12 °c
Terni
14 ° Dom
15 ° Lun
sabato, 10 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » A Collestrada il teatro dialettale detta legge

A Collestrada il teatro dialettale detta legge

di Fabio Toni
14 Marzo 2022
in Spettacolo
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di Simona Panzolini

Per gli amanti del teatro dialettale in perugino e del genere brillante, torna sul palco, nel piccolo teatro del borgo medioevale di Collestrada (info 368.7892620), la compagnia ‘Teatrodicolle’ con lo spettacolo di cabaret ‘Ci vediamo giovedì’, regia di Walter Toppetti. Si tratta di uno pettacolo in sei atti in cui i personaggi sono protagonisti di scene di vita quotidiana, alle prese con situazioni esilaranti dei tempi moderni e nelle quali lo spettatore si rispecchia vivendo la routine di uomo ‘comune’.

Una lunga storia

Storica e di grande esperienza è la compagnia ‘Teatrodicolle’, composta da una ventina di attori amatoriali e nata ufficialmente a Collestrada oltre quarant’anni fa, esattamente nel 1975 quando un ristretto gruppo di giovani del quartiere scelse il teatro come unico momento di aggregazione giovanile nella periferia perugina. La direzione artistica è affidata a Walter Toppetti, regista, autore e sceneggiatore degli spettacoli, che di mestiere fa il professore di filosofia in un liceo perugino.

La quotidanità va in scena

«Nei nostri spettacoli – sottolinea Toppetti – le tematiche affrontate sono da sempre rivolte all’individuazione ed alla trattazione, in chiave satirico-grottesca, del disagio e dei problemi sociali più diffusi. L’intenzione primaria è rivolta alla ‘scoperta dell’ovvio’, orientando l’interesse verso l’osservazione diretta e l’analisi dell’uomo qualunque, o meglio ‘normale’, inserito nel proprio microcosmo fatto di piccole cose. L’uomo della strada, sempre immerso nei suoi problemi e piccoli drammi quotidiani, nei suoi malesseri, afflitto da mille stress e psicosi personali e collettive, da molteplici contraddizioni ed incongruenze, conflitti interiori generati dai contraccolpi negli assetti sociali, provocati dalla modernizzazione e dai frenetici processi di mutamento in atto. In un contesto – prosegue il direttore artistico – dove non esistono più classi ben definite, dove gli antichi valori morali e tradizionali vengono regolarmente sconvolti e vanno destrutturandosi e rifunzionalizzandosi ai nuovi modelli socio-economici. È proprio qui che la compagnia ‘Teatrodicolle’ sofferma la propria attenzione sui conformismi, sui gesti, sui comportamenti, sugli atteggiamenti che si finisce per assumere senza domandarsene i motivi».

Il ruolo del gergo

Grande interesse è rivolto anche al recupero ed alla conservazione della lingua e del patrimonio culturale e tradizionale umbro. Il gruppo, infatti, ha sempre dedicato grande attenzione a tutto ciò che attiene alla cultura popolare, impegnandosi in un lavoro di ricerca e raccolta di leggende, fiabe e novelle tramandate oralmente, ricavandone sceneggiature e soggetti originali per spettacoli teatrali. Il linguaggio adottato, generalmente, non è tanto il dialetto, quanto i vari tipi di ‘gergo’, cioè quelle particolari forme espressive individuate dalla moderna linguistica ed adottate singolarmente dalle diverse culture e sub-culture come mezzi di comunicazione propri di specifici gruppi di persone. Il ‘gergo’ viene così ad assumere un’importante funzione di collante, contribuendo a creare l’identità di un gruppo. È in questa chiave che una specifica forma di linguaggio può essere utilizzata per definire ed identificare meglio un personaggio rappresentato in un’opera teatrale, intendendo il dialetto o il gergo non come teatro di serie B ma teatro a tutti gli effetti.


CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

A Narni l’anteprima assoluta di ‘Mirtillo – Numerus IX’ di Desiderio Sanzi
Spettacolo

A Narni l’anteprima assoluta di ‘Mirtillo – Numerus IX’ di Desiderio Sanzi

21 Marzo 2025
Spettacolo

Spoleto, tornano le riprese di Don Matteo

22 Febbraio 2025
La ‘ternana’ Mauxa e Dailybloid ‘battezzano’ i top film, serie tv e libri del 2024
Spettacolo

La ‘ternana’ Mauxa e Dailybloid ‘battezzano’ i top film, serie tv e libri del 2024

3 Gennaio 2025
Al teatro Secci di Terni uno spettacolo dedicato ad Aism
Ambiente e salute

Al teatro Secci di Terni uno spettacolo dedicato ad Aism

22 Novembre 2024
Mika torna in Italia: il 19 luglio sarà a Perugia
Eventi

Mika torna in Italia: il 19 luglio sarà a Perugia

21 Novembre 2024
Spoleto, c’è Malika Ayane al teatro Nuovo Menotti
Eventi

Spoleto, c’è Malika Ayane al teatro Nuovo Menotti

18 Novembre 2024

Meteo

Umbria
10 Maggio 2025 - sabato
Partly Cloudy
5 ° c
81%
4.3mh
19 c 9 c
Dom
20 c 9 c
Lun
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.