19 °c
Terni
15 ° Sab
15 ° Dom
venerdì, 9 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • AttualitĂ 
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • AttualitĂ 
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Ciao Sinisa: una vita da combattente

Ciao Sinisa: una vita da combattente

di Fabio Toni
17 Dicembre 2022
in Altre notizie, Calcio, Sport
Tempo di lettura: 4 minuti di lettura
Sinisa Mihajlovic

Sinisa Mihajlovic

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Lutto nel mondo del calcio. Ăˆ morto all’etĂ  di 53 anni Sinisa Mihajlovic. Il campione serbo combatteva dal 2019 contro la leucemia. Nella sua carriera da calciatore ha indossato le magliette di Borovo, Vojvodina, Stella Rossa, Roma, Sampdoria, Inter e Lazio. Da allenatore ha guidato da vice l’Inter di Mancini e da primo Catania, Fiorentina, la nazionale serba, Sampdoria, Milan, Torino, e il Bologna che lo ha esonerato lo scorso 6 settembre. Con il passare del tempo e la convivenza con la malattia, vissuta tra alti e bassi, era dventato un simbolo per tutti quelli che lottano contro ‘montagne’ come la leucemia. E a ben vedere, ricordando i tanti aneddoti meravigliosi con il ‘suo’ Bologna e con tutti coloro che gli volevano bene nel mondo del calcio, la malattia alla fine l’ha spuntata ma lui di battaglie importanti ne ha vinte tante. E quelle resteranno.

Il comunicato stampa della famiglia

«La moglie Arianna con i figli Viktorija, Virginia, Miroslav, Dusan e Nikolas, la nipotina Violante, la mamma Vikyorija e il fratello Drazen, nel dolore comunicano la morte ingiusta e prematura del marito, padre, figlio e fratello esemplare, Sinisa Mihajlovic. Uomo unico, professionista straordinario, disponibile e buono con tutti. Coraggiosamente ha lottato contro una orribile malattia. Ringraziamo i medici e le infermiere che lo hanno seguito in questi anni, con amore e rispetto, in particolare la dottoressa Francesca Bonifazi, il dottor Antonio Curti, il professor Alessndro Rambaldi e il dottor Luca Marchetti. Sinisa resterà sempre con noi. Vivo con tutto l’amore che ci ha regalato».

La malattia

Mihajlovic ci mise la faccia anche contro la leucemia quando nel 2019 decise di parlare di questa malattia in una conferenza pubblica: «Ho passato la notte a piangere e ancora adesso ho lacrime ma non sono di paura: io da martedì andrĂ² in ospedale e non vedo l’ora di iniziare a lottare per guarire. Ho spiegato ai miei giocatori che lotterĂ² per vincere come ho insegnato loro a fare sul campo». Il direttore sportivo rossoblĂ¹ Sabatini lo confermĂ² nonostante non potesse svolgere regolarmente il ruolo da allenatore. Testimonianze da affetto arrivarono da tutta Italia, addetti ai lavori e tifosi. GiĂ  dopo 44 giorni, nonostante le condizioni di salute precarie, Mihajlovic era in panchina nell’esordio in campionato dei felsinei al Bentegodi contro l’Hellas Verona. A marzo 2022 un nuovo annuncio, l’inizio di un percorso terapeutico: «SarĂ² ricoverato al Sant’Orsola di Bologna ma questa volta sono piĂ¹ sereno.So cosa devo fare, la situazione è diversa e spero i tempi siano brevi». Di racconti ce ne sarebbero a bizzeffe: gli allenamenti seguiti sull’ipad, la squadra sotto l’ospedale, il palco dell’Ariston di SanRemo, e ancora e ancora. Le sue condizioni di salute erano peggiorate negli ultimi giorni ed era stato costretto al ricovero nella clinica Paideia di Roma.

Il legame con l’Umbria

A livello personale non sono noti grandi rapporti con l’Umbria, che invece spiccano a livello sportivo soprattutto in correlazione al Perugia. In uno dei due scudetti vinti in carriera da Mihajlovic, quello con la Lazio nel 1999-2000, c’è infatti lo zampino dei grifoni che sotto il diluvio del Curi avevano battuto la Juventus con gol di Calori. Il serbo da giocatore ha affrontato otto volte i biancorossi segnando anche due gol, di cui uno nello stadio di Pian di Massiano con una splendida punizione, fondamentale di cui era uno specialista e recordman in A. Da allenatore un ricordo importante è ancora una volta legato al Grifo: il debutto con il Milan è avvenuto a San Siro proprio contro la squadra allora allenata da Bisoli. Un solo precedente invece con la Ternana nel rocambolesco 5-4 con cui le Fere hanno battuto lo scorso anno il Bologna in Coppa Italia.

Il ricordo

I funerali di Sinisa Mihajlovic si terranno lunedì 19 dicembre alle ore 11 presso la basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri in Piazza Esedra a Roma. Domenica la camera ardente in Campidoglio sarĂ  aperta al pubblico dalle 10 fino alle 18. La FIGC ha disposto un minuto di silenzio in ricordo di prima di tutte le gare dei campionati dl fine settimana, comprese quindi quella di lunedì tra Perugia e Venezia al Curi e di domenica tra Ternana e Como al Liberati. Tantissimi i pensieri di affetto per la scomparsa di un grande uomo e un grande allenatore che sono stati pubblicati nei social. Per citarne solo alcuni tra i diversi che meriterebbero menzione: l’attaccante del Bologna Marko Arnautovic («Mi hai accolto come uno di famiglia, puntando su di me anche quando altri non lo facevano. Sei stato padre, fratello e amico»), il CT Roberto Mancini («Un giorno che non avrei mai voluto vivere perchĂ© ho perso un amico con cui ho condiviso quasi 30 anni della mia vita. Resterai sempre al mio fianco»), l’ex giocatore del Milan Clarence Seedorf («Il fischio finale della tua partita mi ha paralizzato per almeno un’ora. Lasciandoci hai creato un vuoto e lo hai riempito di profonde riflessioni sulla vita») e il cantante Gianni Morandi: («Ho sempre pensato che avresti vinto anche questa battaglia, era troppo presto per andarsene. Oltre ad essere un vero campione, sei stato un uomo coraggioso e generoso. I momenti passati insieme sono stati un grande regalo»). Arrivando all’Umbria troviamo a tinte rossoverdi il patron Stefano Bandecchi: «E’ stato un uomo e professionista straordinario. Il mondo del calcio gli sarĂ  sempre debitore, così come tutti noi, per il suo esemplare esempio di dignitĂ  e coraggio nell’affrontare la malattia».

 

Sinisa Mihajlovic

 

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Altre notizie

Terni, ex centro sociale Valenza: comodato per 30 anni, lavori per 150 mila euro. Nuovo iter

9 Maggio 2025
Terni: gli alunni della De Filis alle finali nazionali dei Giochi della gioventĂ¹
Sport

Terni: gli alunni della De Filis alle finali nazionali dei Giochi della gioventĂ¹

9 Maggio 2025
Aggredito in campo, allenatore ternano rischia un rene. Ricoverato a Cesena
Calcio

Calcio giovanile Umbria: minaccia di morte e prende dieci giornate di squalifica

9 Maggio 2025
Ciclismo: la ternana Sara Mazzorana compie l’impresa ed è campionessa europea di Ultracycling
Ciclismo

Ciclismo: la ternana Sara Mazzorana compie l’impresa ed è campionessa europea di Ultracycling

9 Maggio 2025
Altre notizie

Terni, manutenzione ordinaria strade: ‘tesoretto’ da 1,4 milioni. Il Comune esternalizza, via all’iter

9 Maggio 2025
Calcio

Terni, c’è la Stadium Spa per il nuovo ‘Liberati’: capitale sociale da 6 milioni

9 Maggio 2025

Meteo

Umbria
9 Maggio 2025 - venerdì
Light rain
15 ° c
94%
7.2mh
19 c 8 c
Sab
21 c 8 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • AttualitĂ 
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.