20 °c
Terni
15 ° Sab
15 ° Dom
venerdì, 9 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Dante e la cascata: «Tanti elementi fanno ipotizzare un legame»

Dante e la cascata: «Tanti elementi fanno ipotizzare un legame»

di Fabio Toni
2 Agosto 2024
in Cultura
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di Federica Padella – Associazione UMRU
in collaborazione con il prof. Alessio Zenone – Associazione San Valentino

‘O voi ch’avete li intelletti sani, mirate la dottrina che s’asconde, sotto l’velame de li versi strani’ (Divina Commedia, Inferno, IX, vv-61-63)

La presenza dell’Alighieri in Umbria è attestata a Porta Sole, Perugia, forse anche ad Acquasparta e sicuramente al Bullicame di Viterbo nel Lazio, non lontano da Terni. Da Perugia raggiunse Roma per lo stesso cammino che secoli dopo da Firenze portò un altro grande eretico prima a Perugia poi a Roma, passando per Terni: Galileo Galilei.

Da tempo immemore l’antica Interamna accolse i grandi eretici come appunto Galileo Galilei, Giacomo Lauro, Francesco Stelluti e forse Dante. Grandi personaggi perseguitati dalla Chiesa di Roma per la loro ‘folle eresia’.

Lord Byron (scrittore romantico inglese e autore della celebre opera Childe Harold’s Pilgrimage dove descrive anche la cascata delle Marmore) chiamava Dante il ‘Bardo dell’Inferno’, e non senza motivo. Dante descrisse con grande vividezza le aspre e selvagge terre dell’oltretomba, ispirato dal suo maestro Virgilio. La Valnerina e la Cascata delle Marmore sono alcune delle cornici naturali che potrebbero aver influenzato la sua visione dell’Inferno.

Virgilio, maestro e guida, fonte d’ispirazione di Dante, pone l’antro degli Inferi – porta che conduce al regno di Dite dove si tuffa l’arpia Aletto, nel VII libro dell’Eneide – proprio sotto la cascata delle Marmore dove scorre il fiume dell’oltretomba Acheronte. Dante scrive la Commedia ispirandosi a Virgilio e pone anch’egli la porta dell’Inferno sotto la Cascata, come fece Virgilio.

L’ingresso all’inferno dantesco, come quello dell’oltretomba virgiliano, sembra trovarsi proprio sotto i nostri piedi, rappresentato della necropoli preistorica delle acciaierie di Terni. Questa distesa di tombe in pietra infuocate rappresenta il luogo di riposo degli austeri pastori pagani naharki e dei ghibellini interamnati.

Le due principali peculiarità della cascata sono state trascritte in versi non solo da Dante Alighieri nella Divina Commedia, ma anche da Lord Byron. La ‘schiuma’ e la ‘nebbia’ vengono inoltre descritte in un postulato che tratta la caduta delle acque del Velino persino da Galileo Galilei.

La suggestiva storia sociale e politica d’Interamna e l’aspra e selvaggia bellezza dei luoghi, assieme alla citazione virgiliana della Valle dell’oltretomba, avrebbero portato Dante a usare l’antica Interamna, la ‘trista conca’ citata nel canto nono dell’Inferno, la ‘selva oscura’ dei boschi della Valnerina e lo spettacolo, che nel Duecento doveva essere davvero impressionante, delle necropoli di Pentima e San Piero in Campo come ‘ambientazione’ di alcuni dei canti centrali dell’Inferno.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Cultura

Terni: al CLT si parla di intelligenza artificiale con il professor Succi

8 Maggio 2025
Educazione stradale: Aci Terni torna in ‘cattedra’. Oltre 200 studenti coinvolti
Cultura

Educazione stradale: Aci Terni torna in ‘cattedra’. Oltre 200 studenti coinvolti

7 Maggio 2025
Monterivoso: «Salvare quei preziosi affreschi della chiesa di San Nicola»
Cultura

Monterivoso: «Salvare quei preziosi affreschi della chiesa di San Nicola»

7 Maggio 2025
Il premio Rotary Umbria a Paolo Taticchi
Cultura

Il premio Rotary Umbria a Paolo Taticchi

6 Maggio 2025
Ferentillo: «Recuperare gli affreschi dell’edicola della Madonna del Rosario»
Cultura

Ferentillo: «Recuperare gli affreschi dell’edicola della Madonna del Rosario»

5 Maggio 2025
«Quell’affresco racconta la storia di Santa Maria a Matterella. Va recuperato»
Cultura

«Quell’affresco racconta la storia di Santa Maria a Matterella. Va recuperato»

5 Maggio 2025

Meteo

Umbria
9 Maggio 2025 - venerdì
Patchy rain nearby
20 ° c
49%
7.6mh
19 c 8 c
Sab
21 c 8 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.