34 °c
Terni
26 ° Mer
27 ° Gio
martedì, 1 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Alberi monumentali: ben 38 a Terni. A Villa Centurini il più alto

Alberi monumentali: ben 38 a Terni. A Villa Centurini il più alto

di Fabio Toni
22 Giugno 2021
in Ambiente e salute, Dal territorio
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Villa Centurini

Villa Centurini

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Aggiornato, grazie al lavoro dei carabinieri forestali, l’elenco nazionale degli alberi monumentali, arrivato a contare 174 alberi in territorio umbro, di cui 121 nel perugino e 53 nel ternano. Proprio Terni è il comune che annovera il maggior numero di alberi (38) seguita da Spoleto (37) e Perugia (29).

I record

A San Pietro in Monte, nello spoletino, si trova il faggio con il maggior diametro (735 centimetri) mentre nel ternano, presso Villa Centurini, si trova l’albero più alto, un pioppo nero della misura di 33,50 metri. L’albero più longevo è l’olivo di Sant’Emiliano con i suoi 1700 anni di età, nel territorio del comune di Trevi, la cui storia si lega al santo vissuto nel 300 dC. L’olivo di Sant’Emiliano è al quarto posto degli alberi più longevi d’Italia, ma ha la particolarità di essere quello situato più a nord e di aver passato indenne le numerose gelate invernali.

Tanti in città

L’architettura vegetale migliore la registrano due querce di età stimata superiore ai 200 anni, che si trovano a Valbiancara (Perugia), con circonferenza di 634 centimetri, e Nottoria (Perugia), con circonferenza di 535 centimetri. Circa la metà degli alberi si trova in ambiente urbano, segno come anche all’interno delle città si trovano alberi di grandi interesse. Con cadenza annuale viene aggiornato l’elenco con l’aggiunta o la sottrazione degli alberi rilevati sul territorio nazionale di interesse. Nell’elenco del 2021 si è rilevato un decremento di tre alberi rispetto all’elenco dell’anno precedente. Tra questi si è registrata la caduta di un pino domestico secolare a seguito di un forte temporale nella zona di San Feliciano (Magione), nel 2020.

La storia del censimento

Il primo censimento degli alberi monumentali italiani risale al 1982, da parte dell’allora Corpo forestale dello Stato. Dal 2014, con decreto, è stato istituito per legge l’elenco nazionale e quindi investito ufficialmente il Corpo forestale dello Stato, oggi carabinieri forestali. La tenuta e la pubblicazione dell’elenco è a carico del ministero delle politiche agricole alimentari e forestali. I criteri per l’inserimento degli alberi nell’elenco vanno dalle dimensioni all’età, dal valore storico culturale religioso a quello paesaggistico, dall’architettura vegetale alla rarità botanica.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Usl Umbria 2, via all’era Roberto Noto: «Accelerazione per miglioramento dei servizi»
Ambiente e salute

Usl Umbria 2, via all’era Roberto Noto: «Accelerazione per miglioramento dei servizi»

1 Luglio 2025
Consultorio di Terni: la dottoressa Loredana Modesti va in pensione
Ambiente e salute

Consultorio di Terni: la dottoressa Loredana Modesti va in pensione

1 Luglio 2025
Sette tartarughe abbandonate in una fontana pubblica: carabinieri in azione. Ora in salvo
Dal territorio

Sette tartarughe abbandonate in una fontana pubblica: carabinieri in azione. Ora in salvo

1 Luglio 2025
Usl Umbria 1: va in pensione Luigi Sicilia, direttore del distretto Media Valle del Tevere
Ambiente e salute

Usl Umbria 1: va in pensione Luigi Sicilia, direttore del distretto Media Valle del Tevere

30 Giugno 2025
Ambiente e salute

Un tramonto tra i monti: sabato 5 luglio escursione sotto il cielo della Valnerina

30 Giugno 2025
Personale Usl Umbria 2 «al limite». La Rsu pronta allo stato di agitazione
Ambiente e salute

Personale Usl Umbria 2 «al limite». La Rsu pronta allo stato di agitazione

30 Giugno 2025

Meteo

Umbria
1 Luglio 2025 - martedì
Sunny
34 ° c
28%
3.6mh
38 c 18 c
Mer
37 c 16 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.