20 °c
Terni
22 ° Mar
19 ° Mer
lunedì, 7 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » A Terni l’associazione Parkinson è realtà

A Terni l’associazione Parkinson è realtà

di Francesca Torricelli
28 Gennaio 2020
in Ambiente e salute, Dal territorio
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Il Parkinson è la seconda malattia neurovegetativa dopo l’Alzheimer. In Italia sono circa 250 mila i cittadini affetti dalla patologia, 8 mila circa in Umbria e 1.500 circa a Terni. Per il Parkinson non esiste nessuna terapia risolutiva, ma solamente farmaci che ne contengono i sintomi, una malattia in crescita che senza cure costringerebbe le persone relegate in quattro mura. La malattia si manifesta intorno ai 60 anni e gli unici fattori protettivi sono dei corretti stili di vita, la non sedentarietà e una sana alimentazione. E proprio per seguire i malati è nata ‘Associazione Parkinson Terni’ con il presidente Paolo Marini, il vicepresidente professore Carlo Colosimo e come responsabile segreteria la dottoressa Elisabetta Manfron.

L’associazione

L’associazione è nata ad ottobre del 2019 mentre i primi incontri per la costituzione risalgono all’estate dello stesso anno. L’idea di costituire l’associazione parte dalla volontà del dottor Colosimo e della dottoressa Manfron, che si occupano di malattie neurovegetative. Tutto il direttivo vive il Parkinson in prima persona, familiari o amici affetti dalla malattia. L’associazione appena costituita è in attesa della delibera regionale per l’inserimento nel registro delle associazioni di volontariato. Tra gli obiettivi c’è costituire un punto di riferimento per chi ha questa patologia e permettere che nessuno rimanga solo e non sia assistito solamente dal neurologo e dalla Usl; ristabilire il ruolo del malato come parte attiva della società e istituire una raccolta fondi; creare un rapporto diretto con la Usl per la distribuzione dei farmaci e superare qualsiasi ostacolo verso la malattia; creare una rete telefonica per far interagire i soggetti deboli; organizzare incontri tra psicologi e malato-familiare per parlare della salute del paziente; continuare la ricerca per debellare la malattia. L’ospedale di Terni tecnicamente è stato selezionato come centro sperimentale e c’è uno studio clinico in corso con pazienti in trattamento da nove mesi. A breve partirà un’altra sperimentazione, si è in attesa della definizione dell’iter burocratico.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Arrone ha una nuova centenaria: festa per Giovanna Marconi
Dal territorio

Arrone ha una nuova centenaria: festa per Giovanna Marconi

7 Luglio 2025
Terni: donazione ai servizi cardiologici in memoria di Anna Maria Foschi
Ambiente e salute

Terni: donazione ai servizi cardiologici in memoria di Anna Maria Foschi

7 Luglio 2025
Terni: ‘I Pagliacci’ donano quattro ‘comodoni’ al reparto di malattie infettive
Ambiente e salute

Terni: ‘I Pagliacci’ donano quattro ‘comodoni’ al reparto di malattie infettive

7 Luglio 2025
‘Per Grutti Ets’ regala un’area giochi al paese: il sogno del parroco diventa realtà
Dal territorio

‘Per Grutti Ets’ regala un’area giochi al paese: il sogno del parroco diventa realtà

7 Luglio 2025
Violenta tromba d’aria a Gualdo Cattaneo. Danni ingenti: tetti scoperchiati e alberi abbattuti
Dal territorio

Violenta tromba d’aria a Gualdo Cattaneo. Danni ingenti: tetti scoperchiati e alberi abbattuti

7 Luglio 2025
Narni: «Il lago Aia ‘soffocato’ dai detriti. Persi metri di profondità con danni e rischi»
Ambiente e salute

Narni: «Il lago Aia ‘soffocato’ dai detriti. Persi metri di profondità con danni e rischi»

7 Luglio 2025

Meteo

Umbria
7 Luglio 2025 - lunedì
Patchy rain nearby
20 ° c
92%
14.8mh
29 c 16 c
Mar
28 c 11 c
Mer
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.