32 °c
Terni
25 ° Gio
25 ° Ven
mercoledì, 16 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Archeologia e sviluppo industriale: al Caos la collezione Luigi Lanzi

Archeologia e sviluppo industriale: al Caos la collezione Luigi Lanzi

Terni - Inaugurazione domenica 15 giugno alle ore 10.30. In mostra reperti delle necropoli delle acciaierie e di San Pietro in Campo

di Fabio Toni
12 Giugno 2025
in Cultura
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

In occasione delle Giornate europee dell’archeologia 2025, domenica 15 giugno a Terni – ore 10.30 al Caos-Museo civico archeologico ‘Claudia Giontella’ – è prevista l’inaugurazione della mostra ‘Archeologia e sviluppo industriale a Terni: la collezione Luigi Lanzi’. L’esposizione è stata organizzata da Soprintendenza ABAP dell’Umbria, Comune di Terni e università La Sapienza di Roma, con il supporto de Le Macchine Celibi soc. coop. ed il coinvolgimento degli studenti del liceo classico ‘Tacito’. Il percorso espositivo è stato realizzato anche con il contributo della Direzione regionale musei nazionali Umbria-Museo archeologico nazionale e Teatro romano di Spoleto.

Per l’occasione si renderà visitabile una selezione di reperti pertinenti alla collezione di Luigi Lanzi, personaggio di spicco nella Terni di fine ‘800. Intellettuale poliedrico, appassionato di archeologia e storia dell’arte e attento pedagogista, a lui si deve la prima tutela delle antichità preromane di Terni, che stavano venendo alla luce durante l’edificazione degli stabilimenti industriali, in un periodo di trasformazione cruciale del paesaggio urbano.

La collezione, del tutto inedita e formata da reperti eterogenei databili tra l’età del bronzo e il periodo romano, provenienti nella quasi totalità dalle necropoli delle acciaierie e di San Pietro in Campo, testimonia l’attenzione per il dettaglio del Lanzi, nonché la sua propensione ad affrontare in modo interdisciplinare l’antichità. Non rari infatti – e trovano posto nella mostra – sono i prelievi di materiali deperibili e di faune, predisposti dallo studioso per future analisi, seguendo una metodologia all’avanguardia per i tempi.

La Collezione, acquisita nel 1912 al Museo nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma e rientrata in seguito per la gran parte in Umbria (a Spoleto negli anni ’50-’60), è stata ora riunita grazie all’attività di riordino e ricomposizione dei contesti archeologici della città di Terni, portata avanti dalla Soprintendenza ABAP dell’Umbria ed è stato così possibile avviarne lo studio da parte dell’insegnamento di civiltà dell’Italia preromana dem La Sapienza.

«Un’occasione unica – dichiara l’assessore comunale alla cultura Michela Bordoni -, una sorta di ricerca interdisciplinare tra archeologia e storia più recente. Per investigare il passato più antico della Terni preromana e al contempo le forti modificazioni causate anche sul tessuto sociale a seguito dell’industrializzazione di fine ‘800. La restituzione alla cittadinanza di una testimonianza di uno dei periodi centrali della sua storia, attraverso la viva partecipazione della scuola, si pone nell’ottica del coinvolgimento diretto delle comunità cui tale passato appartiene nelle attività di promozione e valorizzazione dei beni culturali, intese come disseminazione della conoscenza, partecipazione e sensibilizzazione alla conservazione del patrimonio».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Todi: ultimi giorni per la mostra ‘Lasciamoli andare’ di Nicola Severino
Cultura

Todi: ultimi giorni per la mostra ‘Lasciamoli andare’ di Nicola Severino

16 Luglio 2025
Cultura

Terni: il liceo classico ‘Tacito’ vola ad Osaka con Scuola Futura

15 Luglio 2025
Sergio Coppi ‘fotografo ambulante’: a dieci anni dalla scomparsa una mostra diffusa per ricordarlo
Cultura

Sergio Coppi ‘fotografo ambulante’: a dieci anni dalla scomparsa una mostra diffusa per ricordarlo

3 Luglio 2025
Ecco ‘Soglie’ di Franco Manzoni: viaggio nella poesia contemporanea
Cultura

Ecco ‘Soglie’ di Franco Manzoni: viaggio nella poesia contemporanea

3 Luglio 2025
Fabrizio Borelli e l’arte dell’immagine nella forma dell’NFT
Cultura

Fabrizio Borelli e l’arte dell’immagine nella forma dell’NFT

2 Luglio 2025
I campanili del territorio di Ferentillo
Cultura

I campanili del territorio di Ferentillo

29 Giugno 2025

Meteo

Umbria
16 Luglio 2025 - mercoledì
Partly Cloudy
33 ° c
34%
9mh
36 c 17 c
Gio
35 c 17 c
Ven
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.