11 °c
Terni
14 ° Ven
15 ° Sab
giovedì, 8 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Ampliamento Le Crete: «Fermare il progetto»

Ampliamento Le Crete: «Fermare il progetto»

di Lucina Paternesi
30 Gennaio 2018
in Ambiente e salute, Attualità, Dal territorio
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

C’è un gradone pieno zeppo di rifiuti. Il nono, ‘sorvegliato’ dal volo dei gabbiani, sarebbe dovuto bastare fino al 2026 e invece è già pieno. Le ruspe hanno scavato la collina circostante e tutt’intorno l’odore è acre e pungente.

Il nono gradone

La discarica Sembra distante anni luce e invece il Duomo dista appena tre chilometri, la strada che arriva fin quassù passa sopra anni di rifiuti accatastati. Da tempo i comitati ambientalisti portano avanti la battaglia per chiudere la discarica mentre, dall’altro lato, le istituzioni e l’Acea continuano a presentare progetti di ampliamento. L’ultimo, un semplice ‘rimodulamento’ secondo il sindaco Germani, è stato discusso lo scorso settembre. «Si esprimerà il consiglio comunale» aveva garantito il primo cittadino. Ad oggi, però, la seduta non è stata ancora calendarizzata e il progetto continua ad andare avanti.

L’INTERVISTA A MONICA TOMMASI

La Via Nei giorni scorsi, infatti, ha preso il via in Regione la procedura di Valutazione di impatto ambientale e non sono solo gli ambientalisti di Amici della Terra a sentirsi traditi dalla promessa, mancata, di un pronunciamento dell’assemblea cittadina. «Che cosa aspettiamo – afferma Monica Tommasi, presidente Amici della Terra Italia – di arrivare alla seconda conferenza dei servizi per dire che il comune di Orvieto non è disponibile a nessun tipo di ampliamento e a nessun progetto di sopraelevazione della discarica?». Già nel 2014, infatti, davanti all’ipotesi di sopraelevazione della discarica con la costruzione del nono gradone bis e del decimo, con scavi e sbancamenti per un volume lordo di oltre 1 milione e 478 mila metri cubi, il consiglio comunale si era espresso respingendo l’intero progetto e specificando che quello era un parere «non superabile con modifiche o alterazioni o attenuazioni o mitigazioni di quanto proposto, ma con la sola rinuncia all’intervento».

La discarica vista dall’alto

L’ampliamento Neanche tre anni dopo, però, la storia si ripete. E negli uffici perugini del Broletto, dove ha sede l’assessorato all’ambiente presieduto da Fernanda Cecchini, davanti ai dirigenti Acea Giuseppe Germani ha chiarito «che il dimensionamento e l’ottimizzazione del progetto, così come prospettato da Acea s.r.l., risulti compatibile anche con le iniziative attualmente avviate insieme ad Auri». «Secondo il nuovo progetto di rimodulazione – prosegue Monica Tommasi – sembra che basti ridurre la colmata di circa due metri nella parte sommitale e la pendenza per superare le problematiche poste dalla Soprintendenza con il parere negativo del 2015».

‘Progetto scellerato’ Ancora oggi, dunque, nonostante a parole il sindaco abbia chiarito che non spetta a lui decidere, nei fatti sembra che il progetto proceda spedito secondo l’iter. «Non sono state mantenute le promesse – prosegue Monica Tommasi – auspichiamo che tutti i cittadini orvietani siano pronti a manifestare la propria contrarietà nei confronti di un progetto scellerato che continua a mettere a rischio il turismo, la cultura e il paesaggio orvietano. Il sindaco si sta piegando al volere della Regione che, in controtendenza rispetto a quanto l’Europa chiede, sta gestendo i rifiuti nel modo più sbagliato possibile, cioè continuando a riempire le discariche. Oggi è pieno il nono gradone, un domani potrebbe esserlo il nono bis, o il dieci ter. Politicamente questo progetto va fermato e noi chiediamo al sindaco di assumersi le proprie responsabilità e bloccarlo sin da subito».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Dal territorio

Terni, Pnrr Cesi: gara deserta per sentieri, mountain bike e arrampicata, ora si ‘spacchetta’ in lotti

7 Maggio 2025
Torna l’obbligo di mascherine anche alla scuola dell’infanzia per i bambini di sei anni
Dal territorio

Terni: incertezza sul futuro della scuola dell’infanzia San Michele

7 Maggio 2025
L’Italia verso la prima legge al mondo sull’obesità
Ambiente e salute

L’Italia verso la prima legge al mondo sull’obesità

7 Maggio 2025
Ferentillo: inaugurata la nuova sede dei carabinieri forestali
Dal territorio

Ferentillo: inaugurata la nuova sede dei carabinieri forestali

7 Maggio 2025
Terni, parco Rosselli: «Rimozione integrale alberature» per i successivi stralci
Ambiente e salute

Terni, parco Rosselli: «Rimozione integrale alberature» per i successivi stralci

7 Maggio 2025
Terni, allattamento e cambio neonati: punti di accoglienza in sedi comunali e turistiche
Ambiente e salute

Allattamento: tornano gli incontri formativi della Leche League in Bct

7 Maggio 2025

Meteo

Umbria
8 Maggio 2025 - giovedì
Patchy rain nearby
11 ° c
94%
8.3mh
18 c 7 c
Ven
19 c 7 c
Sab
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.