Bella iniziativa dei Lions Club Terni Host ed Interamna, presieduti rispettivamente da Alessandra Robatto e Luigi Mariani, venerdรฌ presso la scuola primaria dellโistituto comprensivo โFatatiโ di Terni. Al centro dellโincontro con i bambini, la tutela delle api e della biodiversitร , nellโambito del progetto attivato dal Distretto Lions 108L. Gli alunni della โFatatiโ hanno condotto unโattivitร di laboratorio sotto la guida di un esperto apicoltore, Damiano Bernardini, che ha descritto il ciclo di vita delle api. I bambini hanno potuto ammirare da vicino le arnie che contengono dalle 20 mila alle 50 mila api e sono state tante le domande poste allโesperto, segno di interesse, attenzione e della qualitร del lavoro didattico delle insegnanti coordinati dalla dirigente scolastica Ilaria Santicchia. Lโapicoltore Damiano Bernardini ha raccontato come il miele sia stato ritrovato, ancora commestibile, perfino nelle tombe egizie ma soprattutto ha descritto lโimportante fenomeno dellโimpollinazione. ยซCome mai le api non sono morte insieme ai dinosauri?ยป, ha chiesto Valentino, 6 anni. E poi: ยซLโape regina puรฒ essere pure maschio?ยป, ยซQuanto ci mette unโape regina a crescere?ยป. Una miriade di manine alzate, la consapevolezza dellโimportanza del ciclo vitale delle api โ in crescita al pari della produzione di miele nelle nostre zone -, decine di occhi sorpresi di fronte alle tante scene come la vestizione dellโapicoltore. Lโattivitร del Lions International proseguirร con altri incontri fino alla costruzione di un โalbergo delle apiโ che verrร posizionato nel giardino della scuola โFatatiโ, per avere presente ogni giorno quanto siano importanti questi laboriosi insetti.