26 °c
Terni
22 ° Ven
23 ° Sab
giovedì, 10 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Animali e autismo: Bibi, un pony per la terapia assistita

Animali e autismo: Bibi, un pony per la terapia assistita

di Simone Francioli
17 Dicembre 2022
in Ambiente e salute
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Un progetto di terapia assistita nei processi di cura del disturbo dello spettro autistico con Bibi, un pony femmina. Ha mosso i primi passi tra il 2021 ed il 2022 ed è destinato a far scuola a livello nazionale.

Il progetto

Si chiama ‘Sono al tuo fianco – Progetto su interventi assistiti con equidi in bambini con disturbo dello spettro Autistico e con disabilità cognitive’, che ha mosso i primi passi in Umbria a Città di Castello tra il 2021 e 2022, ed ora sta facendo scuola a livello nazionale. L’esperienza ha coinvolto sei bambini under 14 è stata positiva con risultati evidenti, sia sul piano relazionale che su quello del controllo dei comportamenti aggressivi, ma anche per quanto riguarda le competenze equestri. A voler finanziare il progetto in particolar modo è stata la presidente della Fise Umbria, Mirella Bianconi, reso possibile grazie al coinvolgimento di uno staff di professionisti di prim’ordine come la professoressa Antonella Piccotti, docente di Scienze e tecniche dello sport e delle attività motorie preventive e adattate dell’università degli studi di Perugia e le dottoresse Paola Antonelli, Linda Betti, Elisa Passeri e Annamaria Nestri del servizio integrato dell’età evolutiva Usl Umbria 1 di Città di Castello. Con loro le dottoresse Letizia Giovagnini, Cecilia Cucciaioni ed Elena Vitaloni e Deborah Scarponi, quest’ultima laureata in scienze e tecniche dello sport e delle attività motorie preventive e adattate, che ha effettuato il suo lavoro di tesi proprio su questo progetto.

Il contatto

«In uno di questi incontri, presso un istituto di Città di Castello, durante una piccola pausa – siega la Piccotti – per far riposare i pony utilizzati si è avvicinato un bambino di una classe che non partecipava al progetto in questione, ma visibilmente incuriosito dalla presenza di questo cavallo in miniatura, che ha cominciato ad accarezzarlo. Dopo il contatto con il pelo caldo e morbido di questo dolcissimo animale, Bibi, una pony di 12 anni, il bambino ha mostrato a suo modo la gioia di questa sensazione: è stato un momento molto emozionante, per me, responsabile tecnica di quel progetto, che ho voluto immortalare con una foto, fatta recapitare alla madre del bambino, tramite la sua insegnante di sostegno. Successivamente la signora mi ha contattata, chiedendomi se si potesse ipotizzare un’attività con bambini come il suo. Ecco come è nato in maniera davvero spontanea il progetto ‘Sono al tuo fianco’, pensato inizialmente per il piccolo di Città di Castello, poi esteso ad altri bambini come lui, in carico presso l’Usl 1, incentrato su interventi assistiti con l’intento di sfruttare la mediazione animale (in particolare quella del cavallo/pony) che, per le sue caratteristiche intrinseche, avrebbe potuto facilitare la verbalizzazione delle emozioni da parte di bambini con queste difficoltà del neurosviluppo e di promuovere il benessere psicologico attraverso l’instaurarsi di un legame con l’animale, in aggiunta alle classiche strategie terapeutiche nell’ambito di questo disturbo». «È straordinario, storie come queste ti danno la forza di andare avanti e superare le mille difficoltà legate alla mancanza di fondi, di strutture ed altro», il commento del sindaco Luca Secondi.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Transizione energetica e tutela del paesaggio: l’Umbria approva il nuovo disegno di legge
Ambiente e salute

Transizione energetica e tutela del paesaggio: l’Umbria approva il nuovo disegno di legge

10 Luglio 2025
Terni: donazione ai servizi cardiologici in memoria di Anna Maria Foschi
Ambiente e salute

Terni: donazione ai servizi cardiologici in memoria di Anna Maria Foschi

7 Luglio 2025
Terni: ‘I Pagliacci’ donano quattro ‘comodoni’ al reparto di malattie infettive
Ambiente e salute

Terni: ‘I Pagliacci’ donano quattro ‘comodoni’ al reparto di malattie infettive

7 Luglio 2025
Narni: «Il lago Aia ‘soffocato’ dai detriti. Persi metri di profondità con danni e rischi»
Ambiente e salute

Narni: «Il lago Aia ‘soffocato’ dai detriti. Persi metri di profondità con danni e rischi»

7 Luglio 2025
Ambiente e salute

In Umbria torna la pioggia: ‘allerta gialla’. Possibili precipitazioni intense

7 Luglio 2025
Ambiente e salute

Terni, morso due volte da una vipera: 56enne finisce in ospedale

7 Luglio 2025

Meteo

Umbria
10 Luglio 2025 - giovedì
Sunny
25 ° c
47%
3.6mh
32 c 12 c
Ven
32 c 13 c
Sab
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.