di Eleonora Belli
Per cinque week end, Amelia tornerร ad animarsi con una serie di eventi culturali allโinsegna della musica classica e dellโarte contemporanea. Dallโ 11 settembre torna โAmeria festivalโ, diretto questโanno dal regista Peter Stein.
Apertura con Uto Ughi Ad aprire il sipario saranno il violinista Uto Ughi e il pianista Bruno Canino che venerdรฌ 11 settembre, alle ore 20,30, eseguiranno musiche di Beethoven, Saint-Saens, Wieniawski. Seguirร sabato 12 un monologo per voce (Peter Stein) e piano (Arturo Annecchino) dedicato allโUrfaust di J.W.Goethe. Si proseguirร con un omaggio alla musica medievale con lโappuntamento di venerdรฌ 18 con i โCarmina Buranaโ di Carl Orff diretti da Renzo Renzi, con i cori dellโistituzione corale romana e di Testaccio, lโorchestra Europa musica percussion ensemble โM. Trippitelliโ, i solisti dellโaccademia di Santa Cecilia. Sabato 19, invece, sarร di scena il jazz con lโAlexander Platz Ensemble: Rik Pellegrino, violino, Riccardo Biseo, piano, Eddy Palermo, chitarra, Giorgio Rosciglione, basso, Gegรจ Munari, batteria.
Da Mozart al melodramma italiano Il 25 settembre si potrร assistere alla messa in scena del โDon Giovanniโ di Mozart in una nuova edizione diretta da Lorenzo Crati, con lโorchestra Europa musica. Regia di Giammaria Romagnoli, costumi di Andrea Sorrentino, scenografie di Giovanni Di Mascolo. Sabato 26 settembre, in prima nazionale, โAugust Strindberg: creditoriโ, tragicommedia in un atto con Benedetta Corร , Fabrizio Milano, Stefano Patti e la regia di Gianluigi Fogacci. Venerdรฌ 2 ottobre carrellata del melodramma italiano con un repertorio comprendente brani di Bellini, Rossigni, Verdi, Giulio Briccialdi eseguito dallโOpera ensemble-quintetto di fiati dellโOpera di Roma mentre sabato 3 ottobre Andrea Nicolini porterร in scena il monologo โIl contrabbassoโ di Patrick Sรผsskind, regia di Luca Giberti.
Chiusura con Terence Hill Domenica 4 ottobre verrร suonata โLa grande scuola di Viennaโ, rappresentata dai brani di Haydn, Mozart, Beethoven, a cura del Berlin ensemble- solisti del Berliner philarmoniker. Nella stessa giornata Terence Hill sarร in piazza XXI settembre, ospite dโonore del โMemorial Tinarelliโ. Nellโultimo weekend lโattenzione sarร data, venerdรฌ 9 ottobre, alla grande musica sacra di Marc-Antoine Charpentier e Antonio Vivaldi, con lโorchestra ensemble โLe Museโ, diretta da Laura Simoniaco, mentre sabato 10 sarร la volta di Simona Marchini, accompagnata da Paolo Restani al pianoforte, con la piece โCroce e deliziaโฆsignora miaโ della stessa Marchini e Claudio Pallottini. Gran finale domenica 11 settembre concerto bandistico di chiusura, sempre al Teatro sociale, con la Banda sinfonica dellโUmbria diretta da Paolo Venturi. In questa occasione sarร consegnata la targa dโargento del โXXX Premio Barbarossaโ a Terence Hill.
Le mostre Accanto alla stagione concertistica non mancheranno altri importanti appuntamenti con la cultura con conferenze e mostre, come quelle di Louise Nevelson (sculture e disegni dagli anni Trenta ai Cinquanta) e Bruno Ceccobelli (opere dal 1980 al 1986).