6 °c
Terni
15 ° Sab
14 ° Dom
venerdì, 9 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » La ‘Cava dell’Oro’ di Polino: fra storia e geologia

La ‘Cava dell’Oro’ di Polino: fra storia e geologia

di Fabio Toni
27 Marzo 2023
in Altre notizie, Ambiente e salute, Cultura
Tempo di lettura: 4 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di Montagne Misteriose

Leggendo qua e là abbiamo scoperto che la montagna di Polino nasconde un piccolo segreto tra le sue valli. Questa esplorazione è stata suddivisa in due parti scientifiche: geologica e storica.

L’Umbria è caratterizzata dalla presenza di piccoli centri magmatici di modeste dimensioni fra i quali il più grande è il complesso di San Venanzo (Terni). Anche se gli altri sono di dimensioni più ridotte, sono comunque molto interessanti dal punto di vista composizionale e per la loro particolare origine e rarità. È il caso dell’affioramento di Kamafugite di Polino.

La Kamafugite di Polino è costituita da due piccoli diatremi, ossia un condotto vulcanico prodotto da una violenta esplosione freatica. Il materiale frammentato e polverizzato scagliato dall’esplosione, ricadendo forma un bastione di brecce e di depositi tufacei tutt’attorno alla cavità che spesso viene ostruita dallo stesso materiale. I diatremi nel calcare massiccio sono databili nel Lias Inferiore-Giurassico Inferiore.

Questa situazione geologica ha creato l’antica ‘Cava dell’Oro’ di Polino. Qui troviamo dei resti della miniera collocata sull’asse delle ‘Ferrare’ che da Polino arriva fino a Monteleone di Spoleto. Insieme alle miniere di Narni, queste creavano una struttura mineraria estrattiva di miniere di ferro usate dallo Stato Pontificio.

A testimoniare il lavoro della miniera di Polino, ci sono alcune medaglie e monete forgiate dallo Stato Pontificio con i minerali estratti dalla Cava dell’Oro. Fra queste, la medaglia commemorativa di Papa Clemente XIII coniata nel 1762 e il baiocco. Oggi il sito riveste anche una notevole importanza dal punto di vista geologico; vi è la presenza di un piccolo sistema vulcanico estinto, risalente a 250 mila anni fa, e che affiora dagli strati calcarei tipici dell’area appenninica umbra.


LA ‘CAVA DELL’ORO’ DI POLINO – LE FOTO DI MONTAGNE MISTERIOSE


IL VIDEO – LA ‘CAVA DELL’ORO’ DI POLINO (CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE YOUTUBE DI MONTAGNE MISTERIOSE)

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Sanità Umbria, la Regione: «’Buco’ di 243 milioni di euro». L’opposizione: «No, squilibrio di 90 milioni»
Ambiente e salute

Via al percorso del Piano socio-sanitario 2025-2030: come funziona e i tempi di realizzazione

9 Maggio 2025
Altre notizie

Terni, ‘voti’ servizi Comune: ufficio tributi e baby newsletter al top. In fondo polizia Locale

9 Maggio 2025
Todi, si fa la fusione di Veralli-Cortesi e Etab
Ambiente e salute

Todi ospita la mostra sui cambiamenti climatici ‘L’eredità della vita’

9 Maggio 2025
Altre notizie

Terni, ex centro sociale Valenza: comodato per 30 anni, lavori per 150 mila euro. Nuovo iter

9 Maggio 2025
Bambino ‘medicamente complesso’: verso una rete regionale di assistenza integrata
Ambiente e salute

Bambino ‘medicamente complesso’: verso una rete regionale di assistenza integrata

9 Maggio 2025
Terni: in corso del Popolo spunta un capriolo
Ambiente e salute

Terni: in corso del Popolo spunta un capriolo

9 Maggio 2025

Meteo

Umbria
9 Maggio 2025 - venerdì
Partly Cloudy
6 ° c
81%
4mh
19 c 8 c
Sab
19 c 9 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.