34 °c
Terni
26 ° Mer
27 ° Gio
martedì, 1 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Terni, ambiente: maxi indagine all’orizzonte

Terni, ambiente: maxi indagine all’orizzonte

di Fabio Toni
28 Febbraio 2015
in Ambiente e salute, Attualità, Cronaca
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di F.T.

Un’indagine a 360 gradi su tutti quegli elementi critici che da tempo stanno tenendo in allarme Terni e su cui è forse giunto il momento di fare piena luce. Potrebbe partire proprio da Prisciano, dalle famigerate ‘polveri’ che da anni tormentano le famiglie della zona che sorge alle spalle dell’acciaieria, la maxi inchiesta destinata a chiarire – come mai prima d’ora – la reale situazione ambientale non solo del quartiere, ma dell’intera città.

Passo decisivo Il sostituto procuratore Raffaele Pesiri, all’interno di un procedimento che vede indagato un alto dirigente della Ilserv per il fenomeno delle ‘polveri’, ha infatti inoltrato al Gip una richiesta di incidente probatorio che appare, in questo senso, inequivocabile. Prima però occorre fare un passo indietro e riepilogare la vicenda.

L’esposto Dopo la conclusione, ritenuta evidentemente insoddisfacente, di un primo procedimento penale legato alla questione-polveri, nel giugno del 2013 una sessantina di residenti di Prisciano – assistiti dagli avvocati Federica Sabbatucci, Francesca Carcascio, Antonella Dello Stritto e Loris Mattrella – hanno presentato un articolato esposto con tanto di perizie che attesterebbero l’esistenza di «pericoli concreti per la salute dei cittadini di Prisciano e di Terni nel suo insieme, legati alla diffusione di sostanze inquinanti come cromo esavalente, piombo e arsenico nel suolo, nell’acqua e nell’aria».

LO STUDIO ‘SENTIERI’

Stop all’archiviazione L’indagine attivata sul punto dalla procura si era risolta in una richiesta di archiviazione che aveva lasciato i cittadini con l’amaro in bocca, tanto da spingerli ad opporsi, attraverso i propri legali, alla richiesta avanzata dal pm. A decidere sulla questione, lo scorso 10 dicembre, era stato il gip Maurizio Santoloci che nella sua ordinanza non si era limitato a rinviare gli atti alla procura, ma aveva esplicitamente invitato la stessa ad avviare un’indagine approfondita per fare luce sulla reale situazione ambientale non solo di Prisciano, ma dell’intera città. Un lavoro che avrebbe dovuto prendere in esame tanto i terreni quanto l’aria, le falde acquifere, le produzioni alimentari e tutti i dati medici degli ultimi dieci anni.

IL DOSSIER ‘MAL’ARIA’ DI LEGAMBIENTE

La novità sta nel fatto che la procura ha risposto a questo ‘invito’ aderendo in maniera sostanzialmente totale alla posizione espressa dal gip Santoloci. Un ‘cambio di rotta’ che si è realizzato nella richiesta di incidente probatorio, inoltrata allo stesso giudice, per eseguire «accertamenti specifici sull’aria, non solo nelle zone limitrofe ma anche nelle altre località raggiunte dalle polveri, sui terreni e le falde situate in prossimità di Prisciano, sui risultati delle attività di monitoraggio della Usl relativi alla contaminazione di alimenti ed accertamenti epidemiologici relativi ai residenti del quartiere con acquisizione documentale presso ospedali e strutture sanitarie nazionali». Un’istanza che, se accolta, potrebbe condurre ad chiarimento, tanto atteso quanto definitivo, su quello che i ternani realmente respirano, bevono e mangiano.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Usl Umbria 2, via all’era Roberto Noto. Il neo dg firma subito due nomine: Notargiacomo e Carsili
Ambiente e salute

Usl Umbria 2, via all’era Roberto Noto. Il neo dg firma subito due nomine: Notargiacomo e Carsili

1 Luglio 2025
Aiga Terni: l’avvocato Umberto Martella è il nuovo presidente
Attualità

Aiga Terni: l’avvocato Umberto Martella è il nuovo presidente

1 Luglio 2025
Spoleto: scuola di polizia in lutto. Enzo Spagnuolo falciato da una pirata della strada
Cronaca

Spoleto: scuola di polizia in lutto. Enzo Spagnuolo falciato da una pirata della strada

1 Luglio 2025
Turista umbro perde la vita a Tonnara di Palmi
Cronaca

Turista umbro perde la vita a Tonnara di Palmi

1 Luglio 2025
Consultorio di Terni: la dottoressa Loredana Modesti va in pensione
Ambiente e salute

Consultorio di Terni: la dottoressa Loredana Modesti va in pensione

1 Luglio 2025
Incidente coinvolge donna incinta e bimba
Cronaca

Terni: condominio nel ‘panico’ a borgo Bovio. «Rispettare quanto deciso dal tribunale»

1 Luglio 2025

Meteo

Umbria
1 Luglio 2025 - martedì
Sunny
34 ° c
32%
11.2mh
38 c 17 c
Mer
38 c 16 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.