29 °c
Terni
27 ° Ven
27 ° Sab
giovedì, 3 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Energia, bramme asiatiche e accordo di programma: nodi aperti per Ast. Sindacati preoccupati

Energia, bramme asiatiche e accordo di programma: nodi aperti per Ast. Sindacati preoccupati

di Fabio Toni
4 Giugno 2024
in Ast, Economia, Imprese, In evidenza, Lavoro
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

La questione degli alti costi dell’energia continua ad allarmare Acciai Speciali Terni, la cui competitività «è messa duramente alla prova in questa fase»: lo hanno ribadito lunedì l’amministratore delegato dell’acciaieria, Dimitri Menecali, e il direttore del personale, Giovanni Scordo, incontrando le segreterie territoriali di Fim, Fiom, Uilm, Fismic e Ugl. Una preoccupazione a cui si aggiunge – per i sindacati – quella per l’ulteriore acquisto di bramme da produttori asiatici da parte di Ast e per lo stallo prolungato nella firma dell’accordo di programma.

TUTTO SU AST – UMBRIAON

Prezzi eccessivi

«La direzione aziendale – commentano le segreterie dei sindacati – ci ha confermato la distorsione della concorrenza causata dalle grandi differenze di prezzo dell’energia elettrica fra i vari paesi europei. Il costo dell’energia in Italia medio è di 95 euro Mwh mentre la Germania paga 32 euro Mwh, la Francia 24 euro Mwh, la Spagna 53 Mwh, questo sta gravemente penalizzando la competitività di Arvedi Ast così come delle aziende energivore italiane». L’azienda, come accennato, ha anche comunicato di aver nuovamente acquistato bramme da produttori asiatici in quanto hanno un costo pari a quello della materia prima. «Come organizzazioni sindacali – continuano le segreterie sindacali – abbiamo ribadito che l’acquisto delle bramme non deve essere solo un mero risparmio economico, ma debba essere funzionale dopo la saturazione delle capacità produttive attuali o futuri nuovi assetti».

Accordo fantasma

Infine i timori per l’accordo di programma. «Riteniamo – scrivono Fim, Fiom, Uilm, Fismic e Ugl – che questo interminabile stallo può rappresentare un rischio per l’investimento record per la siderurgia italiana e per quello che rappresenta nella fase di rilancio delle storiche acciaierie ternane. Purtroppo, la storia si ripete con una difficoltà strutturale generata negli anni e oggi ancora più evidente per quanto riguarda il costo dell’energia che di fatto sta erodendo risorse importanti, che potrebbero essere rinvestite sul territorio e sulla fabbrica. È necessaria una soluzione strutturale a questa profonda distorsione del mercato che mette a rischio il futuro di Arvedi Ast». Per questo vengono richiamati alla «responsabilità tutti gli attori politici, istituzionali e le rappresentanze sociali affinché si ponga al primo punto dell’agenda l’individuazione di una risoluzione definitiva che eviti ricadute negative sullo sviluppo e sull’occupazione. Confidiamo – concludono i sindacati di categoria – anche con l’azienda che l’orizzonte dell’accordo di programma e piano industriale possa chiudersi in tempi certi e rapidi con una modalità che vede sempre di più un maggior coinvolgimento delle organizzazioni sindacali».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Asse Roma-Perugia per la bancarotta fraudolenta di una società del settore elettrico
Economia

Trasimeno: fallimento gruppo lavorazione legno. Interdittive per i titolari

3 Luglio 2025
Terni, Maratta: ok del Comune a due nuovi fabbricati commerciali in area da 18 mila mq
Economia

Terni, Maratta: ok del Comune a due nuovi fabbricati commerciali in area da 18 mila mq

2 Luglio 2025
Domenica ‘di fuoco’ in Umbria. Ma ormai è un’amara costante
Economia

Terni, aviosuperficie verso nuovo piano: 1,1 milioni dal Comune ad Atc Spa. Estinzione e riunificazione

2 Luglio 2025
Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»
Economia

Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»

30 Giugno 2025
Economia

Turismo in Umbria: «Si profila un’estate da record assoluto. E a Terni ‘volano’ le assunzioni»

30 Giugno 2025
Da Commissione UE via libera a Energy Release 2.0. «Importante anche per le acciaierie di Terni»
Economia

Da Commissione UE via libera a Energy Release 2.0. «Importante anche per le acciaierie di Terni»

27 Giugno 2025

Meteo

Umbria
3 Luglio 2025 - giovedì
Sunny
33 ° c
44%
5.4mh
38 c 17 c
Ven
37 c 18 c
Sab
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.