28 °c
Terni
22 ° Mar
19 ° Mer
lunedì, 7 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Amianto, l’Ona: «Firme per chiedere giustizia»

Amianto, l’Ona: «Firme per chiedere giustizia»

di Marco Torricelli
3 Agosto 2016
in Ambiente e salute, Apertura 5, Economia, Politica
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Ezio Bonanni, presidente dell'Osservatorio amianto

Ezio Bonanni, presidente dell'Osservatorio amianto

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

«Una raccolta firme dei lavoratori per riportare il problema amianto dei siti umbri, tra i quali quello della ThyssenKrupp, all’esame del governo nazionale, e in particolare del ministro del Lavoro, Poletti, e per permettere ai lavoratori ancora in attività, di poter accedere alla pensione, un meritato riposo dopo una vita di lavoro in esposizione ad amianto». A lanciare l’iniziativa è l’Osservatorio nazionale amianto (Ona).

ast amianto2La Regione «L’Ona – dice il presidente Ezio Bonanni – torna a chiedere che la Regione Umbria istituisca una commissione di inchiesta permanente che possa acquisire tutti gli elementi utili affinché il governo nazionale possa emettere l’atto di indirizzo per il riconoscimento dei benefici contributivi per esposizione ad amianto in favore di tutti i lavoratori fino al 2 ottobre 2003, come avviene per altri siti in altre regioni italiane. L’Ona contesta le conclusioni dell’Inail secondo le quali il termine ultimo di riconoscimento dell’esposizione ad amianto non possa superare la data del 31 dicembre 1992, escludendo così per alcuni, o limitando fortemente per altri, il riconoscimento dei diritti al prepensionamento, cui invece debbono accedere tutti i lavoratori senza discriminazione, per di più ulteriormente penalizzati dalla legge Fornero».

IL DOSSIER_AMIANTO

ast amianto6Le domande Bonanni, poi, spiega che le domande più urgenti che l’Ona pone sono quattro: «All’interno dello stabilimento ThyssenKrupp è stata fatta la valutazione del rischio amianto? I responsabili hanno denunciato la presenza di amianto agli organi competenti e preposti? E chi sapeva che nel sito della ThyssenKrupp c’è ancora presenza di amianto? Perché questa discriminazione tra i siti dell’Umbria e quelli di altre regioni italiane?».

La salute Oltre alla questione del prepensionamento per il lavoratori, chiarisce Niccolò Francesconi, coordinatore regionale di Ona, «esiste anche un problema legato alla salute di tutti i cittadini umbri, perché l’amianto è cancerogeno non solo per tutti. Invitiamo tutti i sindaci ad attivarsi per la salvaguardia della tutela dei cittadini attraverso una mappatura e conseguente istituzione di un piano per la bonifica dei siti contaminati. Anche la funzione del presidente della commissione regionale Eros Brega e la sua qualità di pubblico ufficiale gli impongono di sollecitare l’attivazione della bonifica di tutti i siti contaminati».

ast amianto3La mappa Interessante, al riguardo, quanto dice la Fismic: «Dal tavolo regionale è emersa la conoscenza di un documento emesso dalla Usl dove si è registrata l’attività di bonifica e smaltimento di amianto nel sito industriale della ThyssenKrupp Ast aggiornata al 2014. Considerando che l’ultimo smaltimento all’interno del sito ThyssenKrupp Ast è stato eseguito nel mese di maggio 2016 e probabilmente altre attività di questo tipo saranno eseguite in futuro, riteniamo necessario che tutte le organizzazioni sindacali recepiscano quanto prima tale documentazione ufficiale e che si inserisca nel ‘Dvr’ della ThyssenKrupp Ast (il documento di valutazione rischio dello stabilimento, reparto per reparto; ndr), una dettagliata mappatura della presenza di amianto all’interno del sito industriale che dovrà essere verificata, certificata ed aggiornata dagli organi competenti e seguita dai rappresentanti Rls di sito».

 

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Politica

Spoleto in Provincia di Terni: macchina in moto. Bandecchi: «Giusto così»

7 Luglio 2025
Terni: donazione ai servizi cardiologici in memoria di Anna Maria Foschi
Ambiente e salute

Terni: donazione ai servizi cardiologici in memoria di Anna Maria Foschi

7 Luglio 2025
Terni: ‘I Pagliacci’ donano quattro ‘comodoni’ al reparto di malattie infettive
Ambiente e salute

Terni: ‘I Pagliacci’ donano quattro ‘comodoni’ al reparto di malattie infettive

7 Luglio 2025
Terni, la richiesta: «Taser per gli agenti della polizia Locale. Spray urticante non più sufficiente»
Politica

Terni, la richiesta: «Taser per gli agenti della polizia Locale. Spray urticante non più sufficiente»

7 Luglio 2025
Terni: alla Garofoli premio fino ad 800 euro. Nuove commesse e assunzioni
Economia

Alla Garofoli crescono fatturato, ordini e occupazione. Premio di risultato di oltre 800 euro per i dipendenti

7 Luglio 2025
Narni: «Il lago Aia ‘soffocato’ dai detriti. Persi metri di profondità con danni e rischi»
Ambiente e salute

Narni: «Il lago Aia ‘soffocato’ dai detriti. Persi metri di profondità con danni e rischi»

7 Luglio 2025

Meteo

Umbria
7 Luglio 2025 - lunedì
Patchy rain nearby
28 ° c
48%
20.9mh
29 c 16 c
Mar
28 c 11 c
Mer
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.