14 °c
Terni
15 ° Mer
16 ° Gio
martedì, 20 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » A Narni la ‘Giornata nazionale della cura della vita, delle persone e del pianeta’

A Narni la ‘Giornata nazionale della cura della vita, delle persone e del pianeta’

di Francesca Torricelli
6 Marzo 2023
in Ambiente e salute
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Promossa dal Comitato promotore della Marcia Perugia Assisi, dalla Rete nazionale delle scuole di Pace e da numerose altre organizzazioni, è stata celebrata il 1° marzo la prima ‘Giornata nazionale della cura della vita, delle persone e del pianeta’, cui hanno aderito in tutta Italia 113 città di 19 regioni. Il Comune di Narni è stato tra questi con un’iniziativa accolta con favore dai dirigenti scolastici Anna Golino e Sandra Catozzi rivolta alle classi terze, quarte e quinte delle scuole primarie Giuseppe e Anita Garibaldi di Narni centro e Sandro Pertini di Narni Scalo. Alessia Quondam Luigi, assessore con delega alla promozione all’educazione alla pace e ai diritti umani, e Giovanni Rubini, assessore ai progetti formativi delle scuole, si sono presentati nelle scuole in compagnia di un numeroso gruppo di professionisti e professioniste della cura, che quotidianamente si adoperano per la cura fisica-psicologica-emozionale della persona, per la cura dell’ambiente e della società.

La prima ‘Giornata nazionale della cura della vita, delle persone e del pianeta’

«I professionisti e le professioniste si sono resi protagonisti di ‘I soliti ignoti’ – si legge in una nota del Comune – un gioco condotto con ritmo e professionalità dal dinamico Savino Tupputi, in cui i ragazzi e le ragazze, attraverso alcuni indizi, erano sollecitati ad indovinare le professioni che hanno come obiettivo la cura. Alla fine del gioco, per parlare di cura  e di benessere in senso ampio, sono intervenuti la pediatra di base Fabiana Fornaro, il fisioterapista Salvatore Iarussi, l’ostetrica Luigia Zambon, il coordinatore del gruppo comunale di Protezione civile Pier Paolo Capitoni, il vigile del fuoco Paolo Rozzi, il comandante Gallina della stazione dei Carabinieri di Narni Scalo, Cinzia Egidi, Romina Farinacci e Manola Fucile della polizia Locale di Narni, le insegnanti Lucia Rico e Romina Cascioli dell’Istituto L.Valli di Narni Scalo, Carla Chiuppi educatrice Cipss presso Il Faro, Centro diurno per persone con abilità diverse, Valentina Camuzzi professionista di Pet therapy, Gaia Corrieri di Pepita, esperta di benessere digitale e, visto che con l’arte si può curare l’anima, il pittore Giulio Cesare Gabolini e la musicista Eleonora Bisaccioni dell scuola di musica Concertino. É stata una mattinata piena di spunti e riflessioni, dinamica, a tratti emozionante, con tante richieste di informazioni. Un’occasione per parlare di cosa vuol dire prendersi cura di sé e degli altri, dell’importanza dell’ascolto, che è emerso essere un aspetto indispensabile e comune a tutte le professioni che hanno come obiettivo la cura, e del saper scegliere con attenzione le parole da dire, perché le parole fanno la differenza, possono erigere muri ma anche aprire grandi finestre. A salutare i ragazzi e le ragazze una canzone da indovinare attraverso indizi, e non solo musicali. Un quiz per loro fin troppo facile: si trattava di supereroi, un inno che incorona veri ‘Supereroi’ tutti e tutte coloro che sanno chiedere aiuto, perché chiedere aiuto è il primo passo per poi prendersi cura di se stessi e degli altri».    

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Ambiente e salute

Terni, rifiuti: controllo e verifica concessione Asm-Csn, Auri si riaffida a società toscana

19 Maggio 2025
Perugia: altro caso di meningite. «Condizioni non preoccupano». Profilassi per cinque
Ambiente e salute

Perugia: altro caso di meningite. «Condizioni non preoccupano». Profilassi per cinque

19 Maggio 2025
Ambiente e salute

«Dopo il ricovero non si è soli»: Terni lancia il servizio di assistenza domiciliare integrata

19 Maggio 2025
Ambiente e salute

Oral cancer day 2025: torna a Terni la campagna per la prevenzione del tumore orale

19 Maggio 2025
Terni, inceneritore via Ratini: il Tar respinge l’istanza Bioter. Focus manutenzione
Ambiente e salute

Terni, impianto Bioter: c’è chi si muove con la diffida

19 Maggio 2025
Terni, allattamento e cambio neonati: punti di accoglienza in sedi comunali e turistiche
Ambiente e salute

Terni, cascata delle Marmore: arriva il primo punto di allattamento. Ecco il baby pit-stop

17 Maggio 2025

Meteo

Umbria
20 Maggio 2025 - martedì
Clear
11 ° c
82%
4.7mh
17 c 10 c
Mer
21 c 9 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.