18 °c
Terni
15 ° Mar
16 ° Mer
lunedì, 12 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Ambiente e veleni: «GreenAsm in regola»

Ambiente e veleni: «GreenAsm in regola»

di Marco Torricelli
2 Marzo 2015
in Ambiente e salute, Attualità, Economia, Imprese
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
L'area di Nera Montoro (foto archivio)

L'area di Nera Montoro (foto archivio)

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

L’attacco del comitato ‘No inceneritori’ era stato decisamente forte: «L’inceneritore Aria, il biodigestore GreenAsm e l’altro, di Sao Acea, di biogas da discarica, non hanno mai fatto richiesta del procedimento di Autorizzazione unica prevista dal decreto 387 del 2003». E GreenAsm – «Joint Venture paritetica costituita da TerniEnergia e Asm Terni» – replica a stretto giro.

La precisazione L’impianto di biodigestione anaerobica e compostaggio di Nera Montoro, dice GreenAsm, «non è un inceneritore o un impianto di termovalorizzazione dei rifiuti, ma un impianto che implementa tecnologie biologiche innovative per favorire il recupero di materia ed energia (trasformare gli scarti organici in biogas combustibile e in un ammendante agricolo, il compost) in grado di risolvere il problema “rifiuti” con il minimo impatto ambientale e sanitario. Tale impostazione è considerata la più virtuosa da tutte le associazioni ambientaliste e dai promotori delle strategie cosiddette ‘Rifiuti Zero’. Stupisce, dunque, che l’impianto di Nera Montoro, che rientra pienamente nelle best pratices di green e circular economy, sia stato associato in maniera del tutto inconferente ad altre modalità di smaltimento».

La procedura Aia GreenAsm, poi, prosegue spiegando che «benché gestisca un impianto di potenza inferiore alle soglie individuate nella tabella A allegata al decreto legislativo 387 ‘Attuazione della direttiva 2001/77/CE relativa alla promozione dell’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili nel mercato interno dell’elettricità’, ha assoggettato il proprio impianto alla procedura Aia (ambientalmente più cautelativa e completa), rispetto alla più snella e semplificata autorizzazione unica rilasciata dalla regione o dalle province delegate. All’esito della Conferenza di servizi, alla quale hanno partecipato tutte le amministrazioni interessate, il progetto è stato autorizzato con procedura Aia (Autorizzazione integrata ambientale) coordinata con Via e cioè con un iter procedimentale e valutativo che risponde in tutto e per tutto a quanto disposto dall’articolo 12 del citato decreto, analizzando tutti gli aspetti ambientali e obbligando il gestore alla esecuzione di un piano di monitoraggio e controllo per tutta la durata dell’esercizio. La correttezza di tale procedimento amministrativo è stata già valutata positivamente dal Gse».

Il riciclo Da parte di GreenAsm, quindi, «si ritengono del tutto infondati i rilievi mossi nel comunicato in oggetto e si evidenzia come l’impianto contribuisca a migliorare il saldo ambientale ed energetico del ciclo dei rifiuti sul territorio, riducendo la quantità di scarti destinati in discarica, riciclando ingenti quantità di materia e contribuendo in maniera significativa alla produzione di energia pulita e rinnovabile, riducendo il ricorso a combustibili fossili tradizionali».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Sanità Umbria, c’è la nuova rosa unica per gli incarichi di direzione generale
Ambiente e salute

Sanità Umbria, c’è la nuova rosa unica per gli incarichi di direzione generale

12 Maggio 2025
Ambiente e salute

Ospedale Terni, il grazie di una cittadina alla cardiologia: «Delicatezza, empatia e professionalità»

12 Maggio 2025
Terni, zanzara-tigre: scatta la prevenzione
Ambiente e salute

Febbre Dengue: a Terni il Pd chiede un piano urgente di prevenzione

12 Maggio 2025
Terni, gestione rifiuti: denunciato il titolare di una ditta
Ambiente e salute

Terni, gestione rifiuti: denunciato il titolare di una ditta

12 Maggio 2025
Terni: la 5°L dell’Itc ‘F. Cesi’ si ritrova a 42 anni dal diploma
Attualità

Terni: la 5°L dell’Itc ‘F. Cesi’ si ritrova a 42 anni dal diploma

11 Maggio 2025
Carabinieri: addio a Demitri Rei. «Un uomo d’altri tempi per educazione e sensibilità»
Attualità

Carabinieri: addio a Demitri Rei. «Un uomo d’altri tempi per educazione e sensibilità»

11 Maggio 2025

Meteo

Umbria
12 Maggio 2025 - lunedì
Patchy rain nearby
13 ° c
82%
4.7mh
20 c 8 c
Mar
21 c 8 c
Mer
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.