«Impegno costante nel trasmettere l’arte del vivere e la cultura della solidarietà. Vivere senza dimenticare per amore delle nuove generazioni». E’ questo lo slogan scelto dall’Anse (Associazione nazionale seniores Enel) Toscana Umbria, presieduta da Enzo Severini, che nei giorni scorsi, al salone d’Onore di palazzo Donini a Perugia, si è riunita per celebrare la 24esima edizione della Giornata del senior Enel.
Una giornata che ha riscosso grande successo e che ha attestato ancora una volta il senso di appartenenza degli ex dipendenti al lavoro, all’ente, anche dopo il pensionamento e che certifica l’esistenza di una comunità solida e solidale che è rimasta attiva, inclusiva, con un forte valore aggregativo. All’iniziativa, fra gli altri, erano presenti Lorenzo Bonciani responsabile degli spazi Enel energia Toscana Umbria, Luca Moscatello head of security performance management di Enel holding, Oscar Bigarini componente del comitato direttivo nazionale dell’Anse, monsignor Fausto Sciurpa presidente del capitolo della cattedrale di Perugia e Donatella Tesei presidente della Regione Umbria.
«Queste giornate, che ormai si susseguono con grande entusiasmo e partecipazione da 24 anni, testimoniano – ha spiegato il presidente Severini – l’impegno, la dedizione, la passione, l’altruismo di chi per una vita si è dedicato al lavoro, senza dimenticare il contesto sociale in cui ha operato. Anse è un’associazione che non guarda ai tempi andati, ma che si pone nuovi obiettivi, che restituisce agli altri parte di ciò che ha avuto». Nel corso dell’incontro, è intervenuto il professore Pier Giuseppe Pelicci direttore della ricerca dell’Istituto europeo oncologico di Milano che ha fornito alcuni consigli utili per gli anziani, in merito agli stili di vita sani. Spazio anche ai riconoscimenti a favore di chi ha dedicato la propria vita al lavoro. E’ stato nominato benemerito Flavio Pelicci socio storico dell’Anse Umbria e sono stati insigniti del titolo di senior Cristina Cenci, Maurizio Di Giammaria, Simonetta Molinari Papi, Margherita Tittarelli, Giuseppe Barafani, Piero Bassetti, Bruno Ciccocioppo, Mario Fedeli, Flora Leombruni, Francesco Ravese.