15 °c
Terni
16 ° Gio
14 ° Ven
mercoledì, 21 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Alessio Patalocco di scena in Calabria con Voyage à Calais

Alessio Patalocco di scena in Calabria con Voyage à Calais

di Simone Francioli
12 Marzo 2024
in Cultura
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Alessio Patalocco

Alessio Patalocco

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Una storia di migrazione, rifiuto e accoglienza. Si chiama Voyage à Calais ed è l’opera dell’artista e architetto ternano Alessio Patalocco che sarà presentata giovedì marzo al Mabos, il Museo d’arte del bosco della Sila, in collaborazione con Amnesty International Italia.

L’opportunità

Si tratta del parco espositivo che comprendere più di 35 opere prodotte da artisti nazionali e internazionali. «Durante una mostra, l’art manager Antonella Bongarzone ci ha presentato l’artista Alessio Patalocco – sottolineano Mario Talarico ed Elisabetta Longo, rispettivamente fondatore e direttrice del Mabos – che aveva realizzato quest’opera nell’ambito di una campagna di divulgazione e sensibilizzazione sui grandi temi umanitari attraverso i linguaggi dell’arte urbana. Sostenuta nel 2017 dall’Ong e destinata ad essere collocata nel porto di Calais, in Francia, non solo in qualità di luogo della ‘giungla’ dei migranti ma anche come crocevia di scambi culturali e commerciali, è stata invece rifiutata dall’amministrazione locale, come chiaro e netto gesto politico di chiusura contro il tema dell’accoglienza». Composta da tredici lastre di ferro, piegate e saldate, naturalmente arrugginite e verniciate con spray bianco e nero, l’opera traduce in azione artistica la resistenza materiale dei corpi riaprendo la questione irrisolta tra la peregrinazione dello spirito e la corporeità dell’unità.

Il significato

«Il rifiuto dell’opera – le parole di Patalocco – da parte di Calais è stato sintomatico, anche se come individui ci viene istintivo voltare lo sguardo altrove per fuggire dalle cose che ci fanno sentire in colpa o soffrire, come comunità abbiamo sempre il dovere di essere duri di fronte alle intolleranze o ai razzismi che oggi si raccontano spesso con altri termini, ma che non cambiano nella sostanza. In fondo questa storia insegna che laddove c’è qualcuno che ti respinge da un’altra parte ci sarà qualcuno che ti accoglie proprio per quello che sei». Il viaggio è il leitmotiv dell’opera di Alessio Patalocco che, come evidenzia l’art manager Antonella Bongarzone, «rappresenta l’oggetto fisico e simbolico di un diario, dove l’uomo è essere-in-transizione in continua prossimità con l’infinito, disegnando un’incontenibile progetto di libertà». L’opera «ricorda le barche dei migranti, ma anche un nastro che racconta una storia per immagini ispirate all’arte rupestre, ma realizzate con mezzi primitivi dell’arte di strada» aggiunge Patalocco illustrando l’opera. Interverranno anche educatori e attivisti della circoscrizione calabrese di Amnesty International e operatori e ospiti della Cooperativa sociale ‘Jungi Mundu’ di Camini, che testimonieranno un attivismo instancabile a difesa dei diritti umani nonché esempi concreti di nuovi mondi possibili. Nella giornata in Calabria sarà di scena anche Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia, che ha sostenuto sin da subito l’operazione. «Oggi più che mai bisogna parlare di accoglienza, continuare a coltivare quella tenerezza per tutte quelle persone che si sentono respinte o che fuggono da guerre, disagio economico o sociale», il messaggio lanciato.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

L’avvocatessa e scrittrice ternana Giovanna Moretti premiata al Salone del Libro di Torino
Cultura

L’avvocatessa e scrittrice ternana Giovanna Moretti premiata al Salone del Libro di Torino

19 Maggio 2025
Rotary Terni: nasce il ‘Premio Carlo Bicciolo’ per gli studenti di medicina
Cultura

Terni: borsa di studio ‘Carlo Bicciolo’ del Rotary per gli studenti di medicina

19 Maggio 2025
Terni: ‘Opera con vista’. Espongono 50 artisti da tutto il mondo
Cultura

Terni: ‘Opera con vista’. Espongono 50 artisti da tutto il mondo

19 Maggio 2025
Irmo Gatti in mostra a Narni a centoundici anni dalla nascita
Cultura

Irmo Gatti in mostra a Narni a centoundici anni dalla nascita

18 Maggio 2025
Terni: la scrittrice Patrizia Fortunati al Salone internazionale del libro
Cultura

Terni: la scrittrice Patrizia Fortunati al Salone internazionale del libro

16 Maggio 2025
Castelli, palazzi, giardini e ville aprono le porte con la ‘Giornata nazionale delle dimore storiche’
Cultura

Castelli, palazzi, giardini e ville aprono le porte con la ‘Giornata nazionale delle dimore storiche’

16 Maggio 2025

Meteo

Umbria
21 Maggio 2025 - mercoledì
Mist
15 ° c
88%
4.3mh
21 c 9 c
Gio
20 c 7 c
Ven
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.