LE FOTO

Aggiornamento Regione Umbria, sabato ore 16.10 – La Regione informa che «a seguito delle piogge cadute sull’Alta Valle del Tevere delle ultime 48 ore, sono attive dalla serata di venerdì, nel Comune di Montone, squadre di volontari di Protezione civile nel Gruppo comunale e del Comune di Umbertide, a supporto dei tecnici comunali, per la gestione delle problematiche legate a frane e smottamenti che hanno interrotto la strada provinciale 201 e le strade comunali di accesso al paese, isolando la parte alta dello stesso. Nel corso della notte, grazie anche all’intervento dei vigili del fuoco, tali condizioni sono state superate. Criticità permangono lungo alcune strade comunali per la presenza di smottamenti. Nella mattinata di sabato le criticità si sono localizzate verso la zona di Ponte Pattoli, dove diverse abitazioni si sono allagate. In questa zona sono entrate in azione squadre di vigili del fuoco, che sono state affiancate da 26 volontari di Protezione civile del posto e provenienti dai comuni limitrofi e tecnici regionali. Sul posto si è recato anche l’assessore regionale alla Protezione civile (Enrico Melasecche, ndR) per rendersi conto della situazione di persona. Le organizzazioni che sono state attivate dalla sala operativa regionale di Protezione civile sono: Gruppo Perusia, Raggruppamento speciale di Protezione civile di Perugia, Gruppo comunale Bastia Umbra, Gruppo comunale di Spello, Gruppo volontari Città di Foligno, Gruppo comunale di Marsciano. Interrotta per poche ore – conclude la nota della Regione Umbria – anche la linea ferroviaria che va da Resina e Ponte Valleceppi ed interdetto l’accesso al percorso verde, sempre sulla stessa tratta, come da indicazioni dei tecnici del presidio idraulico».
Aggiornamento Città di Castello, sabato ore 16 – In merito alla situazione in Alto Tevere, nel pomeriggio di sabato il Comune di Città di Castello rende noto che «le squadre operative e la polizia Locale sono impegnate da ieri con interventi e controllo del territorio per il verificarsi di criticità a causa delle incessanti piogge. In particolare modo venerdì sera è stato indicato come punto di maggiore criticità il tratto di strada che collega il comune di Città di Castello con il confinante comune di Montone, nella zona identificata in toponomastica Coldipozzo. Interventi anche nelle frazioni di Trestina, San Secondo, Piosina e Cerbara. Nella frazione di Coldipozzo per il totale allagamento della sede stradale e l’impraticabilità del sottopassaggio che garantisce il collegamento con il comune di Montone, l’intervento congiunto di polizia Locale e squadre operative ha portato alla chiusura della strada per impraticabilità della stessa con l’ausilio di barriere fisiche. Solo dopo aver messo in sicurezza l’area – prosegue il Comune di Città di Castello – hanno proseguito a percorrere le vie interne della frazione per verificare la presenza di smottamenti e cadute di alberi. La task-force comunale è rimasta sul posto fino alla diminuzione consistente delle piogge. Prima di rientrare al comando le pattuglie della polizia locale hanno esteso il controllo di tutta l’area comunale comprese le frazione Badiali e Titta che però non hanno mostrato criticità particolari. Anche nella giornata di sabato la polizia Locale, coordinata dal dirigente-comandante Emanuele Mattei, assieme ai tecnici comunali e alle squadre operative ha proseguito il monitoraggio dei corsi d’acqua, sottopassaggi, vocaboli a rischio idrogeologico. Tutto il personale è impegnato per tutelare la sicurezza dei cittadini».
Territorio provinciale di Perugia bersagliato dal maltempo, nella notte fra venerdì e sabato, con numerosi interventi – anche complessi – da parte dei vigili del fuoco del comando provinciale. «Le forti piogge e temporali – spiega il 115 perugino – hanno causato danni diffusi, richiedendo l’intervento continuo dei vigili del fuoco, impegnati in una serie di operazioni di soccorso per far fronte alle emergenze». Vediamo nel dettaglio i più rilevanti.
Montone
Un piccolo smottamento ha interessato l’abitato di Montone. «Fortunatamente non si segnalano danni a persone o cose, ma la situazione è stata monitorata attentamente per prevenire ulteriori rischi».
Città di Castello e Perugia
«Le intense precipitazioni, inizialmente concentrate nella zona di Città di Castello, hanno provocato allagamenti e la caduta di alberi. Successivamente, il maltempo si è spostato verso Perugia». Particolarmente colpita la zona tra le frazioni di Ponte Pattoli e Resina «con l’acqua che in alcune abitazioni ha raggiunto 1,2 metri di altezza, causando gravi danni a beni e strutture. Anche alcune aziende locali hanno subito allagamenti, mettendo in difficoltà l’attività lavorativa».
Soccorso a persona
«Un intervento particolarmente delicato – spiegano i vigili del fuoco – si è svolto intorno alle 4 di sabato mattina a Ponte Pattoli, dove una squadra ha tratto in salvo una donna, impossibilitata a muoversi a causa delle sue condizioni di salute, rimasta intrappolata nel seminterrato della sua abitazione invaso dall’acqua che aveva raggiunto l’altezza del materasso. I soccorritori sono riusciti a portarla in sicurezza al piano superiore».
Al lavoro
Intorno alle 9 di sabato mattina – è l’aggiornamento – «le squadre dei vigili del fuoco, in collaborazione con la Protezione civile, sono impegnate nelle operazioni di soccorso e ripristino. Si sta lavorando senza sosta per prosciugare le aree allagate con l’utilizzo di elettropompe e idrovore, garantire la sicurezza delle zone colpite e fornire assistenza alla popolazione».