14 °c
Terni
15 ° Mer
16 ° Gio
martedì, 13 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Appalti Comune Terni, tensione sindaco-M5S

Appalti Comune Terni, tensione sindaco-M5S

di Marco Torricelli
19 Settembre 2017
in Altre notizie, Politica
Tempo di lettura: 4 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Trenta giorni. Tanti ne ha il Comune di Terni – che avrebbe ricevuto la nota venerdì scorso – per dare seguito «ad una serie di rilievi, relativi agli appalti assegnati, che l’Anac (l’Autorità nazionale anticorruzione; ndr) gli ha rivolto in seguito a segnalazioni da noi fatte – hanno annunciato i consiglieri comunali del Movimento 5 Stelle – e sulle quali sono state ritenute non sufficienti le spiegazioni arrivate da palazzo Spada».

L’annuncio In pratica, hanno spiegato i consiglieri del M5S, «Adesso è acclarato che ci sono stati dei ritardi nella predisposizione di molti bandi di gara, non solo quello per le mense e Anac ci ha dato ragione sui solleciti più volte fatti e ritiene non leciti i prolungamenti degli appalti in essere a cui il Comune ha fatto ricorso e che non sono stati fatti in maniera accettabile». Ma, anche se loro non lo hanno annunciato in conferenza stampa – perché il documento di Anac viene considerato ‘riservato’ – la notizia è anche, e forse soprattutto, un’altra.

L’inchiesta In pratica, e sempre a propositi di appalti pubblici, l’Autorità nazionale anticorruzione mette nero su bianco che riguardo al fatto che AllFoods «figura tra i finanziatori della campagna elettorale del sindaco Di Girolamo, si ritiene di interessare, per gli eventuali profili di competenza, la Procura della repubblica di Terni, già titolare di un procedimento sull’operato della giunta comunale nell’affidamento dei servizi» 

L’INCHIESTA SU PALAZZO SPADA

Le mense Sempre per quanto concerne l’appalto per le mense scolastiche, ci sono diverse prese di posizione dell’Anac di un certo rilievo. La prima relativa a quello in essere: «Il fatto che il ‘centro di cottura’ debba trovarsi entro 20 chilometri non poteva essere inserito tra i requisiti di accesso – hanno spiegato i pentastellati –  mentre è lecito che sia considerato premiante in sede di valutazione. Ma anche la seconda: «La dirigente Danila Virili – in quanto responsabile unica del procedimenti relativo – doveva essere considerata incompatibile con il ruolo di commissario«. La terza, invece, «spiega che l’appalto assegnato nel 2008 e scaduto nel 2013, si sarebbe potuto prorogare, ma si sarebbe dovuto farlo entro il 2011, mentre il prolungamento è stato fatto addirittura a contratto scaduto. Lo abbiamo più volte denunciato, ma ci hanno sempre detto che era tutto a posto».

I debiti Senza trascurare che, si legge sempre nella relazione di Anac, «per lungo tempo, “a causa dell’aumento non prevedibile della spesa negli anni e del mancato stanziamento in sede di bilancio comunale, nonostante le reiterate richieste di adeguamento in corso di appalto”, si sarebbe maturata una situazione debitoria verso l’appaltatore non registrata in bilancio, sulla base della documentazione acquisita non è disponibile una chiara relazione causale tra tale debito e la concessione del rinnovo contrattuale prima, e della proroga poi, tanto da avvalorare l’esistenza di un patto occulto per pareggiare i crediti dell’impresa. Nondimeno, tenuto conto del mancato o tardivo accertamento della legittimità del debito ai sensi del Tuel che prescrive di riconoscere i debiti fuori bilancio, e dei maggiori costi che la maturazione degli interessi sul debito ha prodotto per le casse dell’ente, si ritiene di rendere dotta la procura regionale della Corte dei conti per gli eventuali profili di competenza».

La sintesi I consiglieri del M5S hanno sintetizzato così: «L’Anac ci ha dato ragione su tutta la linea, compresa la storia incredibile delle 23 segnalazioni fatte alla dirigente comunale sui fatti gravi relativi ai ritrovamento di oggetti ed insetti nei pasti dei bambini e mai sanzionate. Ci ha dato ragione anche sulla denunce relative ai ritardi nei bandi di gara, di fatto ipotizzando comportamenti perseguibili».

Leopoldo Di Girolamo

Il sindaco Leopoldo Di Girolamo replica in serata: «Forse i Cinque Stelle pensano che tutto quello che provenga dall’Anac dia automaticamente manforte alle loro tesi, ma la nota che l’Autorità anticorruzione ha inviato al gruppo consiliare grillino è molto articolata e sottolinea la correttezza di un elemento di fondamentale in tutta questa vicenda: il bando di gara che è alla base della assegnazione della gestione mense per i prossimi anni è regolare in tutte le sue articolazioni, ad iniziare dalla norma sul centro di cottura».

«Letture miopi e strumentali» E il sindaco non fa troppi giri di parole: «Al di là delle letture miopi e strumentali dei grillini – prosegue infatti – l’Anac è esplicita nel dire che la formulazione del bando di gara non determini una arbitraria restrizione della concorrenza. Entra nello specifico della disponibilità del centro di preparazione pasti e della richiesta di esperienza del personale impiegato nella gestione del servizio. Ebbene, l’Anac ribalta le affermazioni della campagna martellante, e a tratti intimidatoria, che i Cinque Stelle hanno portato avanti in questi mesi nei quali hanno sostenuto che entrambi gli elementi fossero illegittimi e arbitrari. L’Anac invece li definisce in linea con l’orientamento espresso in materia dalla giurisprudenza amministrativa e dalla stessa autorità anticorruzione. L’Anac è altrettanto chiara nel respingere un altro dei temi cari alla campagna grillina di questi mesi: non è dimostrabile – dice l’autorità anticorruzione – una chiara relazione causale tra la situazione debitoria che il Comune ha nei confronti della ditta appaltatrice e la concessione del rinnovo contrattuale prima e della proroga del termine di ultimazione poi del contratto stesso. La tesi di un patto occulto – per usare una espressione cara ai Cinque Stelle – dunque non sta in piedi».

«Tutto il resto è secondario» Poi Di Girolamo passa al resto: «Francamente tutti gli altri elementi che rileva l’Anac sono secondari. Sulla eventuale sovrapposizione di ruoli tra dirigente, rup e presidente di commissione la giurisprudenza è discordante e comunque, eventualmente, ci saranno le sedi competenti per dirimere questa questione. Così come saranno, eventualmente, altri organismi ad esprimersi sul ritardo o meno del riconoscimento del debito del fornitore. Personalmente non ho nulla da nascondere, né particolari preoccupazioni: il contributo alla mia campagna elettorale, al quale fanno riferimento i Cinque Stelle, è già da tempo a conoscenza della magistratura e più in generale da tutti coloro che, all’indomani delle elezioni amministrative, hanno voluto prendere visione delle dichiarazioni e delle rendicontazioni della mia campagna elettorale, dove è regolarmente iscritto il contributo di 3 mila euro, consentito da ogni normativa attualmente in essere. Piu complessivamente sono sicuro che la campagna dei Cinque Stelle sul servizio mensa sia lontana dalla realtà: organismi terzi hanno negli anni scorsi valutata la refezione scolastica del Comune di Terni tra le migliori di Italia. Il nuovo bando, inoltre, arrivato al termine di un percorso partecipativo che è durato quasi un anno, contiene tutti gli elementi perché la qualità acquisita sia confermata e migliorata».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Ampliamento Collestrada, Ferdinandi: «Ci è stato intimato di decidere in poco più di un mese»
Politica

Ampliamento Collestrada, Ferdinandi: «Ci è stato intimato di decidere in poco più di un mese»

12 Maggio 2025
Altre notizie

Terni, trasporto scolastico 2025-2026: via alle iscrizioni

12 Maggio 2025
Perugia: il liceo ‘Alessi’ in corteo contro la preside
Altre notizie

Perugia: il liceo ‘Alessi’ in corteo contro la preside

12 Maggio 2025
Terni, 13.591 euro per l’affitto di un locale in via Linda Malnati: il Comune ci prova
Altre notizie

Terni, il Comune incassa su via Malnati: aggiudicazione alla Primo Cecilia srl

12 Maggio 2025
Concorso Comune Terni per coordinatore contabile: in lizza restano in 13
Altre notizie

Comune Terni, reclutamento del personale: 100 mila euro a società di Chieti

12 Maggio 2025
Terni: lievi malori fra gli alunni. Scuola evacuata, scattano le verifiche
Altre notizie

Terni: lievi malori fra gli alunni. Scuola evacuata, scattano le verifiche

12 Maggio 2025

Meteo

Umbria
13 Maggio 2025 - martedì
Patchy rain nearby
14 ° c
88%
6.1mh
20 c 8 c
Mer
21 c 9 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.