15 °c
Terni
22 ° Sab
23 ° Dom
venerdรฌ, 11 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualitร 
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualitร 
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home ยป Amelia, cordoglio per la scomparsa del professor Marcello Barbanera

Amelia, cordoglio per la scomparsa del professor Marcello Barbanera

di Francesca Torricelli
15 Aprile 2022
in Cultura, Dal territorio
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

ยซUn uomo di grande cultura, un amico, innamorato di Amelia. Era stato lโ€™anima del comitato dei festeggiamenti per il Bimillenario della morte del Germanico, sempre in prima linea per promuovere Amelia. Sono tanti i contributi che lascia nella nostra cittร , gliene saremo sempre infinitamente grati. Riposa in paceยป. Cosรฌ il sindaco di Amelia Laura Pernazza ricorda il professor Marcello Barbanera, scomparso sabato 9 aprile.

Marcello Barbanera

Un evento improvviso, al vaglio delle forze dell’ordine, avvenuto presumibilmente nella tarda serata di sabato nella sua abitazione. Ha abbaiato per ore il suo amato levriero Ariel, una cosa che non accadeva mai e che ha fatto scattare l’allarme alla vicina. Marcello Barbanera era professore di archeologia e direttore del museo di Arte classica dell’universitร  la Sapienza di Roma. Era originario di Montegabbione, ma da anni aveva scelto Amelia come sua residenza. Una frequentazione iniziata per motivi accademici diversi anni fa e culminata con l’impegno in occasione delle celebrazioni per il bimillenario del Germanico.

Il cordoglio

La rettrice dell’Ateneo, la professoressa Antonella Polimeni, ha espresso a nome di tutta la comunitร  universitaria ยซprofondo cordoglio per la prematura scomparsa di Marcello Barbanera, docente di archeologia e storia dellโ€™arte greca e romana del dipartimento di Scienze dellโ€™antichitร . La sua attivitร  di studio e di ricerca era indissolubilmente legata al Museo dell’arte classica, fin dal 1991, quando ne fu curatore, per diventarne poi direttore negli ultimi anni. I suoi interessi spaziavano dalla scultura greca alla storia del collezionismo, dallโ€™archeologia della Magna Grecia alla museografia, ed era interessato ad approfondire la definizione di arte nella societร  greca. La comunitร  de La Sapienza lo ricorda come studioso, per il suo alto valore scientifico, come docente, per la capacitร  di trasmettere passione e conoscenza e come uomo, per la sensibilitร  con la quale ha attraversato il mondoยป. Anche la direzione generale musei del Ministero della cultura ricorda ยซcon rimpianto e riconoscenza Marcello Barbanera, insigne studioso e illuminato museologo e museografo in tema di antichitร  e collezioni di ateneo. Il professore progettava la piรน ampia apertura delle raccolte e delle collezioni del Polo museale Sapienza ai cittadini: il pensiero scientifico piรน alto puรฒ diventare condivisione e progresso democratico. La direzione generale musei lo ricorda nelle sue qualitร  di docente, di divulgatore scientifico, di pedagogo per i suoi allievi e per quanti ne incontreranno le paroleยป. Le amiche e gli amici che avevano condiviso con lui in questi anni lโ€™esperienza del Comitato per il Bimillenario della morte di Germanico, ne piangono la scomparsa ricordando ยซlโ€™impegno da lui profuso nella ideazione e realizzazione di alcune delle piรน significative manifestazioni di alta divulgazione culturale, che hanno caratterizzato le nostre attivitร , grazie anche alla sua visione multidisciplinare ed alla vasta rete di relazioni internazionali, che era in grado di suscitare. Il suo lavoro resta come patrimonio della cittร  di Amelia, da lui scelta per tanti anni come seconda patria, e come solida base di conoscenza del passato, sulla quale continuare a costruire il futuro. Grazie Marcelloยป.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Giano dellโ€™Umbria: arriva la zip line sul monte Martano. I costi e i tempi del progetto
Dal territorio

Giano dellโ€™Umbria: arriva la zip line sul monte Martano. I costi e i tempi del progetto

10 Luglio 2025
Dal territorio

Terni, consolidamento pendici-mura di Papigno: occupazione d’urgenza. Di mezzo il Monte di Pietร 

9 Luglio 2025
Dal territorio

Piediluco, โ€˜Festa delle acqueโ€™: c’รจ l’Orchestra popolare italiana

9 Luglio 2025
Dal territorio

Spoleto, acqua razionata: si puรฒ usare solo per fini domestici. Le cifre delle sanzioni

8 Luglio 2025
Arrone ha una nuova centenaria: festa per Giovanna Marconi
Dal territorio

Arrone ha una nuova centenaria: festa per Giovanna Marconi

7 Luglio 2025
‘Per Grutti Ets’ regala unโ€™area giochi al paese: il sogno del parroco diventa realtร 
Dal territorio

‘Per Grutti Ets’ regala unโ€™area giochi al paese: il sogno del parroco diventa realtร 

7 Luglio 2025

Meteo

Umbria
11 Luglio 2025 - venerdรฌ
Sunny
15 ° c
49%
5.4mh
32 c 13 c
Sab
29 c 15 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

ยฉ 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualitร 
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

ยฉ 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.