35 °c
Terni
26 ° Mer
27 ° Gio
martedì, 1 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Umbria: la Regione vuole creare una società mista per gestire l’idroelettrico

Umbria: la Regione vuole creare una società mista per gestire l’idroelettrico

Mercoledì la giunta guidata da Stefania Proietti ha deliberato l'individuazione di un gruppo di lavoro per costituire il nuovo soggetto

di Fabio Toni
23 Gennaio 2025
in Ast, Economia, In evidenza
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
La centrale di Galleto

La centrale di Galleto

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Orizzonte 2029 (ovvero quando scadranno le attuali concessioni), orizzonte Ast: probabilmente ciò che in questa fase è – almeno per la Regione – possibile fare. Ovvero avviare le procedure per la creazione di una società mista pubblica-privata nel settore idroelettrico. E – aggiungiamo noi – provare a tornare a gestire le risorse idroelettriche (anche) del Ternano, con benefici sui costi per il territorio e le ‘energivore’ proprio come Arvedi-Ast.

A comunicarlo è la stessa Regione Umbria che, in una nota, spiega che nella giornata di mercoledì «la giunta guidata da Stefania Proietti ha approvato una delibera per l’individuazione di un gruppo di lavoro finalizzato a supportare il governo regionale nella creazione di una società mista pubblico-privata per la gestione dell’energia prodotta dalle grandi concessioni idroelettriche. Il gruppo di lavoro intersettoriale sarà composto dalla direzione sviluppo economico e dalla direzione governo del territorio, con la presenza del dirigente responsabile del servizio e dalle società Sviluppumbria e Gepafin».

«Il tavolo – spiega ancora la Regione Umbria – potrà avvalersi anche di esperti altamente qualificati esterni all’ente al fine di garantire la massima competenza su un argomento così complesso ed articolato. L’obiettivo è quello di valorizzare al massimo un asset strategico non delocalizzabile, un polo impiantistico che interessa una vasta parte del nostro territorio regionale e che costituisce oltre la metà della produzione di energia rinnovabile della regione Umbria e circa un quinto del fabbisogno elettrico regionale. Il gruppo di lavoro tecnico avrà l’obiettivo di valutare la fattibilità tecnico economico amministrativa di un ente misto pubblico-privato per la gestione delle concessioni, a garanzia dei massimi standard di tutela ambientali dei corpi idrici, della tutela occupazionale e di una reale e concreta possibilità di sviluppo economico per le aziende energivore locali ed conutilità sociale e per il bilancio regionale».

«Esprimiamo grande soddisfazione per questo importante concreto passo in avanti – è la dichiarazione affidata ad una nota da parte della giunta regionale -. Un atto fondamentale per la transizione energetica e per la politica industriale della nostra regione. Un’opportunità che potrebbe costituire un fattore fondamentale per le nostre industrie energivore alle prese con la sfida della decarbonizzazione. Questo percorso è il risultato di un’attenta analisi delle dinamiche del settore e della volontà di riaffermare il ruolo della Regione Umbria come protagonista nella gestione delle proprie risorse naturali e nelle politiche industriali a livello nazionale».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»
Economia

Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»

30 Giugno 2025
Economia

Turismo in Umbria: «Si profila un’estate da record assoluto. E a Terni ‘volano’ le assunzioni»

30 Giugno 2025
Da Commissione UE via libera a Energy Release 2.0. «Importante anche per le acciaierie di Terni»
Economia

Da Commissione UE via libera a Energy Release 2.0. «Importante anche per le acciaierie di Terni»

27 Giugno 2025
L’Umbria per l’Istat: più vecchi e stranieri
Economia

Illuminazione pubblica: «Asm è un valore per Terni. Non un costo». La Rsu scrive al sindaco Bandecchi

27 Giugno 2025
Terni, processo canile Colleluna: nessun colpevole
Economia

Licenziamento ‘ritorsivo’ dopo le dimissioni del marito. Azienda condannata

28 Giugno 2025
Il Frantoio Bartolini negli States: «Qui la percezione ‘mondiale’ del nostro tesoro»
Economia

Il Frantoio Bartolini negli States: «Qui la percezione ‘mondiale’ del nostro tesoro»

26 Giugno 2025

Meteo

Umbria
1 Luglio 2025 - martedì
Sunny
35 ° c
20%
3.6mh
38 c 18 c
Mer
37 c 16 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.