16 °c
Terni
17 ° Mar
15 ° Mer
lunedì, 19 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Allagamenti in mezza Umbria. Donna salvata a Parrano. Asilo inagibile ad Allerona

Allagamenti in mezza Umbria. Donna salvata a Parrano. Asilo inagibile ad Allerona

di Fabio Toni
9 Ottobre 2024
in Ambiente e salute, Apertura 5
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Il salvataggio a Parrano

Il salvataggio a Parrano

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Giornata complicata in varie parti dell’Umbria, quella di martedì e soprattutto fra il primo pomeriggio e la prima serata, per le forti piogge che – attese con allerta ‘gialla’ su tutto il territorio regionale – hanno causato allagamento, smottamenti, accompagnati dalla caduta di alberi e rami. In generale, disagi su aklcuni territori come il Perugino – in particolare l’hinterland -, l’Orvietano, la Media Valle del Tevere.

Perugia

Alla prima serata di martedì, in provincia di Perugia i vigili del fuoco segnalano numerosi interventi eseguiti ed altri in ‘coda’, soprattutto allagamenti, alberi caduti, piccoli smottamenti. Fra le zone più colpite, le frazioni perugine di Colombella – con un torrente oltre i limiti di allerta -, Ponte Valleceppi – allagamento della strada -, Ponte San Giovanni e Ponte Felcino – diversi sottopassi allagati – e strada dei Loggi, con allagamenti sparsi.

Il salvataggio a Parrano

Terni e Orvieto

L’area più colpita, martedì dal maltempo, è stato l’Orvietano con alberi caduti o pericolanti, smottamenti, frane. A Parrano una donna è stata tratta in salvo dai vigili del fuoco del distaccamento di Orvieto, dopo essere rimasta bloccata da un ‘torrente’ di acqua e fango mentre percorreva la strada per tornare a casa. Ad Orvieto si è resa necessaria la chiusura di strada di Ponte Giulio, poi riaperta; sempre in zona si segnalano due case isolate ed una con lo scantinato allagato. Criticità diffuse vengono segnalate ad Allerona e Castel Viscardo.

Media Valle del Tevere

Per diverse ore è stata critica la situazione a Marsciano, a causa dell’esondazione del fiume Nestore. Un allarme poi rientrato, come spiegato martedì sera dal Comune: «Dopo il passaggio della piena, che ha provocato alcune esondazioni nei campi limitrofi, il fiume Nestore sta tornando verso livelli di sicurezza. Resta tuttavia il costante monitoraggio da parte della Protezione civile e delle altre autorità preposte».

Martedì ore 19.30, il punto della Protezione civile

«Una prima ondata di temporali – spiega alle 19.30 di martedì la Protezione civile regionale in una nota – si è abbattuta sull’Orvietano, scaricando a terra circa 100 millimetri di pioggia nella zona di Allerona e Castel Viscardo. La sala operativa della Protezione civile si è tenuta in costante contatto con i sindaci di questi due Comuni e anche con quelli di Castel Giorgio, Orvieto, Parrano, Ficulle, San Venanzo, Fabro e Montegabbione. In questa zona si sono verificati alcuni allagamenti di strade, ruscellamenti e alcuni smottamenti. La situazione più critica, ma senza alcun problema alle persone, è rappresentato dall’allagamento e temporanea inagibilità dell’asilo di Allerona. Poi – prosegue la nota – le precipitazioni si sono spostate nel Perugino, dove sono stati segnalati allagamenti nella zona di Ponte Pattoli, Ponte Felcino e Ponte Valleceppi. A Colombella ci sono stati allagamenti di abitazioni a seguito dello straripamento di alcuni fossi, in gran parte privati. Risulta per altro che alcune situazioni sono rese più difficili dalle costruzioni molto vicine ai fossi stessi. Gli ufficiali idraulici e l’assessore regionale alla Protezione civile, così come tecnici del Comune di Perugia e il sindaco, si sono recati sul posto per sincerarsi della situazione direttamente».


FOTO ORVIETO

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni, allattamento e cambio neonati: punti di accoglienza in sedi comunali e turistiche
Ambiente e salute

Terni, cascata delle Marmore: arriva il primo punto di allattamento. Ecco il baby pit-stop

17 Maggio 2025
Proietti e Donetti in visita alle strutture sanitarie di Narni e Amelia
Ambiente e salute

Sanità e liste d’attesa: «23 mila prestazioni prenotate e non effettuate»

18 Maggio 2025
Ambiente e salute

Spoleto: Lea a rischio per la pediatria. Aperto un bando per medici in pensione

16 Maggio 2025
Ambiente e salute

Terni, via della Sponga-centrale di Cervara: ancora rifiuti e strada bloccata

16 Maggio 2025
Ambiente e salute

Marco Cappato a Terni per il lancio della campagna ‘Liberi subito con Laura Santi’ – Video e foto

15 Maggio 2025
Terni: addio alla dottoressa Graziana Ascani. «Ginecologa stimata e donna dal cuore grande»
Ambiente e salute

Terni: addio alla dottoressa Graziana Ascani. «Ginecologa stimata e donna dal cuore grande»

16 Maggio 2025

Meteo

Umbria
19 Maggio 2025 - lunedì
Sunny
15 ° c
82%
7.6mh
22 c 11 c
Mar
17 c 10 c
Mer
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.