti sottoscritto lo scorso luglio nel borgo-fantasma dello Scoppio, al centro dei monti Martani.

Un comitato scientifico

«La Carta dello Scoppio – hanno detto i sindaci e i rappresentanti degli otto Comuni – è stata un’iniziativa dalla forte valenza simbolica. Ora vogliamo dare gambe a quell’idea, a quel progetto, iniziando a lavorare insieme per i nostri territori, nella consapevolezza che la loro valorizzazione passerà necessariamente attraverso una rete di collaborazione tra gli enti pubblici che amministrano i territori e tra gli enti stessi e i cittadini, con le loro associazioni». L’idea è di creare un comitato scientifico e alcuni tavoli tematici che si dovranno occupare dei temi d’interesse comune per il futuro del territorio dei Martani. Allo stesso tempo è stato valutato come prioritario verificare tutte le ipotesi progettuali e le conseguenti opportunità di finanziamento, anche in collaborazione con la Regione Umbria. «Siamo consapevoli della straordinaria ricchezza del territorio dei Martani, delle sue enormi potenzialità, ma anche dello stato attuale e della carenza di servizi. Abbiamo inoltre convenuto di mappare e mettere a sistema tutte le esperienze già realizzate e i progetti in corso nei singoli Comuni, riguardanti il territorio montano». Prima di passare ad un’ulteriore fase progettuale i Comuni dei Martani intendono ascoltare i territori e le associazioni interessate a partecipare alle iniziative. Per questo i Comuni hanno convenuto di organizzare una nuova riunione per il 29 aprile a Massa Martana, aperta ai rappresentanti delle associazioni che operano sui Martani.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Nuovo ospedale Terni, Tesei: «Percorso Inail? Non si farebbe nell’attuale sito»
Ambiente e salute

Sanità Umbria, aziende regionali: «Mancato raggiungimento di tutti gli obiettivi 2022». C’è lo zero

4 Luglio 2025
Ambiente e salute

Terni, accordo ospedale-Unicusano per i laureati dell’area psicologica

3 Luglio 2025
Terni: relatori internazionali per il convegno su ‘Credito e debito nella recente giurisprudenza’
Attualità

Terni: relatori internazionali per il convegno su ‘Credito e debito nella recente giurisprudenza’

3 Luglio 2025
Terni: Massimo Laliscia promosso primo dirigente della polizia di Stato
Attualità

Terni: Massimo Laliscia promosso primo dirigente della polizia di Stato

3 Luglio 2025
Ambiente e salute

Terni, cani e urine: il Comune obbliga i conduttori a portare acqua per pulire. Multe fino a 600 euro

3 Luglio 2025
Problemi alla vista: a Terni campagna per prevenire. Controlli anche per i bambini
Ambiente e salute

Check-up e controlli gratuiti della vista a Terni e Marmore con ‘La prevenzione non va in vacanza’

3 Luglio 2025

Meteo

Umbria
4 Luglio 2025 - venerdì
Sunny
24 ° c
78%
4mh
37 c 18 c
Sab
34 c 19 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.